Latteso tra le genti è nato. Il Redentore è tra noi. Abbiamo un modello di vita da osservare e da seguire: Lui, solo Lui, lAmore, lo specchio della vita, lancora di salvezza nel giorno della morte. Guardiamo questa Donna umile e pia, rispondere serenamente allinvito dellAngelo: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con Te Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, Lo darai alla luce e Lo chiamerai Gesù» (Lc 1,28-31). Gesù, il Salvatore, venne a noi da una Madre, vergine e umile, per insegnarci che la verginità è la strada del Suo passaggio in mezzo a noi. «O beata virginitas!».
Il mio Crocifisso lo porto dappertutto, lo preferisco a tutto.
Quando io sono debole Egli è la mia forza, quando cado Egli mi alza, quando piango, Egli mi consola, quando soffro mi guarisce, quando tremo mi rassicura, quando Lo chiamo Egli mi risponde.
SANTA RITA da CASCIA La Santa avvocata dei casi impossibili
Santa Rita è una delle Sante più amate ed è oggetto di una straordinaria devozione popolare perché è molto amata dal popolo che la sente molto vicina per la "normalità" dell'esistenza quotidiana da Lei vissuta, prima come sposa e madre, poi come vedova e infine come monaca agostiniana. A Santa Rita la vita non le risparmiò nulla: Giovanissima fu data in sposa ad un uomo iroso e brutale col quale ebbe due figli, tuttavia con il suo tenero amore e passione riuscì a trasformare il carattere del marito e a renderlo più docile.Il marito fu assassinato e nel giro di poco tempo anche i figli lo seguirono nella tomba.Ella però non si abbandonò al dolore, alla disperazione, al rancore o al desiderio della vendetta, anzi riuscì in modo eroico a sublimare il suo dolore attraverso il perdono degli assassini del marito. Si adoperò instancabilmente per riappacificare la famiglia del marito con gli assassini, interrompendo cosi la spirale di odio che si era creata.
Gesù è il Buon Pastore e il piccolo gregge è il gruppo degli Apostoli, che si trovava e si sarebbe trovato in mezzo a lupi, i Farisei, e poi in mezzo a tutti i futuri nemici.
Così si troveranno, pure in avvenire, i cristiani prima della penetrazione maggioritaria nel mondo, e nella medesima situazione si troveranno anche i perfetti cristiani.
Gli apostoli sono tormentati, preoccupati e perplessi, perché per compiere questa missione di andare in tutto il mondo, dovrebbero lasciare tutto; i beni che hanno, la famiglia, le proprie abitudini, raggiungere luoghi sconosciuti, per divulgare la dottrina del Cristo.
Ma Gesù, come sempre, è perentorio: ...vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma....
Latteso tra le genti è nato. Il Redentore è tra noi. Abbiamo un modello di vita da osservare e da seguire: Lui, solo Lui, lAmore, lo specchio della vita, lancora di salvezza nel giorno della morte. Guardiamo questa Donna umile e pia, rispondere serenamente allinvito dellAngelo: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con Te Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, Lo darai alla luce e Lo chiamerai Gesù» (Lc 1,28-31). Gesù, il Salvatore, venne a noi da una Madre, vergine e umile, per insegnarci che la verginità è la strada del Suo passaggio in mezzo a noi. «O beata virginitas!».
In occasione del compleanno (16 aprile) del Santo Padre Benedetto XVI nonchè della ricorrenza del suo sesto anno di pontificato (19 aprile) Don Lucio insieme a Roberto, webmaster e video editor di viedellospirito.it, hanno ideato, creato ed inviato al Papa un canto di meditazione in dvd, tratto dalla suggestiva versione musicale di "Madonna, Schwarze Madonna" del cantautore altoatesino Oswald Sattler dedicata alla Madonna Nera di Altötting (Marienlied von Altötting). Il Santo Padre, bavarese e molto devoto alla Madonna Nera della ridente città a 90 km da Monaco di Baviera, dopo aver ricevuto e visionato il nostro video ci ha riempito di gioia rispondendo, attraverso la Segreteria di Stato, e sopratutto inviando a Don Lucio, a tutti i collaboratori del nostro portale cattolico e a tutti i parrocchiani, dei quali Don Lucio è guida spirituale da oltre 50 anni a Canino (VT), la sua paterna benedizione apostolica.
Una riflessione a cura del Dott. Alberto Rossini( Brasil)- nostro collaboratore
Viviamo
in una epoca che poco si parla a rispetto delle virtú teologali:
fede, speranza e caritá, cose che sono state dette da San Paolo nella
sua prima lettera ai corinti. La fede ci permette
di credere in Dio e nei misteri sopranaturali. É possibile provare
l'esistenza di Dio per la ragione, peró molti misteri, anche se non
contrari alla ragione stanno ancora sopra la ragione. Solo alla luce
della fede possiamo vedere e credere nella veritá.
Un esempio é il misterio della Santissima Trinitá: come concepire tre
persone divine in un solo Dio ? Tale comprensione solo la comprenderemo
quando staremo davanti a Dio, faccia a faccia.
Altro mistero sopra la
nostra comprensione é l' Incarnazione. Come
é possibile che un essere divino,puro, immutabile, eterno, infinito
ecc... si unisca alla natura umana ? Infine, abbiamo la maggiore di
tutte le virtú: la caritá. Nella affermazione di San Paolo é la piú
eccellente delle virtú, perché senza di essa le
nostre opere tornano sterili. La caritá si traduce nell'amore di
Dio, ossia, non é solo il fatto di dare una elemosina, fare una buona
azione, aiutare un necessitato........ É molto di piú di questo, é il
proprio amore che abbiamo al Criatore di tutte
le cose e al prossimo come
noi stessi.
Quando Gesú ci insegnó un nuovo comandamento " amatevi
l'uno con l'altro come io vi ho amato " Lui parlava dell'amore al
prossimo e a Dio, ossia,
devo amare il prossimo per amore a Dio. La caritá é l'amore piú puro,
eccelso , disentiresssato che possa esistere. San Paolo ci avverte che
senza la caritá niente ha senso. " Anche se parlassi tutte le lingue
degli uomini e degli angeli , se non c' é
caritá sono come una campana che non suona,..... anche se avessi il
dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la cienza ,
anche se avessi tutta la fede al punto di transportare montagne se
non avessi la caritá niente sarei....... anche
se distribuissi tutti i miei beni per sostentare i poveri e mettessi
il mio corpo a essere bruciato se non avesssi la caritá a
niente servirebbe.
La caritá é paziente e buona, non é arrogante, non
scandalzza,non é scandalosa, non procura i propri
interessi, non se irrita e non guarda con rancore , tutto scusa,
tutto
aspetta e tutto sopporta, caritá non há fine e non si rallegra conl'ingiustizia.
La nostra scienza é parziale, la nostra profezia é imperfetta. Quando
arriverá quello che é perfetto, l'imperfetto sparirá ( 1 cor.13.1-10 )
La caritá mai viene
meno e un giorno saremo giudicati su di essa. ...... Le tre virtú
teologali ci sono infuse attraverso il battesimo e rimangano in noi
in stato di grazia. Sintetizzando: per la fede crediamo in Dio, per la
speranza aspettiamo il giorno di vivere pienamente
alla sua luce, giá per la caritá la possediamo transitoriamente quando
si transformará in gloria e finalmente godremo della perfetta e
perpetua presenza di Dio, per mezzo di Cristo il Nostro Signore, come
ci ha promesso e le sue parole sono infallibili e
eterne............
La Parola di Dio del Vecchio Testamento, ci riporta alla Liturgia antichissima con preghiere e devozione al Preziosissimo Sangue, fin dalle origini del cristianesimo. La vita spirituale trova uninsostituibile alimento nel Sangue di Cristo, vero fulcro del cuore, della vita e della missione della Chiesa.
e mi hai lasciato dire ... che superbia che sfrontatezza , penso di suggerirti poesia... mi hai ascoltato , non mi hai giudicato. quando ho creduto che fossi superbo da meritare di esser disperso nei miei pensieri mi hai suggerito altre parole ed insieme pensando a te ho scoperto altra poesia"
Un Nuovo Anno è appena iniziato e la lista dei farò e dei non farò più è già ben chiara nella mente di ognuno. Inizierò la dieta! Smetterò di fumare! Chiuderò una storia che non mi appaga! Cambierò lavoro! Dedicherò più tempo a me stesso! Farò più sport! Chiarirò una situazione con un collega, con un familiare! Riprenderò gli studi!... E qui veramente potrei continuare allinfinito la lista dei buoni propositi. Quanti di questi desideri appartenevano già allelenco del 2013? Perché non li hai realizzati?
L'appellativo di laico, deriva dalla consapevolezza dei primi cristiani di appartenere tutti al popolo di Dio (laico dal greco laos, che vuol dire, appunto, popolo). Era stato dissacrato negli ultimi due o tre secoli, usandolo per alludere a movimenti, partiti e stampe che in un modo o in un altro, si contrapponevano alla chiesa. Un giornale o un partito laico, una iniziativa, o un movimento laico avevano sempre un significato inconfondibile.
Maria, per le felici ripercussioni dellimmacolato concepimento, che vita emotiva ebbe? Certamente intese tutto il suo mondo interiore far perno costante su colui che la mente illuminata da raggio superno le faceva vedere come il bene, lamore per essenza.
Se, ora, volessimo scoprire di quali armonie riservate potè usufruire il suo cuore di donna, dovremmo cominciare col prendere nota del fatto che amò come ogni altra madre il suo figlio, come ogni altra sposa lo sposo; amò parenti, amici, conoscenti, tutti; amò il creato nelle sue varie manifestazioni di grandezza e semplicità, ancora così lontane dal degrado ecologico moderno.
Facci capire che la tavola non sazia
se il cuore è vuoto di verità
Santa Maria, donna del pane, chi sa quante volte all'interno della casa di Nazareth hai sperimentato pure tu la povertà della mensa, che avresti voluto meno indegna del Figlio di Dio. E, come tutte le madri della terra preoccupate di preservare dagli stenti l'adolescenza delle proprie creature, ti sei adattata alle fatiche più pesanti perché a Gesù non mancasse, sulla tavola, una scodella di legumi e, nelle sacche della sua tunica, un pugno di fichi. Pane di sudore, il tuo. Di sudore, e non di rendita. Come anche quello di Giuseppe, del resto.
Maria: Santa Mãe de Deus e Rainha da Paz Primeiro de Janeiro de 2014 Uma reflexão
MARIA: SANTA MÃE DE DEUS ! RAINHA DA PAZ ! Essa é primeira gloria de Maria: a Maternidade Divina. Tudo o mais lhe foi dado são valores que adornam essa grandeza fundamental ! Assim, a Imaculada Conceição, cheia de graça, a concepção virginal e, como coroa de tudo, a Assunção ao céu de corpo e alma era tudo o que Deus podia dar a uma sua criatura, Ele a deu à Maria , Ela está acima dos anjos e dos homens como rainha incontestavel.