Image
LA GRANDE ANGOSCIA DI GESÚ...


(Vangelo: Marco 14.34)



Questo frammento del Vangelo di  S.Marco ci fa riflettere come in  modo umano  Gesú senta la sua imminente Passione e Morte. Sente quello che ogni uomo sentirebbe in questo momento.   "  Levó con sè appena tre discepoli che avevano contemplato la sua gloria sul monte Tabor, affinché quelli che videro il suo potere vedessero anche la sua tristezza e scoprono il questa tristezza che era veramente un uomo.
Image

E, perché aveva preso a sè tutta la umanitá, prese cosí le proprietá del proprio uomo: il timore, l'angoscia e la naturale tristezza poi é lógico che gli uomini vanno alla morte contro la loro propria volontá."    La preghiera dell'orto ci mostra, come nessun altro testimone evangelista, che la preghiera del Signore era anche una petizione al Padre.  Non solo per gli altri, ma per sè proprio, como uomo che era.  Questo perché aveva nell'unitá della sua persona due nature: una umana e una divina e come la volontá umana non era onnipotente era conveniente che chiedesse aiuto al Padre per dare forza alla sua volontá.  Ancora una volta Gesú prega con il senso profondo della sua filiazione divina. Solo San Marco ci conserva nella propria lingua originale  l'esclamazione  filiale di Gesú al Padre: " Abbá "
Image

che é il nome proprio che i figli si dirigino ai loro genitori. Una fiducia filiale simile a quella che deve avere ogni cristiano  nella sua vita e di modo speciale nella preghiera. In questo momento culminante Gesú torna a ritirarsi nella solitudine con il dialogo con il Padre e chiede ai discepoli che preghino per non cadere in tentazione.  É da notare che gli evangelisti, mossi dallo Spirito Santo, ricogliono tanto la preghiera di Gesú come um mandato di pregare.
Image
 Non si tratta di un fatto occasionale, ma di un episodio che deve essere di modello per mantersi fedeli a Dio.  Chi non prega non abbia illusioni di superare le tentazioni del diavolo. Se il Signore avesse detto solo di "vigilare", si penserebbe che potremmo fare tutto da soli, ma quando acrescenta "pregate"ci mostra che se Lui não guardasse la nostra anima nel tempo della tentazione,invano sarebbe vigilare quelli che non trattano della propria anima. .......
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação.... 3.43 CONTRA A CIÊNCIA VÃ DO SÉCULO


Image
Imitação.... 3.43

 
CONTRA A CIÊNCIA VÃ DO SÉCULO

 
 
Filho: não te deixes levar pelos belos e sutís discursos dos homens, porque o reino de Deus não consiste nas palavras, mas na virtude.
Atende às minhas palavras, que inflamam o coração e iluminam a inteligência, levam à compunçaõ e infundem muitas consolações.
Nunca leias uma palavra para que possas ser tido por mais douto ou sábio.
Aplica-te à mortificação das tuas paixões, porque isto te aproveitarás mais que o conhecimento das questões mais difíceis.


THE WAYS OF THE SPIRIT

The Confession

Image

How to
confess well

Under the title of “How to confess well” the Cardinal Angelo Comastri has placed a path for the examination of conscience, that takes into consideration the life in the modern world. Let’s run to the source of Misericordy! The Holy Father has pointed out three spiritual goals to be reached for an authentic and genuine Christian life. Let’s see them! 1. The sacramental confession, as a sign of conversion; 2. The fidelity to the Sunday, Day of the Lord and of the Man; 3. The solidarity towards our brothers, especially with deeds of charity towards those in need.



 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

La liturgia cuaresmal evoca la transfiguración del Señor:

Image

La liturgia cuaresmal evoca
 la transfiguración del Señor:

La transfiguración nos abre el velo secreto de Jesús: su admirable gloria. Ése es el fondo de su corazón, la vinculación esencial con el Padre y el Espíritu Santo. Por esa vía de contemplación quiere ir el himno:

Aquel hombre que asciende a la montaña
a Dios está anhelando con sed viva;
pierde su corazón allá en la fuente
donde el dolor se pierde y pacífica,
y el donde el Padre engendra al Hijo amado
con el Amor que de su pecho espira.


WEGE DES GEISTES

Joannes Paulus II (II^ parte)

Image

JOANNES PAULUS II (2^ parte)

Nell'amore, che ha la sua sorgente nel Cuore di Cristo, sta la speranza per il futuro del mondo. Cristo è il Redentore del mondo: "Per le Sue piaghe noi siamo guariti" (Is. 53, 5 - 6).

Preghiere

Il Santo Chiodo

Image
ll Santo Chiodo
(di Alessio Varisco)
 

La reliquia del Santo Chiodo di Milano è accennata per la prima volta durante un’orazione funebre pronunziata il 25 febbraio 395 da Sant’Ambrogio, allora vescovo di Milano.

Il santo vescovo esplicita come grazie a Sant’Elena -madre dell’Imperatore Costantino- furono rinvenuti i Sacri Chiodi della Crocifissione di Cristo unitamente alla Croce

Sant’Ambrogio spiega inoltre come due di essi furono modellati in freno –fu forgiato un morso di cavallo- e in corona, per devozione e per supplicare l’aiuto divino oltre che come sacro contrassegno degli imperatori cristiani.