Image

"Il Figlio dell'Uomo è venuto
per servire e dare la propria vita"

PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

Perchè la Parola di Dio germogli nella nostra anima, è indispensabile il raccoglimento.

Quando l'ascoltiamo senza la necessaria predisposizione, subentra la nostra fantasia che inavvertitamente ci fa vagare per luoghi e situazioni più disparate ed è impossibile che la Parola di Dio possa attecchire.

Non prendere come alibi, comune a molti di noi, che le poche righe che ci vengono proposte sono quasi incomprensibili, perchè incapaci noi di contestuarle!

L'humus adatto per l'attecchimento della Parola di Dio è lo spirito di fede e il massimo raccoglimento (prova a stare anche ad occhi socchiusi).

Image

Per la domenica XXIX del tempo ordinario, è il profeta Isaia che oltre 700 anni prima di Cristo, preannuncia che un giorno il Cristo si addosserà i peccati delle moltitudini per "condurle alla salvezza". 

E di fronte a questa realtà sconcertante diremo in coro nel salmo responsoriale: "Donaci, Signore, il tuo amore: in Te speriamo". 

Nella seconda lettura è Paolo che scrive agli ebrei e li invita a professare la loro fede, perchè Gesù, con le sue sofferenze, è diventato il grande intermediario fra Dio e gli uomini.

Ci alzeremo poi in piedi per l'ascolto diretto della Parola di Dio.

Fa sempre tenerezza l'atteggiamento di Gesù verso i suoi discepoli, la comprensione, la pazienza verso la loro ottusità.

<Si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: "Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo". E disse loro: "Cosa volete che io faccia per voi?". Gli risposero: "Concedici di sedere nella tua gloria uno alla destra e uno alla sinistra">.

Quanta pazienza in Gesù! Lo hanno seguito convinti di risolvere in meglio la loro posizione sociale e Giacomo e Giovanni si prenotano per essere vicepresidenti o ministri nel suo Regno!

E con tanta amarezza ma immutato affetto dice loro: "Voi non sapete ciò che domandate... coloro che sono ritenuti capi delle nazioni le dominano e i loro grandi esercitano su di esse il potere. Fra voi però non è così; ma chi vuole essere grande tra voi si farà vostro servitore, e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti. II Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatti per molti...".

Deve essere stata per gli apostoli l'ennesima doccia fredda sentirsi dire che anche loro dovranno passare attraverso l'esperienza della morte e bere il calice della sofferenza, per partecipare poi, un giorno, alla gloria della risurrezione. E questa proposta è rivolta anche a ciascuno di noi. Inutile continuare a proporre al Cristo, come praticamente facciamo nella nostra quotidianità, di farci star bene, senza problemi, di godere...

Perchè il Cristo anche con noi è così drastico?

Perchè sa benissimo che la vera felicità non può essere quella terrena, effimera ed illusoria; ma la vera felicità, senza fine, è quella eterna...

Signore mio, quanto anche io mi ostino a voler trovare uno spazio di godimento nei mio cammino terreno! A volte, di fronte a problemi e guai di ogni genere, mi sono quasi ribellato contro di Te, perchè sei sordo alle mie richieste...

Dammi la forza di dirti sempre grazie in ogni evenienza anche negativa; perchè è proprio nel momento del dolore che Tu mi dai la prova del tuo amore verso di me, che mi vuoi un giorno a far parte della felicità senza fine. Mi sento tua creatura!

Aiutami a saperti dire sempre "Grazie, sia fatta la tua volontà".

Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

VIDEO CORRELATO

"Ti saluto o Croce Santa".  


 

Image


AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação 1.11

Image

Imitação 1.11
 
Como devemos adquirir a paz
 desejar o progresso na virtude

 
Desfrutariamos de muita paz, se não nos ocupassemos de ações e palavras que não nos dizem respeito. Como pode, por muito tempo, viver em paz quem se entromete nos negocios alheios, quem anda em busca de relações exteriores e pouco ou raramente se recolhe em si mesmo ? Bem-aventurados os simples, porque gozarão de muita paz. Por que muitos santos foram tão perfeitos e contemplativos? É que eles procuraram mortificar-se inteiramente, em todos os desejos terrenos, obtendo, com isso, unir-se intimamente com Deus e  poder, livremente, atender a si mesmos. Nós, porém, demasiado nos deixamos dominar por nossas paixões e tornamo-nos inquietos por coisas transitorias.

THE WAYS OF THE SPIRIT

YOU ARE MY FAITH

Image

YOU ARE MY FAITH

Oh Jesus, people usually think that the faith in You was born by miracles done in the roman Palestine. Those miracles caused only astonishment and they only made  believable your message.
It was the way in which you introduced yourself and explained your thinking that was unusual.
It is easy to point out limits, defects and faults in Moses, David and in the Prophets.
In You, Jesus, everything is majestic and brightly without any ostentation.
In You everything is human an lovable.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

“Este es mi hijo muy amado”

Image

“Este es mi hijo muy amado”…

en la fiesta del Bautismo del Señor

 

“El momento decisivo con nuestra vida espiritual

 

es aquel en que comprendemos que de verdad somos amados por Dios”

 

“Todo lo que Jesús hizo, dijo y sufrió fue para mostrarnos

 

que el amor que más ansiamos nos lo da Dios”


WEGE DES GEISTES

SECONDA DOMENICA DELLA QUARESIMA

Image

SECONDA DOMENICA
 DELLA QUARESIMA
16 MARZO 2014
UNA RIFLESSIONE SUL VANGELO

 
La seconda domenica della Quaresima ci presenta il tema della Trasfigurazione.  Gesú va sul monte Tabor per conversare con Dio e si trasfigura davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni.
La nostra vita  é marcata per tante esperienze e ostacoli che solo nei momenti di preghiera é che possiamo riposare e guadagnare nuove forze e anche situazioni che ci fanno felici  e possono essere considerate come le  esperienze del Tabor: stare con la famiglia, convivere con gli amici, ascoltare una buona musica, leggere un libro...... Fin quando stiamo in questa terra non possiamo visualizzare i segnali che Dio ci concede, perché non abbiamo una piena visione. Dobbiamo vivere nella certezza della patria definitiva, come dice San Paolo: " La nostra patria sta in cielo dove speriamo che il Salvatore Nostro Signore trasformerá il nostro corpo miserevole per tornare smagliante al suo corpo glorioso per il potere che Lui ha di sottomettere  a Se tutto l'universo."
........
 


Preghiere

Preghiera del contadino

Image

Preghiera
del contadino

Signore,
sono un contadino.
La mia pelle ha il sapore ed il colore della terra.
Per più di 60 anni ho visto nascere
il sole e gustato la creazione.
Mille volte la terra ha bevuto il mio sudore.