Image

XIX^ domenica del
Tempo Ordinario

Anno A

Gesù ai discepoli:
"Coraggio, sono io,
non abbiate paura"


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Liturgia riprende il lungo cammino del tempo ordinario, che si protrarrà fino al 24 novembre. Il colore liturgico che contraddistingue questo periodo, sarà sempre il verde. In questa diciannovesima domenica ancora una volta si ripresenta la logica umana degli apostoli che arrivano a conclusioni disperate e l'atteggiamento di Gesù, apparentemente disinteressato, indifferente. Senti quanto è bella questa pagina evangelica. Gesù stanco si era lasciato sorprendere dal sonno, sopra la barca, mentre i discepoli remavano per toccare la riva presso Cerasa: quand'ecco il cielo e l'acqua annerire, scatenarsi il vento, tuoni e lampi, violenza del turbine... Negli occhi degli apostoli, esperti uomini di mare, la disperazione! E Gesù dormiva: "Signore - gridarono í díscepoli scuotendo dal sonno íl Maestro - salvaci, che anneghiamo!". "Uomini di poca fede - rispose - sapete bene chi sono e perché avete paura?" disse loro Gesù.
 
Image

Si alzò in piedi, sublime in mezzo alla bufera, e gridò al vento "Taci!", e il vento tacque subito. Poi gridò all'acqua "Acquietati!" e l'acqua si acquietò.

Quanto è assurdo il comportamento dell'uomo di oggi (che siamo noi)!

Continua, ostinatamente, a pensare che può fare a meno di Dio, attratto dalla chimera irraggiungibile della felicità umana , del piacere, del godimento della vita;  II suo idolo diventa il mondo con le sue ingannevoli attrattive.

Gesù per tutti ha pregato, per gli amici e per i nemici, per i suoi crocefissori; solo per uno ha negato la sua preghiera: per il mondo (Giov.17,9).

Povero uomo moderno; perché ti ostini ad avere fiducia in chi aggraverà e moltiplicherà i tuoi problemi?

Image
Signore, salvaci dalle
turbolenze della vita


Nei rarissimi momenti della nostra vita in cui non ci sono dolori, la nostra anima subito si attacca ai beni del mondo, come se fosse stata creata solo per essi.

L' anima non prega più e quasi si persuade di non avere più bisogno di Dio.
 
Ma poi, l'esperienza di ognuno di noi ce lo insegna, arriva la tempesta con onde che ci travolgono; affari imbrogliati, ristrettezze economiche, calunnie, disonore, odio, malattia, morte...

Non invidiare quelli che, in apparenza, stanno meglio di te; non imprecare alla giustizia di Dio!

Ricordati che la tua zattera di salvezza dal naufragio, deve essere composta di pazienza.


Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video correlato
"Nulla ti turbi"

Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Image

Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Image

THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

XXII DOMINGO DURANTE EL AÑO – 1º DE SEPTIEMBRE

Image

XXII DOMINGO DURANTE EL AÑO – 1º DE SEPTIEMBRE
“Todo el que se enaltece será humillado y el que se humilla será enaltecido”
El egoísmo es mentira, el orgullo ocasiona sufrimiento a nosotros y a los demás, la pretensión de tener la razón nos hace perder los perfumes más hermosos de la vida.
 La humildad es otra cosa; es aceptación de lo que somos, capacidad para apreciar a los demás, libertad frente a los halagos y las críticas, silencio frente a tanta mentira, distanciamiento de la corrupción. La humildad es andar en verdad; en ese terreno florece la oración, la amistad, el diálogo, la tolerancia, el encuentro y el compromiso.
Humildes no son los que reprimen y esconden los dones, ni los que se inventan virtudes; humildes son los que con mirada lúcida se atreven a reconocer la grandeza de los que están abajo.   Jesús, solo tú sabes mirar mi corazón.


WEGE DES GEISTES

In Lui era la vita e la vita illumina ogni uomo

Image 

 
In Lui era la vita
e la vita illumina ogni uomo


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

Siamo ancora nel periodo natalizio e la Liturgia ci propone, con l’ Evangelista Giovanni, Cristo, vera luce che illumina gli uomini. Giovanni esercitava la pesca nel mare di Galilea; era di famiglia benestante, ed aveva conoscenze nelle sfere sacerdotali,  “essendo noto nelle sfere sacerdotali”, ma insieme a Pietro rientrava nella categoria degli uomini “illetterati e popolari” ( At. 4,13), poiché non era stato alla scuola dei rabbini.  La profondità del suo Vangelo deriva quindi dalle sue alte doti di spirito, dall’intimo suo contatto con Gesù e dalla luce soprannaturale. Era figlio di Zebedeo e di Salome, fratello di Giacomo il maggiore.

Preghiere

Preghiera a Sant'Agostino

Image

Preghiera a
Sant'Agostino


O grande Vescovo Agostino, la Chiesa pavese ammira il tuo esempio e la tua dottrina e, con fiducia, invoca la tua paterna intercessione, sicura della tua comprensione e della tua guida. O Agostino, nostro padre e fratello, la tua esperienza di vita ti rende vicino all’uomo smarrito dei nostri giorni, quest’uomo che si porta dietro la sua precarietà e la testimonianza del suo peccato; quest’uomo che pur cercando, sembra incapace di riconoscere le vie della verità. Insegnaci a cercare il Signore e a invocarlo con la fede che egli ci ha donato e ci ha ispirato mediante il suo Figlio fatto uomo.

O