Image

MANIFESTAZI ONE DELLA COSCIENZA - PIÙ CHE ACCUSA.


Chiarito che il punto essenziale non è l'accusa, dobbiamo riuscire a capire che la stessa accusa va intesa, più esattamente, come manifestazione della coscienza al confessore.
Quando andiamo dal medico, che forse ci accusiamo? - Manifestiamo che male ci affligge; scopriamo la parte dolorante,perché veda il da farsi per guarirci.
La vera accusa avviene, quando, dopo la colpa,riconosciamo di essere peccatori.
..
Image
Ma non come dicono i protestanti,o qualche nostro fedele sprovveduto: Io mi accuso soltanto a Cristo, e basta... Noi cerchiamo il Ministero della Chiesa,nella sua azione di riconciliazione.
Dunque, quando siamo davanti al confessore,diciamo con semplicità i mali che abbiamo, cioè i peccati commessi. Con semplicità e senza alcuna paura perché è fuorviante quello che dice qualche altro:Abbiamo peccato; quindi è bene sentire quella vergogna davanti al prete.. .quella paura...
Image
No no. La pena, la vergogna l'abbiamo giustamente provata, al momento in cui ci siamo colti in fallo. Ora,davanti al ministro del perdono,noi proviamo quello che provò il figliol prodigo, quando fu di nuovo fra le braccia del Padre: conforto, gioia di rivivere nella Sua grazia.
Quindi l'azione nostra,nel Sacramento, deve portare i segni della fiducia, della serenità, anche a prescindere dalle parole buone del ministro;anzi anche prima che ci venga data l'assoluzione.
Image
Voglio dire che, già per il fatto di trovarci nel clima di questo Sacramento dell'amore pietoso di Dio,per noi peccatori, dobbiamo lasciarci penetrare dalla gioiosa fiducia nel Suo perdono.
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

Santa Teresinha do Menino Jesus

                                                                      Image

Como pode uma jovem chamada Teresa, que viveu num pequeno lugar do interior da França e entrou no convento de clausura aos l5 anos, pode ser conhecida em todo o mundo como Doutora da Igreja e Padroeira das Missões ? Doutora da Igreja ???  Teresa nunca estudou Teologia!!!!
Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

RINGRAZIARE DIO SEMPRE

Image

RINGRAZIARE DIO SEMPRE

Una riflessione

Dobbiamo ringraziare sempre Dio di ogni cosa che ci dona, San Paolo ce lo esorta sempre.  Tutto ci é stato donato e noi consideriamo poco il fatto che ogni cosa é un dono. Diamo troppo per scontata ogni cosa e purtroppo l'abitudine cancella in noi la tendenza a riconoscere e ringraziare Dio, l'artefice di tutto.  Questa tendenza al ringraziamento trasformerebbe i nostri cuori nella vera pace che solo il Signore ci puó dare. Avere un cuore pieno di riconoscenza per il Creatore Padre sarebbe un buon principio di conversione, ma difficilmente riusciamo a capirlo.

 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Oración por la santificación de los Sacerdotes

Image

Oración por la santificación de los Sacerdotes   
                               de Santa Teresa del Niño Jesús


OH Jesús que has instituido el sacerdocio para continuar en la tierra
la obra divina de salvar a las almas protege a tus sacerdotes (especialmente a: ...)
en el refugio de tu SAGRADO CORAZÓN.
Guarda sin mancha sus MANOS CONSAGRADAS,
que a diario tocan tu SAGRADO CUERPO,
y conserva puros sus labios teñidos con tu PRECIOSA SANGRE.



WEGE DES GEISTES

DÉCIMA QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINÁRIO

Image

DÉCIMA QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINÁRIO
12 LUGLIO 2015
UNA RIFLESSIONE


La liturgia di questa domenica del tempo ordinario ci ricorda che Dio lavora nel mondo attraverso uomini e donne che  Lui chiama e li invia come testimoni del suo progetto di salvezza. Questi "inviati " devono avere come priorità la fedeltà al progetto di Dio e non alla difesa dei suoi progetti o interessi particolari.
La prima lettura ci presenta l'esempio del Profeta Amòs, chiamato e inviato da Dio il profeta vive per proporre agli uomini, in verità e coerenza, i progetti e i sogni di Dio per il mondo. Attuando con totale libertà il profeta non si lascia manipolare dai poderosi in beneficio di interessi particolari.




Preghiere

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Image

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Una riflessione
Spesso l'evangelista Luca inquadra Gesú che prega: é l'insegnamento piú valido. Non siamo davanti la preghiera dei farisei o dei discepoli di Giovannni Battista . Gesú s'inspira in quei contenuti, ma alla base c’ é la fiducia del Padre che è  il fondamento stesso della preghiera. Rispetto a Matteo , Luca insegna il Pater con cinque petizioni ( invece sono sette in Matteo) le prime due sono rivolte al Padre, le ultime tre manifestano la necessitá fondamentale dell'uomo. Egli chiama Dio  Padre , Cioé "Abbá" e con lui ha un rapporto filiale e tenero: é il Dio vicino e il suo volto é Gesú stesso.