Image


XV^ domenica del
Tempo Ordinario

Anno A

"Ecco, il seminatore
uscì a seminare"


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

La Liturgia in queste domeniche ci proporrà delle parabole raccontate dal Maestro. I testi sono presi sempre dall'Evangelista Matteo. Esce di casa, va verso il lago, sale in barca, si mette seduto ed inizia a parlare alla folla che lo aveva raggiunto. E racconta la parabola del seminatore. "Parabola" voce greca che significa "paragone". Si tratta cioè di similitudini attinte dalla vita vissuta (a differenza delle favole, che narrano cose inverosimili). La parabola vuole illustrare ed imprimere facilmente nella memoria verità di ordine superiore. "Ecco, il seminatore usci a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un' altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c'era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata e, non avendo radici, si seccò. Un'altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un'altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno".


 
Image

I particolari di questa scena campestre si comprendono riflettendo che in Palestina si seminava dopo le prime piogge di novembre; gran parte del terreno aveva poca profondità, affioravano banchi di rocce, i campi erano intersecati da sentieri, prodotti dai viandanti; e vi erano nuvoli di passeri.

Era molto noto agli agricoltori che il seme germogliava subito, e che la grande fertilità di alcuni terreni palestinesi, davano una grande resa. Termina il racconto e la folla viene congedata. I discepoli, privatamente chiedono a Gesù spiegazioni della parabola e di questo nuovo metodo che usa il Maestro.

Ed Egli spiegò: "Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la parola e l'accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicchè, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno".
 
Questo seme della Parola di Dio, quante volte è stato seminato nel mio cuore!
 
Ma perché riesce ad attecchire così poco?

I sassi, le spine, sono la mia aridità, le mie passioni, il mio egoismo, la mia ricerca continua ed illusoria di felicità.

Quanto bisogno avrei di mettere un pò di ordine nel mio cuore!

Solo allora il seme della Parola di Dio, germoglierà e produrrà serenità nel mio animo.

Proviamoci: reprimiamo la nostra presunzione, il nostro orgoglio.

Lasciamo che la Parola di Dio produca il suo effetto!

Image

Soltanto allora, potremo intravedere una via che ha come denominazione “la vera pace”.


Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video correlato
"
Convertitevi"... riguarda anche me?
Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Image

Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Image

Image

 

AS VIAS DO ESPIRITO

PRIMEIRO DOMINGO DA QUARESMA

Image

PRIMEIRO DOMINGO DA QUARESMA
 
AS TENTAÇÕES DE JESUS
UMA REFLEXÃO SOBRE O EVANGELHO

 
O primeiro domingo da Quaresma nos apresenta todos os anos o mistério de Jesus no deserto seguido de tentações: ( cf. Mt. 4,1-11) Quaresma é um tempo forte de conversão e renovação em preparação a Pascoa. É um  tempo sagrado para aprofundar  o plano de Deus e rever nossa vida cristã e nós somos chamados a rever as tentações que estão ao nosso redor. Jesus passou quarenta dias no deserto.  Quarenta dias de oração e penitência que desembocam na cena que Mateus narra no capitolo 4.1-11  É uma cena cheia de mistério que o homem não pode entender, isto é, saber de um Deus que se submete à tentação e que deixa agir o maligno, mas essa cena pode ser meditada se pedirmos ao Senhor que nos faça comprender a lição que encerra.

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE REDEMPTION AND MARY CO-REDEMPTRIX

Image.

THE REDEMPTION AND MARY
CO-REDEMPTRIX

The Blessed Virgin Mary, the Mother of Christ is the Co-redemptrix, meaning that Mary uniquely cooperated with Jesus and is entirely subordinate to and dependent upon Jesus, in the historic work of Redemption. Let’s define our terms. What is Redemption? Redemption is the saving act of Jesus Christ, through his life, Passion, Death, and Resurrection, repairing our relationship with the Father by offering just compensation for the sins of humanity, and thus restoring the possibility of sanctifying grace, and friendship between God and humanity, which results in the inheritance of heaven.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

FIESTA DEL BAUTISMO DEL SEÑOR



FIESTA DEL BAUTISMO DEL SEÑOR
“Mirad a mi siervo, a quien sostengo; mi elegido, a quien prefiero”. “Sobre él he puesto mi espíritu, para que traiga el derecho a las naciones” (Is 42, 1).  A la luz de la fiesta del Bautismo del Señor, podemos reavivar en nosotros la conciencia de lo que somos ante Dios, por haber sido bautizados, y renovar las promesas bautismales y la profesión de fe: “Creo en Jesucristo, Hijo único de Dios”.Es día de sabernos ungidos por el Espíritu de Jesús, de reavivar la conciencia de lo que somos para Dios: hijos suyos, por adopción, pero hijos amados en el Hijo Amado. No es pretencioso que dejemos que Dios nos diga interiormente: “Tú eres amado”, “Tú eres mi hijo”, y sentir el abrazo del amor de Dios, la efusión del Espíritu Santo. En la oración acogemos el don del Espíritu, escuchamos su música callada, nos dejamos empapar y empujar por Él.


WEGE DES GEISTES

VIA MATRIS

Image

MEDITAZIONE IN VIDEO
 Il cammino doloroso
nella vita di Maria,
Madre di Gesù 

Preghiere

San Pio da Pietrelcina

Image

A Padre Pio

Oh candido giglio, san Padre Pio,
Fà di me, peccatore, un’anima eletta,
Dedicasti i tuoi giorni all’amore di Dio,
Fosti esempio per tutti, gemma perfetta!

Fà che il mio cuore si apra al Signore,
Che confessi il mio male, non voglio peccare!
Che io non rechi a nessuno neanche un dolore,
Perché l’anima mia io voglio salvare!