
25a Domenica del Tempo Ordinário
21 Settebre 2014
Una reflessione
La liturgia di questa domenica del tempo ordinario ci invita a scoprire un Dio, cui cammini e pensamenti stanno al di sopra dei pensamenti e cammini degli uomini, quanto il cielo stá sopra la terra. Ci invita, in conseguenza, a rinunciare agli schemi del mondo e alla conversione agli schemi di Dio.
La prima lettura chiede ai credenti che si direzionino verso Dio, essendo un movimento che esige una trasformazione radicale dell'uomo, di maniera che i suoi pensamenti e schemi di vita reflettano la logica, ai valori di Dio.

Il Vangelo ci dice che Dio chiama alla salvezza tutti gli uomini, senza considerare l'antichitá della fede, crediti e qualitá dei comportamenti anteriormente assunti.
A Dio interessa appena la forma come si accoglie il suo invito. Ci chiede una trasformazione della nostra mentalitá in modo che la nostra relazione con Dio non sia marcata per interessi o egoismi, ma per l'amore e la gratitudine.

La seconda lettura ci presenta l'esempio di un cristiano (Paolo) che ha abbracciato, in forma esemplare, la logica di Dio, rinunciando agli interessi personali e agli schemi dell'egoismo e comodità collocando nel centro della sua esistenza Nostro Signore Gesú Cristo, con i valori e progetti che ci ha proposto........
DOTT.ALBERTO ROSSINI

