Image

QUARTA DOMENICA DELLA QUARESIMA
          UNA RIFLESSIONE



La parabola del  padre buono e dei suoi due figli é stata raccontata da Gesú per rispondere ai dottori della legge e ai farisei che pensavano di essere giusti e lo criticavano per convivere con una societá considerata peccatrice. Il padre della parabola é il proprio Dio, padre buono che lascia i figli liberi per fare le proprie scielte e mai condizionare il suo amore agli sbagli   dei figli. L'amore del Padre é incondizionato: lui sta sempre di braccia aperte per accogliere il figlio che ritorna e restituirgli la dignitá persa. Vale la pena, pertanto, collocarci al posto di uno dei figli,perché in noi ci é un poco di fratello buono e di fratello vecchio.
Image


Il piú nuovo é avventuriero e spende tutto in una vita senza principi e senza responsabilitá e finisce ridotto a niente  e cosí comincia in lui il processo di conversione a prendere conoscenza che i porci vivevano in una migliore situazione.  Nel profondo della miseria si ricorda di suo padre e riscopre  la sua bontá.  Il figlio piú nuovo ci fare pensare nei nostri errori  e alla conversione alla quale siamo chiamati ogni giorno. Il figlio piú vecchio, invece,  é "giusto " come essendo colui che aspetta la ricompensa: é obbediente e responsabile, ma ancora non conosce l'esssenza del padre, perché forse mai abbia sentito necessitá del suo perdono,"perfetto" come era.
Image
  Quello che lui vuole é um padre giusto, ma non necessariamente un padre che perdona. La giustizia del padre passa dal perdono, poi il padre vuole la fraternitá tanto nella responsabilitá quanto nella misericordia.  Nell'amore fraterno non ci é posto per fratelo invidioso. Collocarci nel posto del figlio pú vecchio é riconoscere in noi una attitudine di considerarsi giusti e appuntiamo gli sbagli degli altri.
Image
La parabola é un invito a guardare chi commette errori  con gli  occhi della misericordia di padre, perché nessuno é giusto suffiente e mai n sufficiente: dobbiamo guardare che la storia rimane aperta, come se  senza fine  Il figlio piú vecchio fa entrare alla festa del ritorno del fratello noi che daremo um finale nelle nostre atttitudini ? La festa della fraternitá dipende da  noi e avrá  sempre la misura del  nostro  perdono.................
DOTT.ALBERTO ROSSINI / BRASIL )

AS VIAS DO ESPIRITO

33° Domingo de Tempo Comum



33° Domingo de Tempo Comum
16 Novembro 2014
Uma Reflexão


A liturgia desse domingo do tempo comum recorda aos cristãos a grande responsabilidade  de ser, no tempo historico em que vivemos, testemunha conciênte activa e comprometida desse projeto de salvação e libertação que Deus tem para com cada um de nós.



CODICE N

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE VIRGIN MARY

Image

THE VIRGIN MARY
BEFORE – DURING AND AFTER THE BIRTH OF JESUS


The expression “Virgin Mary” is referred to the fact that Our Lady was a Virgin
 before, during and after the birth of Jesus.
Mary’s holy body was totally intact during the birth of Jesus and it remained virginal
for all the rest of the life of Mary.
In fact no evidence exists either in Sacred Scripture or tradition to believe otherwise.



<

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

A punto de iniciar la Semana Santa,

Image
A punto de iniciar la Semana Santa,

 el próximo Domingo es Ramos, tres lecturas tienen hoy un común denominador: lo nuevo.
En la primera el profeta, de una forma poética, nos narra el nuevo éxodo, la nueva liberación.
En la segunda, San Pablo, se confronta de tal manera con el descubrimiento de Cristo que todo lo demás lo estima basura.
 Y, para que no falte nada en esa triple nota de acorde mayor, el Evangelio nos presenta a un Jesús que lejos de condenar renueva, recupera la vida de una mujer pecadora.
Una vez más, camino de la Semana Santa, Jesús nos va mostrando con más nitidez y con asombrosas pistas el rostro auténtico del Padre: aborrece el pecado pero ama al pecador.
Poco le importan las historias pasadas de aquella mujer.
Image
 


WEGE DES GEISTES

Un ex prete può consacrare?

Image

3 domande x 3 risposte con Padre Bernardino

D. Un ex prete di mia confidenza, mi ha rivelato che lui, quando assiste alla Messa, di mezzo ai fedeli, dice sottovoce anche le parole della consacrazione, intendendo di consacrare il pane e il vino. Dice: lo sono sempre sacerdote. Cosa pensarne?

Preghiere

LA PREGHIERA DEL PERDONO

Image

LA PREGHIERA DEL PERDONO

"  Gesú, infinita misericordia, che perdonasti a Leví e lo chiamasti a Te, perdonaci i nostri peccati, perché averTi offeso é il nostro dolore.  Gesú, infinita misericordia, che perdonasti alla Maddalena e la unisti alle donne sante e fedeli, perdonaci i nostri peccati, perché averTi offeso é il nostro dolore. Gesú, infinita misericordia, che perdonasti a Zaccheo e lo facesti uno dei Tuoi discepoli, perdona i nostri peccati, perché averTi offeso é nostro dolore. Gesú, infinita misericordia, che perdonasti l'adultera e gli desti il divino comandamento di non piú peccare, perdona i nostri peccati, perché averTi offeso é il nostro dolore.