
CHIESA - UNA-SANTA-CATTOLICA- APOSTOLICA
E' il momento di addentrarci nelle cosiddette Note di riconoscimento della vera Chiesa di Gesù Cristo, problema di somma importanza perché già è particolarmente difficile, all'uomo di oggi, di convincersi che il Cristianesimo sia l'unica religione voluta da Dio, tramite suo Figlio Gesù Cristo. Anche nella nostra patria, invasa ormai da innumerevoli confessioni cristiane, molti cattolici si chiedono con inquietudine sempre più accentuata: Quale è, dunque, la vera chiesa?- Come si fa a riconoscerla?
A dire il vero, la necessità di avere punti validi di riferimento fu presente anche all' epoca dei grandi concili ecumenici dell'antichità, quando si dichiarò che, queste Note si riducevano a quattro: Unità - Santità - Cattolicità - Apostolicità.
I
In questo articolo vediamo di chiarire almeno la prima.
. La
parola UNA _- L'espressione ha due significati, che potrebbero essere
espressi così: La Chiesa è Unica, cioè non ce ne sono altre, fondate da
Cristo. E' una precisazione diciamo esterna e sta ad ammonire che non si
possono immaginare più Chiese, come sembra pensino i nostri fratelli
separati dell'oriente e quelli dell'area protestante. Cristo ha fondato
la Sua Chiesa, una sola Chiesa e non più chiese.
Possiamo
certamente parlare di chiese sorelle: quella romana, milanese,
fiorentina, ateniese, moscovita; o, se vogliamo, italiana, francese,
statunitense, russa, sud americana ecc. Ma tutte queste chiese sorelle
sono unite in UNA SOLA CHIESA.
Certo, non si può sottacere che
?no ad epoche molto recenti, per il bisogno di affermare che la Chiesa è
Una sola, si era ?nito col dire che, sì, una sola è la Chiesa, cioè la
chiesa romana. Questo, per dire che, essendo la sede di Pietro,
rappresenta tutte le altre. - Molto bene: tutte le altre. Ma di queste
altre non se ne parlava più: certo, per non dare l'impressione che vi
fossero più chiese, nel senso anticattolico.
Tuttavia questa
reticenza non solo aumentava il disagio dei non cattolici, ma non
esprimeva a sufficienza il concetto stesso di Unità nella diversità,
voluta dal divino fondatore e confessata apertamente dalla Chiesa delle
origini.

La Chiesa, inoltre, è Una, anche nel senso che è
costituita dall' Unione, l 'Unità di tutti i credenti. Difatti la
Chiesa, come vista dal Vaticano II, appare come un Mistero di comunione
che abbraccia tutti i battezzati fra di loro, dietro la guida dei
pastori voluti da Cristo, alimentati dalla Parola di Dio e dai
sacramenti.
Questa comunione ecclesiale rappresenta un valore
irrinunciabile e inconfondibile, perché Gesù lo ha posto a distintivo di
coloro che sono suoi discepoli. Quindi ogni ferita all'unità, ogni
discordia e spaccatura rappresentan un male enorme per la Chiesa di
Cristo. La stessa salvaguardia della Fede,è condizionata a questa unione
fra di noi credenti, come dichiarò autorevolmente la santa memoria di
papa GiovanniXXIII. Difatti tutte le volte che, per difendere una.
verità di fede, non si è badato a conservare la concorda tra i fratelli,
la Chiesa ha pianto lacrime di sangue.