Image


Domenica di
Pentecoste

Anno B

Lo Spirito di Dio
riempie l'universo


PENSIERO DELLA DOMENICA
+  Video correlato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Pentecoste era la seconda solennità ebraica, che vuol dire cinquantesimo, perché si celebrava cinquanta giorni dopo la Pasqua, per ringraziare Dio della raccolta. Facciamo una fugace sintesi del nostro percorso con la Liturgia. Ricordi mercoledì 22 Febbraio, le ceneri, quando iniziarono i quaranta giorni di revisione della nostra vita interiore, con impegno alla conversione; ed arrivammo all' 8 di Aprile con quel grido di esultanza, Alleluia, perché Cristo risorto aveva sconfitto la morte. Poi gli ultimi quaranta giorni del corso della vita terrena del Messia, conclusi con l’ Ascensione, ritorno definitivo al Padre, nei cieli. E, sempre con la Liturgia, ora siamo alla Pentecoste. Per noi cristiani è la promessa di Gesù che per l’ennesima volta diventa realtà. La missione data agli apostoli era ostacolata dalle loro lacune,titubanze, timori, paure, incapacità… Ma Gesù aveva detto loro “...non temete, vi manderò lo Spirito Santo che vi trasformerà...”.


Image

Dice Luca, negli "Atti degli Apostoli" che “... mentre il giorno di Pentecoste stava per terminare si trovarono tutti riuniti, insieme alla Madonna, nello stesso luogo in attesa, anche se forse non sapevano esattamente di che cosa...”.

Image

Senti quanto è bello il racconto: “…venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento, che si abbattesse gagliardo e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi...”.

Vorrei proporti due brevissime considerazioni!

La prima: Gesù più volte si è qualificato così “Io sono la verità” e sempre si è avverato quello che  ha detto, come sempre ha mantenuto le sue promesse.

Image

Tu pensa nella nostra vita quotidiana quanti condizionamenti hanno i nostri impegni e la nostra giustificazione la sintetizziamo con le nostre solite frasi…”Mi dispiace, mi è passato di mente... Mi dispiace ho avuto molto da fare... Mi dispiace ho avuto un contrattempo... Mi dispiace non mi è stato possibile, non ci sono riuscito...”.

E quante volte gli stessi nostri slogan  li usiamo come giustificativi alla continua proposta di vera vita che il Cristo ci sussurra ogni giorno, rispettando però la nostra  libertà.

La seconda: quante volte hai pregato con fede lo Spirito Santo, per ricevere i suoi doni?

Image

Forse sia per me che per te è il grande dimenticato! E pensare che senza la presenza dello Spirito la Chiesa, popolo di Dio, non esisterebbe. Io penso spesso alle tue non facili condizioni di genitore verso i figli o di persona adulta verso i giovani.

Siamo tutti convinti che i rimproveri, le critiche, le prediche, sono spesso controproducenti.

Oggi è Pentecoste:
rivolgiamoci con umiltà allo Spirito Santo e affidiamo a Lui, Spirito di consiglio e Spirito di fortezza, chi della nostra famiglia è motivo di tante ansie e preoccupazioni.

Io, per me, faccio oggi questa preghiera:

VIENI O SPIRITO SANTO E CONSACRAMI TEMPIO DI DIO...

Image

VIENI O SPIRITO SANTO A RIFARMI FIGLIOLO DI DIO…

Vuoi fare anche tu questa preghiera?

Don Lucio Luzzi
Image
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta

Video correlato
"Vi lascio la pace, vi do la mia pace"
Riflessione in video a cura di Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.