Image
 

 
"Beati voi poveri...
ma guai a voi ricchi!"
 
PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
 
La missione di Cristo, nella sua vita pubblica, era quella di indicare e sollecitare a percorrere la via della salvezza.
Ma c'era bisogno di sfrondare molti ostacoli, pregiudizi e soprattutto leggi, prescrizioni, disposizioni della legge mosaica, che ormai non era più praticabile.
 
Già il profeta Geremia (nato in Anatot a 5  km da Gerusalemme, nel 650 a.c.) quando profetizzava, indicava alla sua gente che avevano davanti due strade per cercare la felicità: una, nel mettere la propria fiducia nell'uomo e nei beni terreni; le seconda nel riporre tutta la propria fiducia in Dio.
 
Ed è questa via maestra che il Messia indica alla sua gente. Ma i primi che deve persuadere, sono i suoi amici collaboratori, gli apostoli.

 
Image
 
Anche per loro, come avviene sempre per noi, al termine della catechesi di Gesù, sempre chiarissima e comprensibilissima, subentrava la perplessità che in ogni tempo l'essere umano ha così sintetizzato: "Durum est ic sermo", questo discorso che fai è bellissimo, ma come è possibile metterlo in pratica?

Nel brano di Vangelo di questa domenica, Gesù, sedutosi, ha vicino a sé gli apostoli, poi di fronte, in primo piano, gli altri discepoli e, dietro ad essi, tutto il popolo.

Il Cristo ha prescelto per tutte le sue manifestazioni la cornice delle bellezze naturali. Infatti vedeva dietro la folla il luminoso sfondo del lago che era come un canto alla gloria di Dio, che si riflette anche nella natura.


Alzati gli occhi verso i suoi discepoli Gesù diceva:

"Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio. Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete. Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco la vostra ricompensa è grande nei cieli... Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete...”.


Nessuno al mondo parlò in modo così stupendo, come Gesù!


Nessuno, per quanto saggio e sapiente, ha potuto imprimere alle proprie parole quel tocco magnetico in grado dì accendere una luce di speranza anche nei cuori refrattari, disordinati.

Anche ai tempi di Gesù la grande illusione del popolo era il miraggio della ricchezza come sinonimo di godimento.

Anche l’uomo moderno insiste su questa chimera.


La condanna di Gesù ai ricchi è perchè appena si assapora il benessere, scatta subito l’egoismo, l’indifferenza.

Quando trovi un minuto di tempo, leggi l'inizio del capitolo 5 del vangelo di Matteo che riporta per intero i nove motivi che Gesù proclamò, per essere beati.

Scegli quella che più ti si adatta. Sentirai la voce suadente del Cristo che ti dice: "Rallegrati ed esulta, perché grande è la tua ricompensa nei cieli".

Le Sue parole sono sempre messaggi di salvezza eterna, senza la quale non ci potrebbe essere prospettiva di futuro, dopo la fragile e travagliata esistenza terrena.

Ricordati che la vera beatitudine è gustare in noi  la gioia quando
CREDIAMO DI AMARE – VIVIAMO PER DONARE – ESULTIAMO PER RINGRAZIARE.
 
Don Lucio Luzzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Viedellospirito.it abbina al "Pensiero della Domenica"
il video correlato "Le Beatitudini" di Don Lucio Luzzi. 
 
Image

 

AS VIAS DO ESPIRITO

Mas nossa Senhora morreu de verdade?

Image

Mas nossa Senhora
morreu de verdade?


Em efeitos,a primeira palavra que qualquer um se questiona, diante da antiga Icone Bizantina da Dormição, quando vê sair do corpo estendido sobre o leito a figura Dela em direção óbliqua em direção ao céu, é esta.  Se trata de sua alma que sai daquela maneira ou é toda Ela, alma e corpo, que o monge do monte Athos quer representar com modelos assim poucos convincêntes? O pensador, extraneo à qualquer experiência de fé, dirigirá a sua atenção sobre aquele simbolismo abstrato: o devoto, sempre à procura de emoções do bom mercado, resterá contrariado da verdade arcaica da Virgem toda estendida naquele pobre sustento, no ato de expirar, como qualquer outra mulher.

 
Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE VIRGIN MARY

Image

THE VIRGIN MARY
BEFORE – DURING AND AFTER THE BIRTH OF JESUS


The expression “Virgin Mary” is referred to the fact that Our Lady was a Virgin
 before, during and after the birth of Jesus.
Mary’s holy body was totally intact during the birth of Jesus and it remained virginal
for all the rest of the life of Mary.
In fact no evidence exists either in Sacred Scripture or tradition to believe otherwise.



<

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

VIVIR SEGÚN EL ESPÍRITU SANTO

Image

 VIVIR SEGÚN EL ESPÍRITU SANTO
Vivir  según el Espíritu Santo, es difícil.
Vivir  con el Espíritu Santo, no lo es tanto.
Es  bueno pensar que, El,
nos  acompaña aunque no nos demos cuenta;
nos  habla, aunque no lo escuchemos;
nos  conduce, aunque acabemos eligiendo el camino contrario;
nos  transforma, aunque pensemos que, todo, es obra nuestra.

 

WEGE DES GEISTES

NATIVIDADE DE MARIA

Image

NATIVIDADE DE MARIA
 
O nascimento de uma criança é sempre uma grande festa na familia. No dia 8 de Setembro celebra-se o nascimento da Virgem Maria: a Natividade de Maria.
Tal festa tem origem no ano 430, quando São Maurilio a introduziu na diócese de Angers, na França, em consequência de uma revelação. Dizem que um homem da cidade de Angers encontrava-se no campo, na noite de 8 Setembro daquele ano, quando ouviu anjos cantando no Céu.  Perguntou-lhes qual o motivo do cantico e responderam que festejavam com alegria o dia do nascimento de Nossa Senhora.

Codice shinistaT

Preghiere

PREGHIERA COSTANTE

Image

PREGHIERA COSTANTE

  • Il ricordo costante della presenza divina e l'invocazione del santo nome di Dio, inpronunciabile per causa del potere terribile a Lui attribuito, rimonta dalla antica lezione bibblica: nell'antico  Testamento, davanti i principali momenti della storia della salvezza, il popolo ebreo sempre prega. Fra quelli di personalitá marcante di distacca Mosè, l'espressione piú chiara di chi, dopo la sua elezione come guida del suo popolo, fece della sua vita una continua preghiera. La veritá piena fa sempre suscitare formule nuove a rispetto del mistero insondabile di Cristo Jesus, che possono esprimersi in distinte forme de preghiera, come, suppliche, intercessioni, azioni di grazia e lovori.