Image

LE VILLE  IMPERIALI   DELL’  “AGER  ALBANUS “

                                      
                                        a cura di Prof..ssa Maria Luisa De Gasperis

La rapida comunicazione attraverso  la “ Regina Viarum “ -   attuale Via Appia – metteva questo territorio in una condizione tanto privilegiata da essere il motivo primario di scelta per la costruzione di ville extraurbane da parte degli imperatori e dei nobili di Roma. Queste località hanno il privilegio  di trovarsi a circa 430 mt. sul livello del mare, aperto ai venti marini di ponente che ne addolciscono il clima e riparato da quelli continentali dal Monte Albani, pertanto anche la sua vegetazione era molto rigogliosa
Image
.In questo luogo si trova un sito nel quale si possono vedere alcuni resti che certamente facevano parte di un nucleo di antiche costruzioni forse di età imperiale come attesta una iscrizione che ci è stata tramandata da un liberto di Augusto rinvenuta fra le rovine e riadattata a quella repubblicana. Questo sito dopo varie vicissitudini ha fatto parte dei possedimenti del Cardinale Girolamo Colonna. Con il tempo si trasformò nell’Abbazia di S.Maria in Palatiolis e attualmente Convento di Palazzolo, sede del Collegio cattolico inglese.
Image
  Di questo luogo si trova notizia nei “ Commentaria rerum memorabilium…”  ‘ Romae 1584, pag. 568 ‘..  . L’estensione e l’aspetto ci è stato tramandato particolarmente dagli scritti  lasciati dal Papa Pio II^ - Enea Silvio Piccolomini - 1458/1464 – invitato dal Cardinale Camerlengo D’Aquileia,  a visitare questo territorio durante il suo quarto anno di pontificato avvenuto nel 1462, e di questa visita egli dice..”….alcune di queste  cose mirabili, ricchi marmi, adornano oggi il pronao della Chiesa di S.  Maria in Palazzolo.  Le …“ cose mirabili.. “ di cui si parla provengono dalle antiche  costruzioni e ville romane. Infatti già da tempi molto antichi vi furono edificate le dimore di P.Terenzio Afro, Aiuto Aurelio, Sesto Tedio, M. Giunio Bruto e successivamente la più importante, quella di Domiziano. Infatti alcune immagini antiche tramandateci dell’area dove sorge attualmente il Convento di Palazzolo, mostravano, verso la parte scoscesa, un  sepolcro rupestre con una facciata monumentale scolpita nella roccia e attribuita a Cornelio Scipione Hispano morto nel 176 a.C. 
Image
 

AS VIAS DO ESPIRITO

A confissão

Image

A confissão


 Quero fazer uma
boa confissão!


Sob o título "Quero fazer uma boa Confissão" o Cardeal Angelo Comastri indica alguns traços de exáme de consciência.  Corremos à fonte da Misericordia! O Santo Padre indica três metas principais às quais devemos recorrer para uma vida cristã autêntica e fiél. Vejamos elas.  1 - A Confissão Sacramental, como sinal de conversão. 2 - A fidelidade ao Domingo, dia do Senhor e do Homem. 3 - A solidariedade para com os irmãos,especialmente com obras de caridade para com todos os necessitados.

 

THE WAYS OF THE SPIRIT

To Mary, a model of Faith

Image

To Mary, a model of Faith

Written by H.E. Cardinal
Angelo Comastri

Virgin Mary,
The lantern of Your faith has always been lighted;
You are the Advocate! Put oil in our poor lanterns
so that the light of our life enlightens “the Holy Face of Jesus”.



Virgin Mary, we are people of little faith;
A single sign of difficulty scares us;
A single doubt dampens our enthusiasm.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

EVANGELIO: Lucas 9,18-24

Image

EVANGELIO: Lucas 9,18-24

“¿Quién dice la gente que soy yo?...
Y vosotros, ¿quién decís que soy yo?”
Es el momento de preguntarnos, a los que todavía quedamos en el interior de los templos, sobre nuestro conocimiento y sobre la idea que tenemos de Jesucristo:
¿Cómo vamos a dar testimonio de Alguien desconocido?
¿Cómo vamos hablar de aquello que desconocemos?
¿Cómo vamos a entusiasmar si primero no lo sentimos y no lo vivimos?
¿Cómo vamos a vivir de su presencia si no nos preguntamos cómo es ni hacia dónde va?
¿Cómo lo vamos a sentir si preguntamos de todo y por todo, menos las más de las veces, por aquello que es importante?
¿Cómo nos va a contestar el Señor quién es... cuando, tal vez, ni nos hemos molestado en interesarnos por El?


WEGE DES GEISTES

Si stupivano di Te

Image

La tua autorità proveniva dal Padre

Non poteva essere diversamente, Maestro mio.


Gli altri rabbini usavano un metodo didattico semplicemente espositivo: una carrellata di citazioni di altri colleghi, per concludere con un’applicazione puntigliosa, magica, della legge.

Preghiere

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Image

PREGHIERA : CHIEDETE E VI SARÁ DATO

Una riflessione
Spesso l'evangelista Luca inquadra Gesú che prega: é l'insegnamento piú valido. Non siamo davanti la preghiera dei farisei o dei discepoli di Giovannni Battista . Gesú s'inspira in quei contenuti, ma alla base c’ é la fiducia del Padre che è  il fondamento stesso della preghiera. Rispetto a Matteo , Luca insegna il Pater con cinque petizioni ( invece sono sette in Matteo) le prime due sono rivolte al Padre, le ultime tre manifestano la necessitá fondamentale dell'uomo. Egli chiama Dio  Padre , Cioé "Abbá" e con lui ha un rapporto filiale e tenero: é il Dio vicino e il suo volto é Gesú stesso.