Image

Le Virtú Teologali

Un pensiero a cura del
Dott. Alberto Rossini

Le virtù teologali fortificano e caratterizzano l'agire morale del cristiano. Sono la garanzia  della presenza e dell'azione dello Spirito Santo nelle facoltá dell'essere umano. Sono tre le virtú teologali: fede, speranza e caritá.



La fede é la virtú teologale per la quale crediamo in Dio e in tutto quanto Lui disse e ci ha rivelato  e che la Chiesa ci propone di credere, perché Lei é la propria veritá.  Per la fede l'uomo se intrega totalmente e liberamente a Dio e si lascia sorprendere da Lui.  Colui che crede sa perfettamente che in qualche momento della sua vita  Dio sempre sta sperando per sorprenderlo con un dono, una chiamata o una proposta. Solo chi ha i sensi spirituali aperti e attenti puó riconoscere le sorprese amorose che gli stanno vicino, gli arrivano e che daranno il vero senso alla vita e al vigore quotidiano.



La Speranza é la virtú teologale per la quale desideriamo il Regno di Dio e la vita eterna collocando tutta la nostra speranza nelle promesse de Nostro Signore Gesú Cristo e appoggiandoci non nelle nostre forze ma nel soccorso della grazia dello Spirito Santo.  La virtú della speranza corrisponde al desiderio di felicitá che Dio ha collocato nel cuore di tutti gli uomini.



La caritá é la virtú teologale per la quale amiamo  Dio sopra tutte le cose del mondo e il prossimo come  noi stessi.   Gesú fece della caritá il comandamento nuovo, amando i suoi fino alla fine e manifesta l'amore del Padre che da Lui proprio riceve. I discepoli, amandosi gli uno verso gli altri , imitano l'amore di Gesú che ci dice: é questo il mio comandamento, che vi amiate gli uni verso gli altri come Io vi ho amato.



L'esercizio di tutte le virtú é animato e ispirato per la caritá che é il vincolo della perfezione e la forma delle virtú.  La caritá si articola e si ordina  fra di se, assicura e purifica la nostra capacitá umana di amare e elevarla alla perfezione sopranaturale dell'amore divino. La pratica della vita morale, animata dalla caritá, concede al cristiano la libertá spirituale di figli di Dio. Il cristiano giá non sta davanti a Dio come uno schiavo, con timore riverenziale, neppure come mercenario  che aspetta il suo salario, ma come figlio o figlia  che corrisponde all'amore di  Colui che ci ha amato per primo e riceverá la dovuta ricompensa...

Dott. Alberto Rossini (Brasil)

AS VIAS DO ESPIRITO

NATIVIDADE DE MARIA

Image

NATIVIDADE DE MARIA
 
O nascimento de uma criança é sempre uma grande festa na familia. No dia 8 de Setembro celebra-se o nascimento da Virgem Maria: a Natividade de Maria.
Tal festa tem origem no ano 430, quando São Maurilio a introduziu na diócese de Angers, na França, em consequência de uma revelação. Dizem que um homem da cidade de Angers encontrava-se no campo, na noite de 8 Setembro daquele ano, quando ouviu anjos cantando no Céu.  Perguntou-lhes qual o motivo do cantico e responderam que festejavam com alegria o dia do nascimento de Nossa Senhora.

Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

2º Domingo de Pascua Evangelio: Juan 20,19-31

2º Domingo de Pascua
Evangelio: Juan 20,19-31

Entró Jesús, se puso en medio y les dijo: ‘Paz a vosotros’.
Es Jesús resucitado quien toma la iniciativa. Tiene la vida en plenitud y la quiere dar. Todo es gracia. Se presenta en medio de nosotros y nos da la paz.
Jesús mana dentro de nosotros como un manantial inagotable.

Y los discípulos se llenaron de alegría al ver al Señor.
La oración es abrirse al gozo de ver al Señor, de mirarlo resucitado dentro de nosotros. Creer en Él es crear el espacio para acoger su presencia. Ante Jesús pierden fuerza las desesperanzas y tristezas, nuestros vacíos se colman de sentido.




WEGE DES GEISTES

QUIERO ESTAR EN VELA, SEÑOR

Image

QUIERO ESTAR EN VELA, SEÑOR
Preparado  para que, cuando Tú llames, yo te abra
Despierto  para que, cuando Tú te acerques, te deje entrar
Alegre  para que, cuando Tú te presentes, veas mi alegría

 

Preghiere

PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIAECCOMI, SIGNORE

Image
PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIA
ECCOMI,  SIGNORE

 Tu vuoi che io entri in comunione con Te.
La mia gioia è accogliere questo invito.
Con Te al mio fianco,
niente può farmi paura.
Eccomi, Signore.
 Tutto dentro di me e attorno a me è vivo,
perché Tu sei  Risorto.
Il tuo Sangue mi scorre nelle vene
e la sua forza mi spinge verso di Te.