Image


XIV^ domenica del
Tempo Ordinario

Anno A

"Venite a me voi tutti che
siete stanchi e oppressi"


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

E’ l’invito che Gesù fa in questa domenica. Cosa dobbiamo imparare dal Signore? Uno stile di vita! Quello della umiltà e della mitezza. Un tratto caratteristico del volto di Gesù è la sua mitezza. Credo che oggi umiltà e mitezza siano quasi sparite, forse sono rimaste solo le parole, svuotate dal loro profondo significato, anche umano. Siamo bombardati da modelli di vita che fondano il loro valore sulla forza, la potenza, la superbia, l’impazienza e la durezza. Le persone che non si mostrano tali, sono messe da parte, considerate incapaci. Il mito del più forte è dominante! Si è venuta così a creare una società di vincitori e di vinti.
 
Image

La radice di questo assurdo male, che genera infelicità, è da ricercare nella mancanza di umiltà o docilità, di mitezza o dolcezza.

L’umiltà e la  mitezza pesano veramente l’uomo per quello che è e possiamo dire anche per quello che ha.

L’ uomo mite ed umile ha il solo sogno di servire l’altro promovendolo.

Imparare da Gesù, significa appartenergli, significa essere abitati dal suo stesso Spirito (Rom.8,9).

Mitezza ed umiltà caratterizzano il Maestro e devono caratterizzare il discepolo.

"Questo mondo vivrà libero e felice se vestirà l’abito in stile con la mitezza ed umiltà di Gesù" (Ambosio Cetti Carlo).

Nella Liturgia di questa domenica il profeta Zaccaria (prima lettura) annuncia la venuta del Re - Messia, che non è seduto su un maestoso cavallo, ma su un mite asinello, simbolo di pace: “Ecco a te viene il tuo Re: Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio di asina…”.

Il profeta Zaccaria (500 anni a.C.) mediante visioni e parabole, annuncia l’invito di Dio alla penitenza.

Proclama le promesse che seguiranno la penitenza: liberazione degli oppressi, venuta del Messia, santificazione del popolo, che sarà strumento di salvezza per tutte le genti.

Zaccaria, dopo Isaia, è il Profeta maggiormente citato nel Nuovo Testamento.

Signore aiutami a frenare i miei istinti di orgoglio e superbia.
L’umiltà e la mitezza sono le virtù dei forti.
Io, nella mia debolezza, mi affido a te Signore;
aiutami ad avere equilibrio e controllo nelle mie azioni,
nelle mia parole, nei miei pensieri.


Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video correlato
"Canto per Cristo"
Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Image




 

AS VIAS DO ESPIRITO

NOSSA SENHORA DO CARMO O ESCAPULÁRIO

Image

NOSSA SENHORA DO CARMO
         O ESCAPULÁRIO

 
" Os que me fizerem conhecer terão a vida eterna"
                                 ( Ecl. XXIV-31 )
 
O Escapulário do Carmo, um sacramental, é definido como sendo uma "tira de pano que os frades e freiras de certas ordem trazem sobre o peito" 
Normalmente, quando se fala de um escapulário costuma referir-se ao escapulário da Ordem do Carmo, que é reconhecida pela Igreja Católica e que todos os Papas do século XX usaram e divulgaram.
O Escapulário do Carmo está ligado à uma venerável tradição carmelita, a saber, à " visão" de São Simão Stock.
Segundo esta tradição, Nossa Senhora teria aparecido a São Simão Stock, trazendo o escapulário, na mão e dizendo:  ... " hoc tibi e tuis privilegium: in hoc moriens, salvabitur"   Por essas palavras:" aquele que fizesse parte da Ordem,recebesse e usasse o escapulário como sinal dessa pertença, seria salvo defenitivamente."
 

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE FEAST OF THE DIVINE MERCY

Image
in inglese
THE  FEAST OF THE DIVINE MERCY
                                                                                            
 During the course of Jesus' revelations to  Saint Faustina on the Divine Mercy He asked on numerous occasions that a feast day be dedicated to the Divine Mercy and that this feast be celebrated on the Sunday after Easter. The liturgical texts of that day, the 2nd Sunday of Easter, concern the institution of the Sacrament of Penance, the Tribunal of the Divine Mercy, and are thus already suited to the request of Our Lord. This Feast, which had already been granted to the nation of Poland and been celebrated within Vatican City, was granted to the Universal Church by Pope John Paul II on the occasion of the canonization of Sr. Faustina on 30 April 2000.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

TE SALUDO MARÍA

Image

TE SALUDO MARÍA
Te saludo, María,
Hija amada del Padre Eterno.
Te saludo María,
Madre admirable del Hijo.
Te saludo, María,
Esposa fiel de Espíritu Santo.




WEGE DES GEISTES

Come si nutriva Gesù (I^ parte)

Image

Come ogni altro ebreo osservante

Non sembra, ma può rivestire un certo interesse indagare di che cosa si nutrisse il Salvatore, anche se può apparire un quesito ozioso, di fronte ad altri, di dimensione ben più ampia.

Preghiere

PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIAECCOMI, SIGNORE

Image
PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIA
ECCOMI,  SIGNORE

 Tu vuoi che io entri in comunione con Te.
La mia gioia è accogliere questo invito.
Con Te al mio fianco,
niente può farmi paura.
Eccomi, Signore.
 Tutto dentro di me e attorno a me è vivo,
perché Tu sei  Risorto.
Il tuo Sangue mi scorre nelle vene
e la sua forza mi spinge verso di Te.