"Quelli che sono giudicati degni dell'aItro mondo e della risurrezione dai morti non prendono moglie nè marito"'(luca 20,35)
Image

ESEGESI DEL TESTO
Avrete notato che, durante tutto questo Anno C, la liturgia ha tratto le sue Letture del Vangelo della Messa da Luca. Questa che ci viene presentata oggi, fa parte del famoso episodio dei sadducei che desiderano avere da Gesù una conferma che non esiste la risurrezione. La storiella della donna con sette mariti successivi, rimanda alla legge detta del “levirato", per cui se un uomo moriva senza lasciar ?gli, suo fratello doveva prenderne la moglie, anche se era gia ammogliato, a averne un figlio, perché il defunto avesse un erede.

Image
Gesù li ascolta pazientemente, eppoi li mette a tacere, citando le antiche scritture.
Dichiara espressamente che la vera vita è quella eterna, iniziata già da ora, per diventare visione di Dio, dopo la morte. Questioni a livello matrimoniale non se ne avranno più, perché non si muore più. Il matrimonio c'è, perché c'è la morte. La frase ?nale di Gesù: “Dio non è dio dei morti” aveva una forza dirompente, per quella gente, che irrideva agli Dei stranieri, chiamandoli “Dei dell'immondezzaio, o delle mosche, o dei cadaveri”.

RIFLESSIONI

1. La fede nella vita eterna è essenziale, per capire le motivazioni di questa terrena, che stiamo vivendo. - Ne abbiamo un'idea sbiadita, come la maggior parte dei cristiani, oppure ci siamo interessati a capirci qualcosa di più?
Image

2. ln paradiso non ci saranno più nozze, né altri riferimenti sessuali. Ma sappiamo che i legami voluti da Dio, come quelli matrimoniale, parentela, amicizia lodevoli, non verranno annullati dalla morte, ma elevati ad una dimensione diversa. - Sappiamo valorizzare questo dato di fede, nei nostri rapporti di preghiera peri nostri defunti, nel nostro affidarci alla loro intercessione, sempre tanto stimata dai nostri padri?
Image

3. Novembre, è il mese dedicato anche dalla liturgia della Chiesa ad una incentivazione della nostra comunione con chi ci ha preceduto nella fede e nell'amore al Padre. Ci fermiamo, come tanti altri alle manifestazioni folkloristiche dei cimiteri, in occasione del 2 novembre, o a pratiche dal sapore più pagano che evangelico?
 Image

4. Sul tema Messe per defunti, voi  avete avuto dilucidazioni ampie e frequenti, per non cadere nelle esagerazioni magico sacrali di tanta gente che va in chiesa. - Ma abbiamo approfondito il mistero della comunione fra i santi, cioè fra coloro che vivono in Cristo, durante questa vita, si addormentano in lui e, infine, sono glorificati con lui, davanti al Padre? Chiedere al celebrante, un ricordo nella Messa, in questo senso, è cosa ottima.
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação... 1.24 DO JUIZO E DAS PENAS DOS PECADORES

Image

Imitação... 1.24
 
DO JUIZO E DAS PENAS
DOS PECADORES
 

Em todas as coisas olha o fim e como comparecerás diante do Juiz sevéro a quem nada é oculto, que não se deixa aplacar com dádivas, nem aceita desculpas: mas julgará com justiça.
Estulto e miserável pecador ! Que responderás a Deus que conhece todos os teus crime, se tremes em presença de um homem irado ?
Por que não te preparas para o dia do juizo, quando ninguém poderá ser escusado ou defendido por outrem, pois cada um terá bastante para fazer por si ?
Agora teu trabalho é frutuoso e o teu pranto aceitável, os teus gémidos são eficazes, satisfatoria e purificadora a tua dor.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Imitação......3.40 COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE


Image

Imitação......3.40
 
COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM
 DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE

 
Senhor: que é o homem para que dele vos lembreis: que é o filho do homem para que o visiteis ?
Que merecimento tinha o homem para que lhes désseis a vossa graça ?
Senhor, de que podia queixar-me, se me desamparesseis ?
Que posso eu, com justiça objetar, se não me concedeis o que vos peço ?
Certamente posso pensar e dizer com verdade:Senhor, nada  sou e nada posso, nada tem de bom em mim, falta-me tudo, tendo sempre para o nada. Se não for por vós amparado e inteiramente fortalecido, logo me torno tíbio e dissipado.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

DOMINGO 12 DE 0CTUBRE: LECTURA DEL EVANGELIO MATEO 22,1-14

Image

DOMINGO 12 DE 0CTUBRE:
 LECTURA DEL EVANGELIO MATEO 22,1-14

El Rey invita a unos y otros, nos llama a todos a participar de esa gran fiesta. Pero muchos rechazan su invitación, se justifican de mil maneras, no comprenden la grandeza del don que se les ofrece y lo cambian por unos placeres efímeros y vacíos.
Cristo es el Hijo que celebra sus bodas con una humanidad recuperada para el Padre Dios. Es preciso insistir en la “invitación” hasta hacerla llegar a las “periferias existenciales”. ¿Quiénes son los excluidos, desprovistos del traje de fiesta y, por ello, autoexcluidos de la celebración?

WEGE DES GEISTES

Il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati

Image



VII domenica del
Tempo Ordinario



Il Figlio dell’uomo ha il
potere di perdonare i peccati


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In queste domeniche del tempo ordinario, in attesa dell’inizio Quaresima che è la preparazione per il grande evento della Resurrezione del Cristo, la Liturgia ci presenta Gesù attivissimo, nelle sue giornate, a fare del bene e dimostrare concretamente, con i miracoli, che Lui è veramente il Messia, il Figlio di Dio fatto uomo. E’ attorniato dalle folle, tutti lo vogliono avvicinare ed i bambini a gara cercano di saltargli sulle ginocchia per ottenere una carezza, una benedizione. Fanno tenerezza gli apostoli che si danno da fare in tutti i modi per frenare la calca e strillano: ”Calma, calma, non spingete…” concorrendo, forse anche loro, indirettamente alla confusione! Ma Gesù non è un attore; guarisce subito il paralitico calato dal tettuccio di paglia della casa dove si trovava;  stratagemma usato per passare avanti a tutti. Non vuole applausi, riconoscimenti, ma sfuggirà alla folla per andare a pregare.

Preghiere

A MARIA, DONNA BELLISSIMA

Image

A MARIA, DONNA BELLISSIMA
Restituiscici ad ansie
di incontaminate trasparenze



Santa Maria, donna bellissima, attraverso te vogliamo rin¬graziare il Signore per il mistero della bellezza.
 Egli l'ha disseminata qua e là sulla terra, perché, lungo la strada, ten¬ga deste, nel nostro cuore di viandanti, le nostalgie insop¬primibili del cielo.
La fa risplendere nella maestà delle vette innevate, nel¬l'assorto silenzio dei boschi, nella forza furente del mare, nel brivido profumato dell'erba, nella pace della sera.
Ed è un dono che ci inebria di felicità perché, sia pure per un at¬timo appena, ci concede di mettere lo sguardo nelle feritoie fugaci che danno sull'eterno.