3 domande X 3 risposte
con Padre Bernardino Bordo


D. Mia suocera sta rovinando la mia unione matrimoniale, attirando sempre più a se stessa mio marito. Qualche volta mi dà la strana impressione che si senta lei sua sposa...




R. Non ritenga così strana la sua impressione... Mi è capitato già. Qualche volta mi dà la strana impressione che si senta lei sua sposa... più volte di sentirmi raccontare una cosa del genere. O perché il marito è figlio unico, o perché ci sono di mezzo sorelle eccessivamente attaccate all'unico maschio di famiglia (benché esse stesse sposate)... Per arrivare al punto, senza dilungarci troppo, le propongo questa specie di spiegazione. Voi donne quando partorite, se date alla luce una femminuccia la partorite solo a metà; se un maschietto, solo un terzo. Il resto rimane dentro... E questi figli restano li dentro, anche quando avranno 30/40 anni: anche quando avranno una moglie o un marito.  Non le aggiungo altro. Solo un consiglio: Stia attenta che non capiti anche a lei, quando domani diventerà suocera! Si guardi attorno e ne avrà tanti, di questi casi.

D. Con mia cognata prima tutto andava bene; poi all'improvviso tutto è cambiato e ora tenta di riavvicinarsi. Dovrei riaccettarla? Non sarà semplice ipocrisia?

R. Lei chiaramente sta pensando a quel settanta volte sette della risposta di Gesù a Pietro. Ed è così. Tuttavia, se ha motivi seri sulla sincerità di questo ritorno, nulla le vieta di essere circospetta. Ma intanto l'accetti. Chissà? Siamo tutti molto incoerenti, che prendiamo decisioni così, automati camente, come va avanti gran parte della nostra vita... Gesù dimostra di essere veramente Figlio di Dio, con l'aver colto in pieno questa nostra conflittualità, di cui noi stessi non ci rendiamo mai perfettamente conto e le facciamo pagare anche agli altri.

D. Quando è lecito accostarsi alla comunione eucaristica fuori della Messa?

R. Si è detto per problemi simili: altro è dire che la comunione eucaristica chiama essenzialmente la celebrazione della Messa, di cui è il momento culminante; altro è affermare che al di fuori di essa non si può ricevere. Riproponiamo la similitudine presentata altra volta: è meglio consumare i pasti appena confezionati e portati a tavola. Ma se uno, per studi o lavori arriva a pranzo fuori orario, basta che trovi le vivande al caldo e pronte da essere servite.

Rubrica a cura di

Padre Bernardino Bordo
- Passionista -




Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano

E’ UN PICCOLO SEME DELLA PAROLA DI DIO CHE,
TRASPORTATO DAL VENTO DELLO SPIRITO,
SI FERMA DOVE LUI VUOLE E SOLTANTO LUI RENDE FECONDE
LE ANIME DOVE GERMOGLIA
(Sezioni anche in portoghese – spagnolo – inglese - tedesco).

Don Lucio Luzzi - Direttore di www.viedellospirito.it
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.






AS VIAS DO ESPIRITO

QUINTO DOMINGO DA QUARESMA

Image

QUINTO DOMINGO DA QUARESMA
22 MARÇO 2015
UMA REFLEXÃO


A liturgia desse Quinto Domingo da Quaresma ecoa com insistência a preocupação de Deus no sentido de apontar ao homem o caminho da salvação e da vida definitiva. A palavara de Deus nos garante que a salvação passa por uma vidda vivida na escuta atenta dos projetos de Deus e na doação total aos irmãos.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Miracles

Image

Miracles:
irrefutable proof of the
Divinity of the Messiah


The word miracle indeed means any phenomenon produced by a supernatural force because it escapes the usual laws of nature. It is also confirmed in the popular lexicon, when it is said: "I can not make miracles... I can not do the impossible!". Existence of John the Baptist were sad, studded with troubles and adversities. He will be placed in prison of Machaerus, because he had publicly rebuked Herod, who took possession of Herodias , his brother Philip's wife.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

17 Domingo durante el año

Image

17 Domingo durante el año
 – Evangelio: Juan 6,1-15

“Aquí hay un muchacho que tiene cinco panes de cebada y un par de peces.
Jesús tomó los panes, dijo la acción de gracias y los repartió a los que estaban sentados”.
Mirar a la gente con atención; mostrar cercanía a las personas. Como hacía Jesús. Dejar a un lado la conciencia aislada. El amor a la gente facilita el encuentro con Dios. No ver lo que queremos, sino lo que tenemos delante. Ver hambre en los hambrientos, sed de justicia en los maltratados, alegría en los que ríen, cansancio en los que buscan y no encuentran. La mirada limpia es una escuela de humanidad, una excelente manera de comenzar la oración.
¿Dónde está el secreto de la generosidad cristiana? ¿En la cantidad? ¿En la calidad? ¿En el personalismo? ¿En el mandamiento del amor? ¡No! ¡Va mucho más allá! La multiplicación de la generosidad cristiana arranca y nunca se aparta de esa fuente inagotable de misericordia que es Dios.


WEGE DES GEISTES

Signore apri i nostri cuori alla speranza

Image

I domenica
di Avvento


Anno C


Signore apri i nostri
cuori alla speranza


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nella storia dell’umanità c’è stato sempre nel cuore dell’uomo il grande anelito e sogno, spesso irrealizzabile, che potesse arrivare un giorno un Salvatore. Il popolo ebreo aveva identificato questo atteso e sospirato salvatore nella figura del Messia. Tardava a venire nel corso dei secoli, ma la speranza, l’attesa era sempre considerata unica ancora di salvezza. Seicentocinquanta anni prima di Cristo, Geremia, nato ad Anatot a circa cinque chilometri da Gerusalemme, rimasto celibe per ordine di Dio, annunciava alla sua gente, senza specificare il tempo, la venuta di un discendente di David, che avrebbe portato la gioia e la speranza all’intera umanità. E la Liturgia ci invita a percorrere questo cammino che ci porterà a rafforzare la nostra fede in Cristo, fatto uomo, nostra salvezza. Per iniziare questo periodo di purificazione e preparazione al Natale, propongo a me e a te la supplica del popolo che si riconosce peccatore e si rivolge a Dio, con certezza del suo perdono misericordioso: dal libro del profeta Isaia 64,2-7. Forse ti domandi: ma cosa devo fare in particolare per prepararmi al Natale?

Preghiere

PREGHIERA AL SANTO PADRE PIO

Image

PREGHIERA AL SANTO PADRE PIO
Preghiera al Santo Padre Pio di S. Em.za Card. Angelo Comastri

Padre Pio, tu sei vissuto nel secolo dell'orgoglio: e sei stato umile.
Padre Pio, tu sei passato tra noi nell'epoca delle ricchezze
sognate, giocate e adorate: e sei rimasto povero.