Problemi di Fede pratica.

Image

I compiti fondamentali della Chiesa

catechesi su problemi morali

Ricorderete, senza dubbio, che iniziammo col dire che Catechesi è Teologia semplificata per persone diciamo così, semplici. Teologia è Catechesi nella forma più elevata.

Inoltre dividemmo la Teologia, in Dogmatica, che riguarda le verità di fede e Morale, interessata ad indirizzare gli atti umani secondo i dettami del Vangelo.

 Adesso vogliamo farci un'idea, sommaria si capisce, di questa seconda, di cui sentite parlare forse più di frequente, che di quella dogmatica. La parola stessa, Teologia morale, vi avverte che oggetto di questa scienza sacra è lo studio delle vie sulle quali indirizzare chi vuole vivere con onestà, purezza, carità, umiltà, secondo gli insegnamenti del divino Maestro. 

Suo oggetto diretto, pertanto, sono gli atti umani, interni (pensieri, affetti, e simili) ed esterni (parole, opere, atteggiamenti).




Da questo, già immaginate quale foresta immensa di problemi si presenti all'esame di chi, personalmente per la propria condotta, o per aiutare altri a farlo nel miglior modo,vi si addentra. Deve rendersi conto, anzitutto, che il ?ne ultimo della vita di un uomo è realizzare il progetto che Dio ha su di lui. Ora, limitandosi alle sole virtù umane, da esercitarsi anche fermamente, si potrebbe riuscire degli ottimi storici pagani, o tutt'al più pii fachiri, o devoti buddisti, non certo cristiani, che si propongano di vivere nella luce e nella grazia di Cristo.

 Così si dovrà studiare le cosiddette virtù cardinali, o morali, non come avrebbero fatto Saqia Muni (Budda),Epitteto o Marco Aurelio, bensì sull'orizzonte del Vangelo, che esige una prudenza diversa da quella filosofica; una giustizia che non si fermi a dare a ciascuno il suo, ma a dare il proprio ad un fratello bisognoso; una fortezza che non sia quella del legionario romano, ma quella del santo che la usa per combattere se stesso,non gli altri; una temperanza che non abbia di mira soltanto il mantenimento di una buona salute, ma la limpidezza dell’interno, da poter vedere Dio, come dice Gesù.


Oltre tutto questo, bisognerà studiare come informare la propria vita secondo la Fede,poggiandola sulla Speranza, per giungere ad amare Dio nel modo più perfetto. A questo punto, il diametro si allarga a dismisura: ai rapporti interpersonali, coniugali,familiari, sociali, internazionali, giù giù, fin dove allungano le aree della vita umana, per stabilire cosa fare e cosa evitare. Immaginate cosa viene fuori, da questo marasma, dove le passioni umane s'intersecano con virtù eminenti, dove il delitto può venire subito appresso ad eroismo allo stato puro.. Fermiamoci a questo sguardo panoramico. Non vi spaventate: Non siete obbligati a saperne tanto, da perdere l'orientamento...Certamente, siamo stati chiamati non solo a regolare rettamente la nostra condotta, secondo l'insegnamento di Cristo, ma anche ad aiutare i fratelli a fare altrettanto. Se siete genitori, sapete già quale peso avete sulle spalle; come per ogni altra responsabilità personale.

 

Per noi sacerdoti, ancora di più.


AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação.... 2.10 DO AGRADECIMENTO PELA GRAÇA DE DEUS

Image

Imitação.... 2.10
 
DO AGRADECIMENTO PELA GRAÇA DE DEUS

 
Porque buscas repouso, se nasceste para o trabalho ? Dispõe-te mais para a paciência que para as consolações: antes para levar a cruz que para a alegria. Que homem mundano não aceitaria, de boa vontade, as consolações e alegrias espirituais, se as pudesse conseguir? Na verdade, as consolações espirituais excedem todas as alegrias do mundo e todos os deleites da carne. Porque todas as delicias do mundo são vãs ou torpes e somente às do espirito são suaves e honestas, geradas pelas virtudes e por Deus infundidas nas almas puras. Mas ninguém pode, à medida de seus desejos, gozar dessas divinas consolações porque a tentação não cessa por muito tempo.

Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

Christmas smile

Image

Christmas smile

This Christmas story is two thousand years old but ever new story! There are so many sad events happening every day and bringing us pain and sorrow. But time passes and all is forgotten. And if the story of a child who was born in a cave "in frost and cold" two thousand years ago even now remembers with great affection, then some special reason for it should exist. All ancient peoples had expected the Savior, who would solve all of their problems.
The prophet Isaiah seven hundred years before the coming of the Messiah spoke to his people: "... see the light coming, it will make the world shine with truth ...". Modern man wants justice, peace, prosperity for all, health, calm and quiet prevail throughout the world.

 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Me guiaste porque te constituiste en mi esperanza

Image

Me guiaste porque te
constituiste en mi esperanza

“El Señor nos conduce como guía, y nos lleva en sí como camino, y nos atrae a sí como patria. Nos conduce. ¿Por qué? Porque se constituyó en nuestra esperanza. ¿Cómo se constituyó en nuestra esperanza?

Oísteis que fue tentado, que padeció y resucitó; por lo mismo, se constituyó en nuestra esperanza. ¿Qué nos decimos cuándo leemos estas cosas? Dios no nos condena, pues por nosotros envió a su Hijo a ser tentado, a ser crucificado, a morir y a resucitar; Dios no nos condena, pues por nosotros no perdonó a su propio Hijo sino que le entregó por todos.

 

WEGE DES GEISTES

San José siempre en camino de fe

Image

San José siempre en camino de fe
José se ve metido en una historia que no era suya. Decide retirarse, vivir su vida. No ve nada, no entiende.
José necesita ayuda. Aceptó la ayuda del ángel del Señor, así como Natán ayudó a David. Necesitamos ayuda, todos, para entender las obras que vienen del Espíritu Santo.
José avanza y adelanta en estos caminos del Espíritu porque es un hombre creyente. No es el cumplimiento lo que da fecundidad a la vida, sino la fe en Dios. Estamos llamados a la experiencia de Dios, no a hacer cosas.

Preghiere

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Image

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Una riflessione
Spesso l'evangelista Luca inquadra Gesú che prega: é l'insegnamento piú valido. Non siamo davanti la preghiera dei farisei o dei discepoli di Giovannni Battista . Gesú s'inspira in quei contenuti, ma alla base c’ é la fiducia del Padre che è  il fondamento stesso della preghiera. Rispetto a Matteo , Luca insegna il Pater con cinque petizioni ( invece sono sette in Matteo) le prime due sono rivolte al Padre, le ultime tre manifestano la necessitá fondamentale dell'uomo. Egli chiama Dio  Padre , Cioé "Abbá" e con lui ha un rapporto filiale e tenero: é il Dio vicino e il suo volto é Gesú stesso.