Image


IV domenica del
Tempo Ordinario


Anno C


“Nessun profeta è bene
accetto nella sua patria”


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La prima parte della Messa è chiamata Liturgia della Parola di Dio, composta di tre letture. La più comprensiva, per noi, è la terza dove viene sempre proposta una pagina del Vangelo, riguardante la vita di Gesù. La prima parte di oggi, per esempio, consiste in poche righe prese dal libro del Profeta Geremia. Dio lo manda a predicare la conversione e la penitenza.
Le sue parole provocano la contestazione, ma Dio gli assicura la sua protezione. Nella seconda lettura un brano della prima lettera che Paolo apostolo scrisse agli abitanti di Corinto.
La pagina più celebre delle lettere di san. Paolo è questo intenso inno alla carità. La carità è il cuore del cristianesimo, il più grande dei doni spirituali, perché è il solo che resterà nella vita presso Dio. Vorrei permettermi di darti un consiglio: ricordati che la Parola di Dio non è riservata ai sapienti, agli intellettuali, ma è pane di vita per tutti.

Image

Quando ti trovi in Chiesa, durante le prime due letture, mettiti in atteggiamento di raccoglimento, possibilmente ad occhi chiusi. Non importa se percepisci poco di quello che viene declamato. Dio parlerà direttamente al tuo cuore e quei brani, forse poco o nulla comprensibili, produrranno, per virtù del Signore, nostro Dio, un grande effetto nel tuo animo.

Poi in piedi per l’ascolto del Vangelo di oggi dove Gesù torna a Nazareth “dove era stato allevato ed aveva trascorso tutta la vita fino al battesimo nel Giordano e dove si trovava la sua parentela...”.

Dovette compiere un cammino verso sud-ovest di una cinquantina di chilometri. E’ là che i suoi parenti avrebbero voluto ricondurlo quando erano venuti a prenderlo a Cafarnao, senza riuscire nell’intento; ora è Gesù stesso che vi si reca, ma non per sottrarsi alle spossanti fatiche apostoliche, come volevano i parenti, ma per estenderle al suo paese, insieme ai suoi discepoli.

Egli vi era stato all’inizio del suo ministero, prima di andare ad abitare a Cafarnao, ma fu una visita drammatica perché i suoi paesani “...lo spinsero fino al ciglio del monte… per precipitarvelo...”.

Adesso tutti sanno della sua fama e dei miracoli che compie, ma la istintiva ammirazione viene subito soffocata da una crescente invidia...

E’ sabato e Gesù si mette ad insegnare nella Sinagoga ai suoi paesani che ora esternano tutta la loro invidia e livore con analoghe espressioni: “… e chi credi di assere... capirai… vuol fare il maestro... lui che è il falegname, il figlio di Maria…”.

Lo conoscevano bene, perché Gesù durante i lunghi anni della sua vita nascosta, aveva lavorato nell’unica bottega artigianale di Nazareth, quella di Giuseppe.

Quanto avrà sofferto sua Madre
per l’ostilità dei suoi concittadini!


Image

Gesù se ne va sconfitto ed umiliato e disse:
"Un profeta non è disprezzato che nella sua patria,
tra i suoi parenti e in casa sua…"


Image

Fermati un attimo ed applica a te stesso quanto accaduto a Gesù: troverai questi fatti di una realtà sconcertante, se li applichi al tuo ambiente, ai tuoi tanti concittadini, al tuo posto di lavoro...

Sarà soltanto la Parola di Dio
che ti darà sollievo ed equilibrio

Image

Don Lucio Luzzi
Image
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta

Video correlato
"Senza di me non potete far nulla"
(Gv. 15,1-8)
Riflessione in video a cura di Don Lucio Luzzi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação.....3.21 COMO SE DEVE REPOUSAR EM DEUS, ACIMA DE TODOS OS BENS.

Image

Imitação.....3.21
 
COMO SE DEVE REPOUSAR EM DEUS,
 ACIMA DE TODOS OS BENS.

 
Ó minha alma, acima de tudo e em tudo, descançarás sempre no Senhor: porque é ele o eterno repouso dos santos. Dulcissimo e amantissimo Jesus, fazei que eu descanse em vós, acima de todas as criaturas: sobre toda a saúde e formosura: sobre toda honra e gloria, poder e dignidade: sobre toda ciência e sutileza:sobre todas as riquezas e artes: sobre toda fama e louvor: sobre todas as doçuras e consolações: esperanças e promessas:sobre todos os méritos e desejo: sobre todas as dadivas e graças, que possais me conceder ou infundir: sobre todo o gozo e jubilo, que a alma possa receber e experimentar: finalmente sobre todas as coisas visíveis e invisíveis e acima de tudo, que não só vos, Deus meu.

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE BEST GIFT

Image

THE BEST GIFT
For you, elderly man/woman, ill man, at the sunset of your life.
I would like to be Santa Claus for you and be close to you, as we were friends forever.
If you think about your childhood, special memory will arouse to your mind!
You hoped with all your heart that Santa Claus would bring a gift to you as you could forget for a while the harsh days of your life, that you leaved with dignity.
May be today you are receiving cakes and gifts from humanitarian organisations and relatives; all things you are deprived of for your poor health conditions.





 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Camina a Belén!

Image

Camina a Belén!
Si la soledad te acompaña, camina a Belén.
Si la tribulación y el dolor inundan tu corazón, camina a Belén.
Si te sientes derrotado y el mundo te ha traicionado, camina a Belén,
porque allí se encuentra el Niño que para ti ha nacido,
y desde Su pobre cuna te muestra que viene a derrotar toda tristeza,
y darte una vida nueva, para que en tu corazón siempre florezca
el amor y la paz verdadera.




WEGE DES GEISTES

LE PREGHIERE IN SUFFRAGIO DEI NOSTRI DEFUNTI

Image

LE PREGHIERE IN SUFFRAGIO DEI NOSTRI DEFUNTI

Nessun cattolico convinto ha dubbi sulla legittimità delle preghiere e opere buone, indirizzate a Dio, in suffragio delle anime dei defunti. Ma adesso qualche voce si sente,di chi non sa darsi ragione se valgano qualcosa. E' bene chiarirlo. Anzitutto richiamiamo alla mente quanto si è detto sul significato etimologico della parola Suffragio. Oggi, ha il significato inconfondibile di preghiera per i defunti. In realtà, il termine latino suffragium vuol dire semplicemente un aiuto. In tempi recenti, se ne è ricuperato il senso vero, quando si parla di su/?agio elettorale per questo o quel candidato. Cioè un sostegno, un voto. Di che aiuto si parla, dunque, quando lo applichiamo ai nostri defunti? Non certo di un aiuto materiale, mettiamo un medicinale, una tazzina di caffé e simili. L'unico aiuto, e quindi suffragio, che possiamo dare a loro è quello di AFFRETTARE IL RAGGIUNGIMENTO DELLA VISIONE BEATIFICA DI Dio.

Preghiere

La carità

Image

La carità
 
Un giorno venne un povero alla porta,
tendeva la sua mano per il pane,
la via che percorrevo era contorta:
lo ricacciai deciso, come un cane!

 
Poi un giorno che tirava forte il vento,
lui ritornò sicuro col sorriso,
ed io che in cuor mi dissi:” Non mi pento!”
Il mio mantello strinsi più deciso.

 
Passavan le stagioni ed io ribelle,
vagavo per il mondo senza fede,
e sempre le mie azioni erano quelle,
eppure Dio Signore tutto vede!