Problemi di Fede pratica.
 I compiti fondamentali della Chiesa
CATECHESI DOMMATICA
Due parole che chiariscano


Già l'aggettivo “dommatico” suona assai forte, per noi oggi, assuefatti all'impreciso, e all°approssimativo. Le formulazioni solenni della Chiesa vanno accettate, pena l'abbandono della fede. Però è anche vero che la fede è sempre più che un obbligo, un'esigenza.
Detto questo, se ricordate che Catechesi vuol dire Teologia semplificata per il popolo,
mentre la Teologia è Catechesi per gli studiosi, basta distinguere le due aree di questa Teologia per il popolo, che sono la Dommatica, riguardante le verità da credere, e la Morale, interessata agli atti concreti con cui l'uomo attualizza la sua fede.


Image
Pertanto, la Catechesi che presenta le verità rivelate da Dio e proposte autorevolmente dalla Chiesa, ha il compito vastissimo che va dagli studi sull' esistenza di Dio, a Cristo, alla Redenzione, alla Chiesa, ?no al termine della storia umana, “ultimo giorno”, come lo chiama Gesù, prima d”immergerci nei fulgori della vita eterna.
Praticamente troviamo tutto questo materiale, condensato mirabilmente, nel Simbolo niceno- costantinopolitano che recitiamo ogni domenica, a Messa. La storia sa quanto sono costate quelle formule di fede: i dibattiti, i contrasti, la fatica per trovare una soluzione comune, conforme alla luce che Cristo ha donato alla sua Chiesa...

Fate conto di domandare ad un fedele che è a Messa, cosa abbia capito di quella
formula così lunga, recitata veramente in maniera metallica (talvolta confusionaria). Vi risponderà, semmai, che stava parlando di Cristo che nasce da Maria, viene crocifisso, muore e risorge. Tutto il resto lo coglie solo in stato confuso. Di parecchi altri elementi ad es., “Creatore di tutte le cose, visibili ed invisibili”, oppure “ generato non creato”,oppure “procede dal Padre e dal Figlio”, e altre ancora, non ci capisce nulla di nulla.
Credete, anzi, che molte catechiste/i e anche religiosi riuscirebbero a darne non una spiegazione (la fede non si spiega) ma almeno una dilucidazione conveniente, da aprire allo stupore per tanta grandezza misteriosa di Dio e dei suoi attributi?

Ecco, allora, il bisogno di una Catechesi accurata, aperta, ma in termini accessibili alle generazioni odierne; senza con questo tentare vie d'interpretazioni contrarie a quanto insegna il magistero della Chiesa. Ma va aggiunto - senza mancare di rispetto per nessuno - che la nostra gente non è che non sappia proprio nulla, su argomenti religiosi, ma sa quasi sempre il contrario, data la facilità che si trova, su questi sentieri, a cosi?care
o materializzare i concetti, per renderli accessibili, sfociando, invece, nel superstizioso.


AS VIAS DO ESPIRITO

imitacao..3,23 DAS QUATRO COISAS QUE PROPORCIONAM GRANDE PAZ

Image

Imitação ,,,,,3.23
 
DAS QUATRO COISAS QUE PROPORCIONAM GRANDE PAZ

 
Filho, agora te ensinarei o caminho da paz e da verdadeira liberdade.
Fazei, Senhor, o que dizeis, porque me é grato houvir isto.
Procura, filho, fazer antes a vontade de outrem que a tua.
Escolhe sempre ter menos do que mais.
Busca antes o ultimo lugar e sujeita-te a todos.
Deseja e pede,sem cessar, que se cumpra plenamente em ti a vontade de Deus.

 

THE WAYS OF THE SPIRIT

You are my faith

Image

YOU ARE MY FAITH

Oh Jesus, people usually think that the faith in You was born by miracles done in the roman Palestine. Those miracles caused only astonishment and they only made  believable your message.  It was the way in which you introduced yourself and explained your thinking that was unusual. It is easy to point out limits, defects and faults in Moses, David and in the Prophets. In You, Jesus, everything is majestic and brightly without any ostentation.
In You everything is human an lovable. This perfect and magnificent image origins from the pen of Your Evangelists, people having no bearing on literary works.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Domingo 6º de Pascua.

Image

Domingo 6º de Pascua.
 Evangelio: Juan 14,15-21

“Yo le pediré al Padre que os dé otro Defensor que esté siempre con vosotros, el Espíritu de la verdad”. Jesús conoce nuestra debilidad, pero no nos abandona. ¡Cómo nos consuelan estas palabras suyas! Ora al Padre por nosotros, para que nos dé el Espíritu. Ya no tendremos que preparar nuestra defensa, Él será nuestro defensor. “Vosotros le conocéis porque vive con vosotros y está con vosotros”. No estamos solos. Nunca estamos solos. El Espíritu Santo vive con nosotros, su presencia amorosa en nuestro interior le da a nuestra vida una dignidad y belleza incomparables. El Espíritu toca nuestras pobrezas con su aliento creador; su vigor, fecundidad, alegría conviven con nosotros.



WEGE DES GEISTES

LE BEATITUDINI

Image

LE  BEATITUDINI

Una riflessione
Seguire e vivere le Beatitudini indica il giusto cammino della vita cristiana.  Per non perdersi lungo la strada della fede i cristiani hanno un preciso indicatore di direzione: le Beatitudini.  Ignorare le rotte che propone puó voler dire di scivolare per i gradini dell'egoismo, degli idoli, della idolatria, della vanitá, della sazietá di un cuore che ride di soddisfazione propria ignorando gli altri. Gesú ammaestra le folle con il celebre discorso della montagna e fa nuova legge che non cancella l'antica ma la perfeziona portandola alla sua pienezza.

Preghiere

SIGNORE: INSEGNACI COME PREGARE Luca 11.2

Image

SIGNORE: INSEGNACI COME PREGARE

Luca 11.2

Una riflessione
Quando i discepoli chiesero a Gesú come pregare Lui rispose pronunciando le parole della preghiera al Padre Nostro creando cosí un  modello completo e allo stesso tempo universale.  Di fatto, tutto quello che si puó  dire al Padre é contenuto nelle sette richieste che tutti noi sappiamo.  In queste richieste c'é una semplicitá reale e tale che anche un bambino lo apprende e allo stesso tempo una profonditá tale che si puó consumare una vita intera a meditare il senso di ognuna. Non ci parla ognuna di esse di quello che é necessario alla nostra esistenza, diretta a Dio, al Padre ?