Image

Professione di fede
"... generato non creato..."

A questo punto della professione di fede richiesta dalla celebrazione eucaristica di sicuro la maggior parte degli astanti gira con la mente non si sa dove. "Generato - non creato - della stessa sostanza del Padre"... Di che stiamo parlando? Certamente di cose incomprensibili per la maggior parte dei fedeli. Difatti si tratta di espressioni assai lontane dal modo di esprimerci.

Image
Una raffigurazione della Santissima Trinità

Proviamo, ad esempio. a costruire la frase così:  Il Verbo eterno non è stato creato, ma generato della stessa sostanza del Padre. In effetti, l'affermazione "della stessa sostanza"… si riferisce, alla voce verbale generato. In questo modo non appare già più chiara?

Ora veniamo al "generato, non creato": perché generato sì, creato no?

Perché la creazione comporta un Creatore e una creatura. Se fosse così, il Verbo sarebbe creatura, cioè persona inferiore al Padre, perché, logicamente, il Creatore è superiore alla creatura. Al contrario, nella generazione, generante e generato sono perfettamente uguali. quanto alla natura. Difatti, anche in quella umana, il padre, o la madre sono assolutamente uguali al figlio, sul piano della natura: in età, esperienza ecc. sono superiori, ma come natura; cioè come uomini, sono del tutto uguali.

La fede cristiana c'insegna che il Verbo è del tutto uguale al Padre, perché dotato della stessa natura. Se Gesù dirà più volte, specialmente in Giovanni, che il Padre è più grande di Lui, è solo perché parla come uomo (mangia come uomo, vive e muore come uomo). Inoltre la teologia della Chiesa afferma che il Padre è il principio della vita trinitaria, quindi, diciamo (ma solo in questo senso) che è superiore, precede il Figlio: come la causa, su piano logico, precede l'effetto.

Riassumiamo questi concetti assai elevati in parole più comprensibili.
ll Simbolo niceno costantinopolitano afferma che il Figlio non è stato creato dal Padre, altrimenti sarebbe inferiore a Lui.

A questo scopo, si rifà all'analogia della generazione nella quale fra padre e figlio c'è perfetta uguaglianza. Fra l'Eterno Padre e l'Eterno Figlio è proprio così. Noi, pertanto, professiamo che il Verbo è stato "generato della stessa sostanza del Padre ", perché del tutto uguale a lui, quanto a natura divina.
 Non è stato creato appunto perché se fosse stato così, sarebbe stato una creatura, perciò inferire al suo creatore, cioè al Padre.

Anche queste dilucidazioni costano un po’ di fatica...

Diciamolo con due riferimenti plastici: la statua meravigliosa del Mosè di Michelangelo, per quanto sia il suo capolavoro, è inferiore a lui, perché di marmo, mentre lui era uomo; se avesse avuto un figlio (ma l'artista non era sposato) sarebbe stato uguale a lui sul piano della natura.

Ed ancora: un concerto brandeburghese di Bach è sempre un capolavoro ma inferiore al grande maestro che l'ha composto, mentre uno dei tanti suoi figli era uguale a lui, perché generato da lui e da sua moglie.

Continueremo ancora, prossimamente, all'analisi delle altre diciture del Credo.

Padre Bernardino Bordo, passionista

AS VIAS DO ESPIRITO

ORAÇÃO PELOS DOENTES

Image

ORAÇÃO PELOS DOENTES 

Senhor dos Mundos, Excêlso Criador de todas as coisas, venho à Tua soberana presença  neste momento para suplicar ajuda aos que estão sofrendo por doenças do corpo e da alma.
Bem sabemos que as enfermidades nos favorecem momentos de reflexão e de uma aproximação maior de Ti, pelo caminho da dor e do silêncio.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Miracles

Image

Miracles:
irrefutable proof of the
Divinity of the Messiah


The word miracle indeed means any phenomenon produced by a supernatural force because it escapes the usual laws of nature. It is also confirmed in the popular lexicon, when it is said: "I can not make miracles... I can not do the impossible!". Existence of John the Baptist were sad, studded with troubles and adversities. He will be placed in prison of Machaerus, because he had publicly rebuked Herod, who took possession of Herodias , his brother Philip's wife.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

ORACION Y CONSAGRACION A MARÍA

Image

ORACION Y CONSAGRACION A MARÍA
Hoy también nosotros estamos en tu presencia, oh Soberana, sí, repito, Soberana, Madre de Dios y Virgen; adherimos nuestra alma a ti que eres nuestra esperanza, como a un ancla absolutamente firme infrangible.
Te consagramos nuestro espíritu, nuestra alma, nuestro cuerpo, nuestra persona toda entera; queremos honrarte con salmos, himnos y cánticos inspirados según nuestras posibilidades, ya que honrarte como merece tu dignidad sobrepasa nuestras fuerzas.
Así expresaremos mejor nuestra adhesión a nuestro Señor. ¿Qué digo? En realidad basta a aquellos que guardan piadosamente tu memoria, tener el don inestimable de tu recuerdo; éste se convierte en el colmo de la alegría imperecedera. ¿De qué gozo no estará colmado, de qué bienes, aquél que hace de su espíritu la morada secreta de tu muy santo recuerdo?

WEGE DES GEISTES

Due Apostoli in corsa

Image

Pietro e Giovanni vanno a
vedere cosa sia successo

Le “tre Marie”, alla richiesta dall’angelo della Risurrezione, di avvertire gli apostoli, non ne ebbero il coraggio. Ma lo fece Maria Maddalena, che ne aveva avuto l’ordine direttamente dal Risorto. Dunque  la Maddalena arrivò al cenacolo e, con l’impeto che le era proprio, annunziò: "Ho visto il Signore". L’assemblea, udito che era vivo ed era stato visto da lei non vollero credere. La loro delusione era così profonda, che non erano più disposti a credere a nessuno, su quanto riguarda il Maestro scomparso.

Preghiere

A MARIA REGINA DEL SANTO ROSARIO

Image
A MARIA REGINA DEL SANTO ROSARIO

O VERGINE MARIA REGINA DEL SANTO ROSARIO, DISPENSATRICE DI GRAZIE DELLA VALLE DI POMPEI E DOLCE SOVRANA DEL MIO CUORE, ACCETTA BENEVOLEMENTE LA PREGHIERA CHE TI RIVOLGO AFFINCHE’ IL TUO CUORE SI DILATI NEL MIO CUORE E NEL CUORE DI TUTTI QUELLI CHE TI INVOCANO CON LA RECITA DEL SANTO ROSARIO.

Image