Image
 
           Un pensiero sul Vangelo
            La fame dell'oro


Nella legge ebraica stava prescritto che quando in una famiglia ci fossero due figli al piú vecchio rispettava due terzi dell'ereditá e al piú piccolo un terzo.
Gesú si collocava come un rabino di grande sapienza e um uomo gli domandó di risolvere il suo caso della hereditá, che non sappiamo di cosa si tratasse. Maestro, gli disse l'uomo: " ordina al mio fratello di dividere com me l'ereditá."  La risposta di Gesú fu piena di sapienza dicendo: " amico, chi mi ha costituito giudice o spartitore fra di voi ? ( Lc 12.13)




Non é per questo che il Signore é venuto al mondo: non é venuto per risolvere problemi di hereditá e di negozi, neppure di questioni famigliari.
É chiaro che il suo Vangelo é la fonte di tutta la sapienzia e chi lo vive risolve i suoi problemi materiali alla luce della sapienzia transcedentale, illuminata per la giustizia e la caritá.


Disse il Signore alle persone che gli stavano vicino: " state attenti all'avareza perché la vera vita non sta nell'abbondanza di richezze.Gesú racconta la parabola di un uomo richissimo le cui terre avevano dato abbondanti frutti che non sapeva dove collocarli, distrusse i piccoli barracconi e ne construí altri molto piú spaziosi e giá prevedeva la sua felicitá sognando cosí: " ora possiedo tantissimo e per molti anni posso mangiare, bevere, regalare e stare tranquillo."  Ma nel silenzio della notte ascoltó una voce che gli disse: insensato, in questa stessa notte la tua vita ti sará tirata e tutto quello che hai risparmiato a chi andrá ?  Successe a lui quello che l'ecclesiastico lamenta come una vanitá del mondo: impegnarsi per conseguire il meglio risultato possibile e gli altri rimangono coi frutti.



Questo pensamento ci eleva piú in alto: cosí succede a chi aumenta tesori per se e non é ricco in relazione a Dio. I beni della terra devono levare a Dio, solo cosí avranno senso in possederli, é quando sono applicati per fare del bene nella societá, soccorendo i poveri nelle loro necessitá, promovendo il progresso, il crescimento dell'uomo nella sua relazione personale, nella scienza, nell'arte, nella cultura: se cosí non é i beni terreni rimangono esterili, senza alcun valore davanti a Dio.


Si starebbe, allora, davanti la famosa "auri sacra fames" (la benedetta fame dell'oro " giá indicata dagli antichi prima che il Vangelo venisse a recriminala com parole piú autorizate.
I soldi non possono tornarsi un dio nella vita dell'uomo, um dio per il quale tutto si sacrifica come la salute, la dignitá, la giustizia e se cosí fosse staremmo per construir um mondo sbagliato come entra la divisione dell'ereditá, dove il lavoratore é esplorato, dove la violenza arma il braccia contro il prossimo, dove cresce il desequilibrio sociale, uno estigma di ingiustizia nella societá in che viviamo.


É facile comprendere come il Vangelo sia pieno di lezioni sul distaccamento dei beni materiali, a cominciare dalla povertá del presepio al nudo del Nostro Signore sulla croce, come il triste episodio del giovane che recusó la chiamata del Signore perché possedeva tanti beni.
Solo il Vangelo puó curare il mondo moderno dall'idolatria al denaro e per questo é necessario che l'uomo si torni soberano e libero per poter adorare Dio e il prossimo, come hanno fatto tanti santi, specialmente S. Francesco di Assisi .....
DOTT ALBERTO ROSSINI (BRASIL)

AS VIAS DO ESPIRITO

25° Domingo do Tempo Comum

Image

25° Domingo do Tempo Comum
21 Setembro 2014
Uma reflexão


A liturgia desse domingo de tempo comum nos convida a descobrir um Deus  cujos caminhos e pensamentos estão acima dos caminhos e pensamentos dos homens, quanto o céu está acima da terra.  Sugere-nos, em consequência, a renuncia aos esquemas do mundo e a conversão aos esquemas de Deus.
A primeira leitura pede aos crentes que se voltem para Deus: " Voltar para Deus " é um moviemento que exige uma transformação radical do homem, de forma que seus pensamentos e ações reflitam a lógica, as perspectivas e valore de Deus.


Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

YOU ARE MY FAITH

Image

YOU ARE MY FAITH

Oh Jesus, people usually think that the faith in You was born by miracles done in the roman Palestine. Those miracles caused only astonishment and they only made  believable your message.
It was the way in which you introduced yourself and explained your thinking that was unusual.
It is easy to point out limits, defects and faults in Moses, David and in the Prophets.
In You, Jesus, everything is majestic and brightly without any ostentation.
In You everything is human an lovable.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

PLEGARIA DE FIN DE AÑO

Image

PLEGARIA DE FIN DE AÑO

Te alabamos, Padre nuestro, con los que saben alabarte.
Te alabamos con la alabanza de tu Hijo Jesucristo,
Y el canto del “Magníficat” de María.
Acepta también que te alabemos ahora
con las campanas de fin de año,
que nos hablan de Ti como Señor del Tiempo
y de nuestra alegría de vivirlo.

 

WEGE DES GEISTES

UN FARISEO INVITÓ GESÚ A PRANZO


Image

UN FARISEO INVITÓ GESÚ A PRANZO


" Vangelo: Luca 11.37 "

Una riflessione



In quel tempo, mentre Gesú stava parlando, un fariseo lo invitó a pranzo. Egli andó e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meraviglió che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: "  Voi, farisei, pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno é pieno di aviditá e cattiveria. Stolti !  Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno ?  Date, piuttosto, in elemosina quello che ci é dentro, ed ecco, per voi tutto sará puro." (Lc 11.37)


Preghiere

Ciascun laudi te, Maria

Image

Ciascun laudi te, Maria


Quanto è grande la bellezza
di te, Vergin santa e pia!
Ciascun laudi te, Maria.
Ciascun canti in gran dolcezza.