Image

MARIA:  COOPERATRICE DELLA REDENZIONE
.
Nel corso dei secoli la Chiesa ha riflettuto sulla cooperazione di Maria all'opera della salvezza, approfondendo l'analisi della sua associazione al sacrificio redentore di Cristo. Giá Santo Agostino aveva attribuito alla Vergine Maria la qualifica di "cooperatrice" della redenzione, un titolo che sottolinea l'azione congiunta e subordinata di Maria a Cristo Redentore.  In questo senso si  é sviluppata la riflessione, sopratutto a partire dal secolo XV.  


Qualcuno ha temuto che si volesse porre Maria sullo stesso piano di Gesú. In realtá l'insegnamento della Chiesa sottolinea con chiarezza la differenza tra la Madre e il Figlio nell'opera della salvezza illustrando la subordinazione della Vergine in quanto cooperatrice all'unico Redentore. Del resto, l'apostolo Paolo quando afferma:" Siamo collaboratori di Dio"  (1 Cr-3.9) sostiene l'effettiva  possibilitá per l'uomo di collaborare con Dio. La collaborazione dei credenti si esprime nell'annuncio del Vangelo e nell'apporto personale al suo radicamento nel cuore degli esseri umani.

Applicato a Maria il termine di "cooperatrice" assume, peró, un significato specifico.  Il concorso di Maria si é attuato durante l'evento stesso e a titolo di Madre: si estende, quindi, alla totalitá dell'opera  salvifica di Cristo. Solamente Lei é stata associata in questo modo all'offerta redentrice che ha meritato la salvezza  di tutti gli uomini. In unione con Cristo é sottomessa e ha collaborato per ottenere la grazia della salvezza all'intera umanitá.Questa affermazione ci conduce a domandarci: quale é il significato di questa particolare cooperazione  di Maria al piano della salvezza ? 

 Esso va cercato in una particolare intenzione di Dio nei confronti della Madre del Redentore, che in due occasioni solenni, a Cana e sotto la Croce,  Gesú chiama con il titolo di " donna" (Gv 2.4 -  19.26)  Maria é associata quanto donna all'opera salvifica. Avendo creato l'uomo maschio e femmina (Gn-1.27) il Signore vuole affiancare anche nella redenzione al nuovo Adamo la nuova Eva. La coppia dei progenitori aveva intrapreso la via del peccato: una nuova coppia, il Figlio di Dio con la collaborazione della Madre, avrebbe ristabilito il genere umano alla sua dignitá originaria.

 
 Maria, Nuova Eva, diviene cosí icona perfetta della chiesa. Essa, nel disegno divino, rappresenta sotto la croce l'umanitá redenta che, bisognosa di salvezza, é resa capace di offrire un contributo  allo sviluppo dell'opera salvifica. Resta al Magistero della Santa Madre chiesa definire come dogma questa questione di essere la Vergine Santissima  cooperatrice della Redenzione.........

AS VIAS DO ESPIRITO

Pentecostes

Image
 
Maio 23 de 2010
Domingo de Pentecostes
 
  Vem Espirito Santo
 
0 Pentecostes era uma solenidade Hebráica, que quer dizer, cinquantésimo, porque se celebrava 50 (cincoenta) dias depois da Páscoa para agradecer a Deus pela colheita. Façamos uma fugaz síntese do nosso percurso com a Liturgia.

THE WAYS OF THE SPIRIT

I met Mother Teresa

Image

I met Mother Teresa
of Calcuta



After I have met Mother Teresa I carote a few wards because they left a remarkable impression deep in my heart. I listened to every ward she said,l observed every gesture and I felt a grate desire to affirm these reflections not only in my heart but also on paper so nothing of these reflections would be lost. Mother Teresa started to address to God while she made the sign of the cross with: IN THE NAME OF THE FATHER - prayer - AND OF THE SON - poverty - AND OF THE HOLY SPIRIT- zeal for the souls - AMEN. What was prayer for Mother Teresa?

 

WEGE DES GEISTES

Due ali della Chiesa nascente

Image

L'humus iniziale fu l'Ebraismo palestinese

L' “humus” su cui si radicò la Chiesa delle origini fu l’Ebraismo Palestinese. I Dodici Apostoli, i settanta Discepoli, le "Pie donne" (che, molto verosimilmente, all’epoca della Pentecoste potevano essere una trentina), erano di estrazione palestinese: si raggiungeva la cifra cospicua di circa 120 persone (cf Atti 1,15). Ai diretti seguaci di Gesù si sarebbero aggiunti presto i convertiti dal primo discorso di Pietro, in occasione della Pentecoste: sempre secondo  gli Atti "circa tremila persone" (2, 41). Dopo quello pronunciato dallo stessa apostolo, a seguito della guarigione prodigiosa dello storpio "il numero degli uomini raggiunse circa i cinquemila" (Atti, 4,4).

Preghiere

LA PREGHIERA DEL PERDONO

Image

LA PREGHIERA DEL PERDONO

"  Gesú, infinita misericordia, che perdonasti a Leví e lo chiamasti a Te, perdonaci i nostri peccati, perché averTi offeso é il nostro dolore.  Gesú, infinita misericordia, che perdonasti alla Maddalena e la unisti alle donne sante e fedeli, perdonaci i nostri peccati, perché averTi offeso é il nostro dolore. Gesú, infinita misericordia, che perdonasti a Zaccheo e lo facesti uno dei Tuoi discepoli, perdona i nostri peccati, perché averTi offeso é nostro dolore. Gesú, infinita misericordia, che perdonasti l'adultera e gli desti il divino comandamento di non piú peccare, perdona i nostri peccati, perché averTi offeso é il nostro dolore.