Image

Ti sei fatto Uomo

Potevi farti angelo; l’avresti pagata assai, assai di meno; e ci avresti salvato lo stesso, volendolo! Non avresti sofferto fame, sete, freddo, caldo, urto di passioni tenaci, e ci avresti salvato lo stesso, volendolo... Avresti potuto farti uomo nel senso ellenistico - romano, soggetto di diritto che nessuno avrebbe potuto contestarti;  e non saresti stato un semplice plebeo, davanti ai Romani; che anzi ti avrebbero protetto come civis romanus, sia nell’esercizio delle tue funzioni evangelizzatrici, sia nel processo che, invece ti ha portato alla morte. E ci avresti salvati lo stesso, volendolo! No: hai voluto farti uomo nel senso semitico della fragilità e di tutte le miserie della vita.

 


Ti sei, invece, fatto carne e noi ne abbiamo sentito paura e disgusto... Si, perché se mi permettessi di andare a dire che tu potevi andare incontro ad una semplice influenza, ad un innocuo mal di testa, i più devoti si indignerebbero come davanti ad una grave mancanza di rispetto per la tua maestà divina.

La tua stessa Chiesa si è battuta per 3 - 4 secoli nell’affermare la tua divinità contro chi stentava a credere  che un uomo fosse Dio, e ne ha tutto il merito.

Ma, forse, con questo, ci ha rimesso, in un certo senso, la tua umanità, per cui certe funzioni umane ci sembra irriguardoso quasi  un’empietà supporle anche in Te.

Eppure proprio in questi giorni la stessa tua Chiesa proclama che è ugualmente importante affermare in te la presenza della natura umana e quella della natura divina, escludendo solo una cosa: il peccato.

Forse, Gesù mio, fa paura anche a me il pensiero che tu eri uomo come me, né più né meno, perché la cosa mi coinvolge, mi compromette, mi rimprovera.



Mi rimprovera di non comportarmi come te nelle varie situazioni umane dove mi trovo, di scusarmi.

Per questo, col dire che però tu eri anche Dio ed io no, di preferire l’imitazione di questo o quel santo, dimenticando che nessuno di essi si è mai trovato nelle stesse identiche situazioni personali mie, in quanto irrepetibili, mentre tu sei l’unico modello universale dell’umanità, in modo che uomini, donne di ogni tempo, di ogni cultura possono ritrovare se stessi in te e imitarti per essere se stessi secondo il progetto del Padre.

Che il tuo Natale, quest’ anno, mi porti queste
 suggestioni sublimi, insostituibili!


Padre Bernardino Bordo
- Passionista -
VIDEO CORRELATO
VENITE FEDELI

AS VIAS DO ESPIRITO

Pentecostes

Image
 
Maio 23 de 2010
Domingo de Pentecostes
 
  Vem Espirito Santo
 
0 Pentecostes era uma solenidade Hebráica, que quer dizer, cinquantésimo, porque se celebrava 50 (cincoenta) dias depois da Páscoa para agradecer a Deus pela colheita. Façamos uma fugaz síntese do nosso percurso com a Liturgia.

THE WAYS OF THE SPIRIT

RINGRAZIARE DIO SEMPRE

Image

RINGRAZIARE DIO SEMPRE

Una riflessione

Dobbiamo ringraziare sempre Dio di ogni cosa che ci dona, San Paolo ce lo esorta sempre.  Tutto ci é stato donato e noi consideriamo poco il fatto che ogni cosa é un dono. Diamo troppo per scontata ogni cosa e purtroppo l'abitudine cancella in noi la tendenza a riconoscere e ringraziare Dio, l'artefice di tutto.  Questa tendenza al ringraziamento trasformerebbe i nostri cuori nella vera pace che solo il Signore ci puó dare. Avere un cuore pieno di riconoscenza per il Creatore Padre sarebbe un buon principio di conversione, ma difficilmente riusciamo a capirlo.

 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

DOMINGO SEGUNDO DE NAVIDAD

Image

DOMINGO SEGUNDO DE NAVIDAD
 - Evangelio: Juan 1,1-18
Nuestra vida está llena de sentido, porque una Palabra de amor nos habita y no se cansa de amarnos. Al escucharla nos hacemos conscientes de la cercanía de Dios.
El Espíritu nos capacita para acoger y agradecer este don. La Palabra, leída, escuchada, meditada, guardada en la interioridad, se convierte en suelo firme de nuestra fe, en agua viva que sacia nuestra sed. Casi imperceptiblemente va dejando su huella en el entendimiento y en el corazón; va tejiendo un espacio donde es posible el encuentro con Dios.


WEGE DES GEISTES

"Chi si umilia sarà esaltato..."

Image

Dice Gesù: "Chi si umilia sarà esaltato..."

E’ la terza volta che Luca menziona l’ospitalità accettata da Gesù per il pasto, in casa di farisei, pur essendo notoria l’inimicizia che essi avevano per Lui.


Erano atti di carità e di misericordia verso essi, atti che miravano alla loro conversione. Essi invece erano sempre pronti per cercare di prenderlo in fallo, soprattutto per ciò che concerneva le tiranniche prescrizioni legali.


Gesù osserva l’ambiziosa gara dei commensali per prendere i primi posti e approfitta per imprimere profondamente una fondamentale lezione morale.

Preghiere

Preghiera della donna

Image

Preghiera della donna

Signore,
padrone delle pentole