Problemi di fede pratica: l compiti fondamentali della Chiesa

Image

FEDE E TEOLOGIA

Dopo l”articolo precedente su CATECHESI e TEOLOGIA, scendiamo a chiarire il rapporto tra Fede e Teologia. Un argomento” di grande interesse, per imparare a distinguere l”ambito di ciascuno dei due, perche' non vi accada di restare male impressionati da certe affermazioni su argomenti di fede, diverse da altre sentite in passato, portandovi a sospettare la presenza di qualche eresia(!)

 

Per FEDE, dunque, intendiamo, “un 'adesione personale dell 'uomo a Dio ; al tempo stesso ed inseparabilmente, 1' assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato “( Cat. C .C. N. 50).

 

Per TEOLOGIA lo studio sistematico di queste verità, effettuato attraverso i moduli della ricerca umana, filosofica,  storica, scientifica, archeologica ecc.

L”ambito della Fede è limitato alle verità contenute nella Parola di Dio e nella Tradizione apostolica, autorevolmente proposta dalla Chiesa. Non nella sola Parola di Dio scritta, come dicono i protestanti. Le troviamo quasi tutte nei Simboli della Fede. Qualcuna non v”è compresa, come l”Eucaristia, il Purgatorio (e l'Inferno), l’Immacolata ecc. Ma non sono molte e, comunque, vi sono implicite.

 

Quello della Teologia è assai più vasto, includendo studi organici e comparati sulle singole verità di Fede; eppoi quelli derivanti dalle correlazioni con lo scibile umano. Non per dare alla Fede cristiana un taglio da sapienza umana, ma per ottenere da questa tutti i sussidi possibili, per una conoscenza più chiara delle verità rivelate da Dio.


Dobbiamo renderci conto che le verità rivelate da Dio sono di livello soprannaturale, ma una volta comunicate agli uomini, entrano nell”area della conoscenza umana, come ogni altra conoscenza che raggiungiamo attraverso l’indagine e la riflessione. Dio ha parlato alla mente dell'uomo; quindi l'uomo deve fare oggetto della sua ri?essione quanto Dio, in Cristo, gli ha confidato, perché poi diventi vita vissuta in una testimonianza costante. 

 

Ora, la Teologia, o scienza della Fede, comprende diverse scuole, secondo i metodi d'insegnamento che seguono. Tutte insegnano la stessa Fede, ma con metodi didattici che le diversi?cano, come succede nelle scienze umane. Così abbiamo la Scuola Scolastica o medioevale, la Neo tomística , o moderna, quella A gostírziana, Scotista ecc. La differenza, insistiamo, riguarda solo il metodo, il modo di accentuare l'importanza di una o di un°altra verità rivelata. Tutte trasmettono un insegnamento della Fede. Tutte sono in armonia con il Magistero della Chiesa.


Già da questa esposizione necessariamente riassuntiva, è facile capire che una verità può essere esposta seguendo il sistema scolastico, oppure un altro, che valorizzi di più la teologia Patristica, o, se si vuole, i contributi degli studi biblici più recenti. La verità di fede resta immutata, la luce di cui ci si serve per presentarla, diversa. Ignorare tutto questo, porta a quello che spesso sentite dire da chi segue corsi di istruzione religiosa in parrocchia, o altrove, che gridano allo scandalo, perché hanno inteso dire, ad es., che le rivelazioni private non sono di fede, ma solo piamente credibili (quando realmente lo fossero...).

 

Ne tratteremo ancora.

 

PADRE BERNARDINO passionista

 

AS VIAS DO ESPIRITO

TERCEIRO DOMINGO DE PASCOA

Image


19 ABRIL 2015

 

UMA REFLEXÃO

 

Jesus ressuscitou verdadeiramente ? Como é que podemos fazer uma experiência de encontro com Jesus ressuscitado ? Come é que podemos mostrar ao mundo que Jesus está vivo e contina a oferecer aos homens a salvação ? É, fundamentalmente, à essas questões que a liturgia desse Terceiro Domingo de Pascoa procura responder.


THE WAYS OF THE SPIRIT

THE VIRGIN MARY

Image

THE VIRGIN MARY
BEFORE – DURING AND AFTER THE BIRTH OF JESUS


The expression “Virgin Mary” is referred to the fact that Our Lady was a Virgin
 before, during and after the birth of Jesus.
Mary’s holy body was totally intact during the birth of Jesus and it remained virginal
for all the rest of the life of Mary.
In fact no evidence exists either in Sacred Scripture or tradition to believe otherwise.



<

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Oración al Santo Ángel de la guarda

Image

Oración al Santo Ángel de la guarda
“Ángel Santo, amado de Dios, que después de haberme tomado, por disposición divina, bajo tu bienaventurada guarda, jamás cesas de defenderme, de iluminarme y de dirigirme: yo te venero como a protector, te amo como a custodio; me someto a tu dirección y me entrego todo a ti, para ser gobernado por ti.
Te ruego, por lo tanto, y por amor a Jesucristo te suplico, que cuando sea ingrato para ti y obstinadamente sordo a tus inspiraciones, no quieras, a pesar de esto, abandonarme; antes al contrario, ponme pronto en el recto camino, se me he desviado; enséñame, si soy ignorante; levántame, si he caído; sostenme, si estoy en peligro y condúceme al cielo para poseer en él una felicidad eterna. Amén”
San Juan Berchmans
Image

WEGE DES GEISTES

Gesù disse a Marta: "Io sono la risurrezione e la vita"

Image


V domenica di
Quaresima

Anno A


Gesù disse a Marta:
"Io sono la risurrezione e la vita"

PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La Liturgia di questa V domenica di Quaresima è orientata alla prospettiva della risurrezione e ci presenta Cristo vincitore della morte. L’Evangelista è ancora Giovanni che descrive le due sorelle, Marta e Maria, in angoscia per la malattia grave del fratello Lazzaro. Marta e Maria non fanno alcuna richiesta concreta; ma con grande umiltà e fiducia, pur essendo già il fratello gravissimo, espongono soltanto la dolorosa situazione. Ed ecco per l’ennesima volta l’atteggiamento del Cristo che non percorre la via della razionalità e della logica: <Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove si trovava. Poi disse ai discepoli: "Andiamo di nuovo in Giudea!". Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro>.


Preghiere

Preghiera a Madre Teresa

Image

Il tuo passo veloce sempre verso i deboli

Madre Teresa dei poveri!
Mentre la società del benessere
spinge a moltiplicare i consumi,
tu hai spinto il mondo
a moltiplicare l’amore per i poveri:
così ci hai ricordato che la gioia
non si compra con i soldi,
ma si ottiene dando amore
e spendendo la vita per gli altri.