Image


IV domenica del
Tempo Ordinario


Anno C


“Nessun profeta è bene
accetto nella sua patria”


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La prima parte della Messa è chiamata Liturgia della Parola di Dio, composta di tre letture. La più comprensiva, per noi, è la terza dove viene sempre proposta una pagina del Vangelo, riguardante la vita di Gesù. La prima parte di oggi, per esempio, consiste in poche righe prese dal libro del Profeta Geremia. Dio lo manda a predicare la conversione e la penitenza.
Le sue parole provocano la contestazione, ma Dio gli assicura la sua protezione. Nella seconda lettura un brano della prima lettera che Paolo apostolo scrisse agli abitanti di Corinto.
La pagina più celebre delle lettere di san. Paolo è questo intenso inno alla carità. La carità è il cuore del cristianesimo, il più grande dei doni spirituali, perché è il solo che resterà nella vita presso Dio. Vorrei permettermi di darti un consiglio: ricordati che la Parola di Dio non è riservata ai sapienti, agli intellettuali, ma è pane di vita per tutti.

Image

Quando ti trovi in Chiesa, durante le prime due letture, mettiti in atteggiamento di raccoglimento, possibilmente ad occhi chiusi. Non importa se percepisci poco di quello che viene declamato. Dio parlerà direttamente al tuo cuore e quei brani, forse poco o nulla comprensibili, produrranno, per virtù del Signore, nostro Dio, un grande effetto nel tuo animo.

Poi in piedi per l’ascolto del Vangelo di oggi dove Gesù torna a Nazareth “dove era stato allevato ed aveva trascorso tutta la vita fino al battesimo nel Giordano e dove si trovava la sua parentela...”.

Dovette compiere un cammino verso sud-ovest di una cinquantina di chilometri. E’ là che i suoi parenti avrebbero voluto ricondurlo quando erano venuti a prenderlo a Cafarnao, senza riuscire nell’intento; ora è Gesù stesso che vi si reca, ma non per sottrarsi alle spossanti fatiche apostoliche, come volevano i parenti, ma per estenderle al suo paese, insieme ai suoi discepoli.

Egli vi era stato all’inizio del suo ministero, prima di andare ad abitare a Cafarnao, ma fu una visita drammatica perché i suoi paesani “...lo spinsero fino al ciglio del monte… per precipitarvelo...”.

Adesso tutti sanno della sua fama e dei miracoli che compie, ma la istintiva ammirazione viene subito soffocata da una crescente invidia...

E’ sabato e Gesù si mette ad insegnare nella Sinagoga ai suoi paesani che ora esternano tutta la loro invidia e livore con analoghe espressioni: “… e chi credi di assere... capirai… vuol fare il maestro... lui che è il falegname, il figlio di Maria…”.

Lo conoscevano bene, perché Gesù durante i lunghi anni della sua vita nascosta, aveva lavorato nell’unica bottega artigianale di Nazareth, quella di Giuseppe.

Quanto avrà sofferto sua Madre
per l’ostilità dei suoi concittadini!


Image

Gesù se ne va sconfitto ed umiliato e disse:
"Un profeta non è disprezzato che nella sua patria,
tra i suoi parenti e in casa sua…"


Image

Fermati un attimo ed applica a te stesso quanto accaduto a Gesù: troverai questi fatti di una realtà sconcertante, se li applichi al tuo ambiente, ai tuoi tanti concittadini, al tuo posto di lavoro...

Sarà soltanto la Parola di Dio
che ti darà sollievo ed equilibrio

Image

Don Lucio Luzzi
Image
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Image

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta

Video correlato
"Senza di me non potete far nulla"
(Gv. 15,1-8)
Riflessione in video a cura di Don Lucio Luzzi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AS VIAS DO ESPIRITO

mitação.....3.22 DA LEMBRANÇA DO INUMERÁVEIS BENEFÍCIOS DE DEUS.

Image

Imitação.....3.22
 
DA LEMBRANÇA DO INUMERÁVEIS
 BENEFÍCIOS DE DEUS.

 
Abrí, Senhor, o meu coração à vossa lei: ensinai-me a trilhar o caminho dos vosso mandamentos. Daí-me a graça de conhecer a vossa vontade e de, com grande reverência e diligênte consideraçao, relembrar os vossos benefícios, quere gerais, quer particulares, para qe possa render-vos dignas ações de graças.
Bem sei e confesso que não posso responder com devidos louvores ao menor do vosso benefício. Sou inferior a todos os bens que me haveis dado: quando considero a vossa majestade, desfalece meu espirito, diante de vossa grandeza.

THE WAYS OF THE SPIRIT

To Mary, a model of Faith

Image

To Mary, a model of Faith

Written by H.E. Cardinal
Angelo Comastri

Virgin Mary,
The lantern of Your faith has always been lighted;
You are the Advocate! Put oil in our poor lanterns
so that the light of our life enlightens “the Holy Face of Jesus”.



Virgin Mary, we are people of little faith;
A single sign of difficulty scares us;
A single doubt dampens our enthusiasm.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

La Fiesta de la Misericordia: domingo 3 de abril

Image
La Fiesta de la Misericordia:

 domingo  3 de abril
De entre todas las formas de la devoción a la Divina Misericordia reveladas por Sor Faustina, ésta es la que tiene mayor importancia. El Señor Jesús habló por primera vez del establecimiento de esta fiesta en Plock en 1931, cuando comunicó a Sor Faustina su deseo de que pintara la imagen: “Deseo que haya una Fiesta de la Misericordia. Quiero que esta imagen que pintarás con el pincel sea bendecida con solemnidad el primer domingo después de la Pascua de Resurrección; ese domingo debe ser la Fiesta de la Misericordia” (Diario, 49).

WEGE DES GEISTES

Jesus Christ's features

Image

From a letter of
Publius Lentulus
to Tiberius (31 d.C.)


Letter  from  Publius Lentulus, governor of Judah, to  the Emperor about  Jesus Christ’s features.  Lentulus was a contemporary with Christ. This document is of great historical value and it is very truthful.

 

Image

PREGHIERA COSTANTE

  • Il ricordo costante della presenza divina e l'invocazione del santo nome di Dio, inpronunciabile per causa del potere terribile a Lui attribuito, rimonta dalla antica lezione bibblica: nell'antico  Testamento, davanti i principali momenti della storia della salvezza, il popolo ebreo sempre prega. Fra quelli di personalitá marcante di distacca Mosè, l'espressione piú chiara di chi, dopo la sua elezione come guida del suo popolo, fece della sua vita una continua preghiera. La veritá piena fa sempre suscitare formule nuove a rispetto del mistero insondabile di Cristo Jesus, che possono esprimersi in distinte forme de preghiera, come, suppliche, intercessioni, azioni di grazia e lovori.