Image

3 domande X 3 risposte
con Padre Bernardino Bordo


D. Mio padre e’ morto 40 anni fa: che giova fargli celebrare anche ora una Messa?

R.
Non le è stato mai detto che davanti a Dio non esiste passato, presente e futuro, ma tutto è presente? La S. Messa che farà celebrare per lui, e ogni altra opera buona che può fare anche adesso per lui, erano già presenti a Dio, quando lo chiamò a Sé. Quindi il fattore 'cronologico' è fittizio, in questo caso. Al contrario, il dato di fede che vi è sotteso è sicuro: Che ogni opera buona compiuta dai viventi, giova ai defunti, per la loro perfetta purificazione, se fossero ancora in Purgatorio. Si tratta del mistero della comunione dei santi, che costituisce la stessa Chiesa. In qualche modo, giova anche alla loro visione beatifica (ma non è possibile precisarlo).

D. Ho inteso dire che un parroco, diacono ammogliato, potrebbe assolvere in confessione una persona. Sarà vero?

R. Lei mi dice di averlo inteso affermare da qualche assidua alla chiesa, ma con scarso senso dell'umorismo. Lo sanno anche i bambini dell'asilo che solo un sacerdote può assolvere in confessione. L'ambito dove si può muovere un diacono ammogliato è delimitato entro spazi che non è possibile chiarire in questa sede. Si accontenti, dunque, di sapere che lui non può assolvere nessuno, in confessione.

D. Il confessore, al  termine della mia accusa e della sua ammonizione, non mi ha dato alcuna penitenza da compiere. Sarà valida la mia confessione?

R. Suppongo che le abbia almeno dato assoluzione che lei non nomina. Se avesse omesso questa, di sicuro, non avrebbe ricevuto alcun sacramento. Ma può darsi che non abbia inteso bene le sue parole. In ogni caso, dato che lei mena una vita di sincero impegno cristiano, ciò che avesse, eventualmente, perduto in quel momento, lo avrebbe riacquistato nell'Eucaristia che ha ricevuto subito dopo.

Rubrica a cura di
Padre Bernardino Bordo
- Passionista -


Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Image

Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano

E’ UN PICCOLO SEME DELLA PAROLA DI DIO CHE,
TRASPORTATO DAL VENTO DELLO SPIRITO,
SI FERMA DOVE LUI VUOLE E SOLTANTO LUI RENDE FECONDE
LE ANIME DOVE GERMOGLIA
(Sezioni anche in portoghese – spagnolo – inglese - tedesco).

Don Lucio Luzzi - Direttore di www.viedellospirito.it
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação..... 3.18 Como, a exemplo de Cristo, devemos levar com serenidade as misérias desta vida.

Image

Imitação..... 3.18
 
Como, a exemplo de Cristo, devemos levar
com serenidade as misérias desta vida.

 
Filho, eu descí do céu por tua salvação: não por necessidade mas por amor, tomei sobre mim tuas misérias para que aprendesses a suportar, pacientemente, as misérias temporáis.
Desde a hora do meu nascimento até a morte na cruz, não me faltaram dores e sofrimentos.
Experimentei grande penúria das coisas temporais: ouví muitas vezes queixas contra mim,suportei, benigamente, confusões e opróbios: pelos meus benefícios recebí ingratidões, blasfemas pelos milagres e censura pela minha doutrina.


THE WAYS OF THE SPIRIT

Imitaçaõ,.....3,42 COMO NÃO SE DEVE FUNDAR A PAZ NOS HOMENS


Imitaçaõ,.....3,42

 
COMO NÃO SE DEVE FUNDAR A PAZ NOS HOMENS

 
 
Filho, se fazes consistir a paz e alguma pessoa, por ser de teu parecer e conviver contigo, achar-te-ás perpléxo e embaraçado.
Se, porém, recorres à verdade sempre viva e permanente, não te contristarás a ausência ou a morte de um amigo.
Em mim se deve fundar o amor: por mim se deve amar todo aquele que, nesta vida, te parecer bom e amável.
Sem mim não vale e nem durará a amizade: nem é verdadeiro e puro o afeto de que eu não sou o vínculo.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

En la memoria de San Maximiliano María Kolbe, resbítero y mártir.

Image

En la memoria de San Maximiliano Mar
ía Kolbe,

resbítero y mártir.


“Dios, en sus obras, se sirve de instrumentos… Dios, que nos ha dado una voluntad libre quiere que le sirvamos libremente como instrumentos, poniendo nuestra voluntad a disposición de la suya, de la misma manera que la Madre Santísima cuando dijo: “Aquí está la esclava del Señor, hágase en mí según tu palabra” (Lc 1, 38).
La palabra “hágase” tiene que estar siempre en nuestros labios porque entre la voluntad de la Inmaculada y la nuestra tiene que haber una armonía perfecta. Entonces ¿qué hay que hacer? ¡Dejémonos conducir sin temor por Ella!”

WEGE DES GEISTES

2 apostoli in corsa

Image

Dopo l'insistenza
della Maddalena
andarono a controllare

Le  “tre Marie”, richieste dall’Angelo della Risurrezione, di avvertire gli apostoli, non ne ebbero il coraggio; quindi devono aver evitato di farsi vedere al Cenacolo.
Chi vi giunse per prima fu
Maria Maddalena, che ne aveva avuto  l’ordine direttamente dal Risorto. Abbiamo detto “Cenacolo”, ma non ne siamo sicuri al cento per cento, perché il Vangelo dice semplicemente luogo dove si trovavano i discepoli. Giovanni si esprime così e suppone che noi ricordiamo che loro e il Maestro si erano uniti, almeno l’ultima volta, nel Cenacolo di Maria, madre di Marco. Dunque Maddalena arrivò al  Cenacolo e, con l’impeto che le era proprio, annunziò: “Ho visto il Signore”.

Preghiere

VIENI, O SPIRITO CREATORE

Image

VIENI, O SPIRITO CREATORE

Vieni, o Spirito Creatore, visita le nostre menti,
riempi della tua grazia i cuori che hai creato.
O dolce consolatore,
dono del Padre altissimo,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell'anima
dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
Image
irradia i tuoi sette doni,
suscita in noi la parola.
Sii luce all'intelletto,
fiamma ardente nel cuore;