Image
Le " trasgressioni " contestate a Gesù dal Sinedrio


INIZIO ILLEGALE DI MAGISTERO

Se la scelta del Salvatore riguardante l'ambiente dove alzare la sua cattedra creò motivi di riserve e riprovazione, da parte dei capi d'Israele, ne creò di più, per il fatto di aver dato l'avvio alla sua attività magisteriale al di fuori dell'età stabilita dalla norma. Questa norma stabiliva che un dottore della Legge non potesse iniziare la sua opera, prima di aver raggiunto i quarant'anni.
S. Luca c'informa esplicitamente: « Gesù, quando incominciò il suo ministero, aveva circa trent'anni» (Le 3,23).

Di certo, Gesù, sapeva che lo spazio di vita terrena, stabilito dal Padre. era assai ristretto e occorreva iniziare subito, per annunziare e mettere le basi del Suo regno di amore sulla terra.



Image
Una preoccupazione che, come è chiaro, non rientrava in nessun modo nelle prospettive dei signori del Tempio.
 Anzi non ci vuole molto a capire che essi l'attribuirono a qualcosa che già andava prendendo forma di grave disattenzione e, chissà, disprezzo del magistero che aveva sorretto fin lì vita e speranze d'Israele.
 Osava mettersi ad insegnare le cose più arcane della Torah, quando, invece, avrebbe dovuto tacere e imparare dai maestri autorizzati, frequentando le scuole, da dove si usciva autorizzati a svolgere un servizio così nobile.

Image

E intanto folle e ascoltatori singoli erano in grado di attestare che quel giovane predicatore galileo diceva cose mai udite da alcun altro maestro della Legge.
 E le diceva con una forza di penetrazione alla quale nessuno sapeva resistere.
Nel contempo quella forza era in grado di stemperarsi, adattandosi con significativa delicatezza ad uomini non abituati ad astrazioni teologiche o filosofiche, ma a pensare e parlare di pesca, di agricoltura e pastorizia quasi da preistoria.
 Peggio ancora a donne alle quali, già da fanciulle, era severamente proibito d'impartire qualsiasi elemento di cultura: perfino di riuscire a leggere e scrivere.

Image
Aveva iniziato a trent'anni e avrebbe continuato fin verso i trentasette o trentotto, mettendo le basi di una cultura e una civiltà, di cui viviamo anche noi, a distanza di oltre duemila anni.
 Alla quale attingono perfino coloro che non lo conoscono o che lo lconoscono, ma lo respingono...
Ovviamente, queste considerazioni erano ben lontane dalla prospettiva rabbinica di quel tempo, dove tutto convergeva sull'esatta osservanza della selva intricata di leggi, decreti,prescrizioni, nella quale era andata a perdersi la loro religiosità, proprio nell' imminenza della venuta del Salvatore.
Era l'esatto contrario del progetto salvifico dal Padre, dove tutto doveva convergere a facilitare l'azione diretta del Figlio che inviava nel mondo.
Image
Image

THE WAYS OF THE SPIRIT

It's Christmas

Image

A true joy of the hearth

Five centuries before the coming of Jesus, the king of Babylon (today Baghdad) invaded Israel and deported all its inhabitants to Mesopotamia. Then the prophet Isaiah’s voice raised high; he turned to people and encouraged them: “… After waiting for a long time, the salvation came at last. For us as well, from 20 centuries onwards, Christmas comes every year, as synonymous, often unaware, of joy, peace and family time.
These feelings are showed through lightings, decorations, Christmas tree, presepe, gifts and evenings spent in the family. For the believers, the Christmas joy is the same joy announced by the Angels to the shepherds in the holy night“.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Ábrame Dios la mirada...

Image

Ábrame Dios la mirada...
¿Y si llega y no le reconocemos?
¿Pero cómo que va a venir?
¿Dónde le encontraremos?   
¿A qué atender...?
Mira que no queremos que pase de largo,
que andamos todos a la espera...
Y sin embargo, parece que nos se nos escapa...
que nos cuesta verle donde nos dijo que estaría...
donde seguro Él nos espera a nosotros...




WEGE DES GEISTES

Passi difficil N.T. «Non tutti capiscono questa parola, ma soltanto coloro ai quali è dato » ( mt 1

Image

 Passi difficil N.T.
«Non tutti capiscono questa parola, ma soltanto coloro ai quali è dato » ( mt 19, 11)

Tutti i nostri lettori ricorderanno che questa risposta fu data da Gesù ai discepoli che, sentendolo condannare la prassi del divorzio avevano commentato amaramente: «Se questa è la condizione dell'uomo con la moglie, non conviene sposarsi» (Ma 19, 10).

Il divorzio e la poligamia erano in uso fra gli ebrei del tempo. Inoltre, il diritto di divorziare spettava all'uomo, non alla donna.

Ora il Maestro ammoniva che, una volta scelta una donna per moglie, bisognava tenersela per tutt'una vita e la risposta degli apostoli non poteva essere diversa.



Preghiere

Stella del nostro mar

Image

Stella del nostro mar
Stella del nostro mar chiara e secura,
che 'l sol del paradiso in terra ornasti
del mortal sacro manto, anzi adombrasti
col vel virgineo tuo sua luce pura;
chi guarda il gran miracol, più non cura
 del mondo vile, e i vani empi contrasti
sdegna dell'oste antico, poi ch'armasti
d'invitta alta virtù nostra natura.