Image

 

Prova inconfutabile della divinità

 

La parola “miracolo” infatti esprime qualsiasi fenomeno prodotto da una forza soprannaturale, in quanto sfugge alle normali leggi della natura.

<

Image 

 

E viene confermato anche nel lessico popolare quando si dice “non posso fare miracoli … non posso fare l’impossibile!”. Le vicende umane di Giovanni Battista sono state tristi, costellate di guai e contrarietà. Finirà nel carcere di Macheronte, perché aveva rimproverato pubblicamente Erode che si era appropriato di Erodiade, moglie di suo fratello Filippo. “… mentre era in prigione, avendo inteso parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli, per mezzo dei suoi discepoli: sei Tu che devi venire, o ne dobbiamo aspettare un altro ?”.

 

Gesù rispose loro: “… andate a riferire a Giovanni quello che voi udite e vedete; i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono, ai poveri è annunziata la buona novella ed è beato colui che non troverà in me occasione di scandalo” (Mt. 11, 4-6).

 

Queste credenziali di Cristo saranno motivo di contrasto e contraddizioni: i famosi farisei gli contesteranno di agire come fosse Dio “ … ma chi ti credi di essere? “.


Ma Lui non può accontentarsi di parole e proclami ma con i prodigi che compie deve a tutti far capire che Lui è Dio fatto uomo, e la Sua prova inconfutabile sono i Miracoli che compie.

 

La parola “miracolo” infatti esprime qualsiasi fenomeno prodotto da una forza soprannaturale, in quanto sfugge alle normali leggi della natura. E viene confermato anche nel lessico popolare quando si dice “non posso fare miracoli … non posso fare l’impossibile!”.

 

Ma allora perché i Santi, che sono esseri umani, compiono miracoli ? Non è mai esistito nessun essere umano, anche se canonizzato Santo, che abbia il potere con le sue forze naturali, di compiere un prodigio che è al di sopra della natura. E questo vale anche per la creatura più eccelsa, la Madonna, ma sempre essere umano. Eppure, soprattutto per i credenti, la devozione a questo o quell’altro Santo ha questa motivazione … perché compie grandi miracoli.

 

Chiariamo subito l’equivoco: la richiesta di una grazia, di un miracolo, è sempre indirizzata a Dio ma viene fatta per intercessione del Santo al quale ci si rivolge; questi trovandosi con certezza dichiarata dalla Chiesa al cospetto di Dio, può chiedere ed ottenere quello che viene chiesto con fede.

 

Infatti Gesù, che è vero Dio e vero Uomo, un giorno disse: “Chiedete quello di cui avete bisogno … chiedetemelo con insistenza … anche se non lo meritate per i vostri peccati, esaudirò le vostre richieste per quanto sarete insistenti …“.


Siccome il linguaggio con Dio è la preghiera, poco congeniale per molti di noi, ci affidiamo ai Santi perché intercedano per noi.


Ottenuta la grazia, non dovremmo limitarci a fare un gesto di gratitudine al Santo che ci ha ottenuto la grazia, ma dovremmo anche dire con fede: 


Ti ringrazio o mio Signore!

Don Lucio Luzzi

 

AS VIAS DO ESPIRITO

5º DOMINGO DEL TIEMPO ORDINARIO

Image

5º DOMINGO DEL TIEMPO ORDINARIO
Evangelio: Lucas 5, 1 -11
 “En aquel tiempo, la gente se agolpaba alrededor de Jesús para oír la palabra de Dios, estando él a orillas del lago de Genesaret. Vio dos barcas que estaban junto a la orilla; los pescadores habían desembarcado y estaban lavando las redes. Jesús dijo a Simón:
- «No temas; desde ahora serás pescador de hombres. »
Ellos sacaron las barcas a tierra y, dejándolo todo, lo siguieron”.


THE WAYS OF THE SPIRIT

THE FEAST OF THE DIVINE MERCY

Image
in inglese
THE  FEAST OF THE DIVINE MERCY
                                                                                            
 During the course of Jesus' revelations to  Saint Faustina on the Divine Mercy He asked on numerous occasions that a feast day be dedicated to the Divine Mercy and that this feast be celebrated on the Sunday after Easter. The liturgical texts of that day, the 2nd Sunday of Easter, concern the institution of the Sacrament of Penance, the Tribunal of the Divine Mercy, and are thus already suited to the request of Our Lord. This Feast, which had already been granted to the nation of Poland and been celebrated within Vatican City, was granted to the Universal Church by Pope John Paul II on the occasion of the canonization of Sr. Faustina on 30 April 2000.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

DOMINGO PRIMERO DE CUARESMA Evangelio: Lucas 4, 1-13

Image

DOMINGO PRIMERO DE CUARESMA
Evangelio: Lucas 4, 1-13

“En aquel tiempo, Jesús, lleno del Espíritu Santo, volvió del Jordán y, durante cuarenta días, el Espíritu lo fue llevando por el desierto, mientras era tentado por el diablo.
Todo aquel tiempo estuvo sin comer, y al final sintió hambre. La liturgia de la palabra de este primer domingo, concretamente el Evangelio, nos describe las tentaciones de Jesús en el desierto. Los creyentes a lo largo de la vida, nos vemos asaltados por la tentación. Con ella, Dios pretende probar nuestra fidelidad.


WEGE DES GEISTES

14 de septiembre - La exaltación de la Santa Cruz

Image

14 de septiembre  -
La exaltación de la Santa Cruz

 
¡Oh cruz fiel, árbol único en nobleza!
Jamás el bosque dio mejor tributo
en hoja, en flor y en fruto.
¡Dulces clavos! ¡Dulce árbol donde
la Vida empieza
con un peso tan dulce en su corteza!



Preghiere

Preghiera della donna

Image

Preghiera della donna

Signore,
padrone delle pentole