Image


XVIII domenica del
Tempo Ordinario

Anno B


Come cercare il Signore
in modo giusto


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ai tempi di Cristo i punti fondamentali e di credibilità erano i maghi, gli indovini, gli stregoni, i falsi profeti e tutta la gente pendeva dalle loro labbra e dai loro vaticini. E Gesù veniva considerato uno di questi, con una attenzione particolare per i miracoli che compiva e la folla che ne era testimone. Ma la premura del Messia è quella di dimostrare che Lui è Dio e per questo ha poteri straordinari, superiori a qualsiasi forza umana. Il compito più gravoso era quello di dimostrare che se uno mangia il Suo pane vivrà in eterno ed il pane che Lui darà è la Sua carne. Discorso arduo, incomprensibile e inconcepibile per i suoi interlocutori.

Image

La Liturgia di questa XVIII domenica ci propone
nella prima lettura
un brano preso dal libro dell’Esodo

Il nome di Esodo indica gli avvenimenti che sono narrati nella prima delle due parti del libro: la fuga degli israeliti dall’ Egitto e la loro permanenza nel deserto dove il popolo, messo alla prova da Dio, mormora contro Mosè.

Dio interviene con il dono della manna
e delle quaglie per sfamare gli israeliti

Image

Parla loro così:
“... al tramonto mangerete carne e alla mattina vi sazierete di pane, saprete che io sono il vostro Dio. La sera le quaglie salirono e coprirono l’accampamento ¸al  mattino c’era uno stato di rugiada intorno all’accampamento. Quando lo strato di rugiada svanì, ecco sulla superficie del deserto, c’era una cosa fine e granulosa, minuta come è la brina sulla terra…..Mosè disse:" è il pane che il Signore vi ha dato in cibo...”.

Quando viene il Messia si offre all’umanità intera
come pane vivo disceso da cielo

Image

Ma nei Giudei il motivo fondante del loro ragionamento era la mormorazione e infatti dicevano…

“...costui non è forse il figlio di Giuseppe?
Di Lui conosciamo il padre e la madre.
Come può dunque dire: sono disceso dal cielo?"

Quanta pazienza in Gesù, quanta sopportazione! E come è difficile portali alla persuasione.


Troverà difficoltà perfino con i suoi amici, gli apostoli. Infatti davanti alla lro incredulità, in giorno disse loro:

”... volete andarvene anche voi?"

Image

Ma perdura, insiste nel suo progetto e per amore farà questo dono di sé agli uomini di tutti i tempi.

E sapeva benissimo, perché Dio, quale sarebbe stata la nostra incredulità, la nostra indifferenza.

Ci pensi quale amore smisurato
ha sempre avuto verso ciascuno di noi

Domandiamoci un istante, quale è il nostro atteggiamento verso il pane eucaristico?

Nel momento in cui siamo in Chiesa e quel pane, l’ostia, tra le mani del celebrante diventa corpo di Cristo, dovrebbe esplodere la nostra fede di fronte a questo prodigio che si ripete ogni giorno, nei secoli...

Vorresti avere conferma dai tuoi sensi? Con i tuoi occhi non vedrai mai nulla di cambiato; stesso colore, stessa grandezza, stesso sapore...


E’ soltanto con la fede che devi fare la tua professione:
Credo Signore che tu sei realmente
presente sotto le specie di quel pane...


Image

E se avrai la fortuna di nutrirti, qualche volta, di quel pane di vita (Eucaristia) sarà vero nutrimento della tua anima e con Lui dentro il tuo cuore ti sentirai sicuro e non temerai i mali che la vita ti propone ogni giorno.

Don Lucio Luzzi
Image
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta


Video correlato
"Ti adoro Ostia divina"

Introduzione a cura di
Don Lucio Luzzi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Imitaçaõ,.....3,42 COMO NÃO SE DEVE FUNDAR A PAZ NOS HOMENS


Imitaçaõ,.....3,42

 
COMO NÃO SE DEVE FUNDAR A PAZ NOS HOMENS

 
 
Filho, se fazes consistir a paz e alguma pessoa, por ser de teu parecer e conviver contigo, achar-te-ás perpléxo e embaraçado.
Se, porém, recorres à verdade sempre viva e permanente, não te contristarás a ausência ou a morte de um amigo.
Em mim se deve fundar o amor: por mim se deve amar todo aquele que, nesta vida, te parecer bom e amável.
Sem mim não vale e nem durará a amizade: nem é verdadeiro e puro o afeto de que eu não sou o vínculo.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

“Este es mi Hijo, el amado, mi predilecto. Escuchadle”

Image

“Este es mi Hijo, el amado,
 mi predilecto. Escuchadle”

Es hora de callar para oír el amor, de caer por tierra para que comience la nueva creación. Habla la voz del Padre, que es la voz de un amor infinito, de una bondad, de una entrañable ternura. Habla de Jesús, el Hijo amado; nos habla a nosotros. Llega el Inesperado con el más bello mensaje: Jesús, un amor que salta hasta la vida eterna. Si dejamos entrar en nuestro corazón a este Manantial esencial, una sobreabundancia de amor inunda nuestra vida.




WEGE DES GEISTES

LA MISSIONE SPECIALE DI PIETRO " Vangelo: Luca 22-28.34 "

Image

LA MISSIONE SPECIALE DI PIETRO


" Vangelo: Luca 22-28.34 "


Una riflessione



IL Nostro Signore Gesú aveva annunciato a Pietro che avrebbe avuto una missione specialissima fra tutti gli apostoli: quella di essere pietra di appoggio come fondamento della sua chiesa futura. " Tu sei Simone, figlio di Govanni, e sarai chiamaoa Cefas (che significa pietra)"  gli disse Gesú al margine del fiume Giordano. Piú tardi, in Cesarea, dopo la sua professione di fede nella divinitá del Redentore, Cristo tornó a dirgli che sarebbe una pietra, della sua missione di dare forza alla chiesa:" .... e io ti dico che tu sei Pietro e su questa pietra edificaró la Mia Chiesa e le porte dell'inferno non prevalgono contra di essa" (Mt 16.18) 

Preghiere

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Image

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Una riflessione
Spesso l'evangelista Luca inquadra Gesú che prega: é l'insegnamento piú valido. Non siamo davanti la preghiera dei farisei o dei discepoli di Giovannni Battista . Gesú s'inspira in quei contenuti, ma alla base c’ é la fiducia del Padre che è  il fondamento stesso della preghiera. Rispetto a Matteo , Luca insegna il Pater con cinque petizioni ( invece sono sette in Matteo) le prime due sono rivolte al Padre, le ultime tre manifestano la necessitá fondamentale dell'uomo. Egli chiama Dio  Padre , Cioé "Abbá" e con lui ha un rapporto filiale e tenero: é il Dio vicino e il suo volto é Gesú stesso.