Image

Dinanzi alle croci
Lassù, su quel colle - il Calvario -
tre uomini, sopraffatti dal dolore,
 soccombono alla atrocità della morte.
 Uguale il supplizio, i tormenti, il terrore.
 Uguali le esecrazioni,gli insulti, le sfide.
 Molta gente li vide e li giudicò
come tre malfattori, tre delinquenti, tre ladri.






Eppure...
Uno era un santo, il solo Santo;
l'altro un pentito; il terzo un disperato.
 Ma la condizione sembrava identica,
come identica la croce e il colore del sangue!
Fu il centurione - un pagano straniero –
 che riuscì a cogliere la differenza:
vendendo Gesùù morire in quel modo esclamò:
"Quest'uomo era veramente il Figlio di Dio"!
 E altri, lì attorno, maledicevano.
 La fede del centurione non poggiava su segni
dell'evidenza: lì c'era solo il volto tumefatto
 di un condannato e il pianto silenzioso
della madre e la fedeltà di persone amiche.



Anche oggi è così:
si vede gente che soffre, che muore;
ci sono crocifissi che gridano alto
o si consegnano muti alla morte.
Sembrano tutti uguali:
 chi può scrutare il loro cuore?
chi sa distinguere il doloree e l'amore?
 Piangere la morte o cantare la vita
non trova ragione solo in ciò che appare.
 L'apparenza mette assieme
bianco e nero, paura e speranza,
 cimitero e giardino, morte e vita.



Saper discernere è dono e grazia;
è libertà e fiducia. Soprattutto è silenzio
capace di attesa, è certezza che tra i crocifissi
 si nasconde il volto di Dio.
 Per questo chi crede e chi ama
è in grado di esclamare:
?Tu sei veramente Figlio di Dio"!


 Lorenzo Chiarinelli Vescovo di Viterbo


Viedellospirito Don Lucio Luzzi Bella iniziativa questa di Aromys - Home fragrances sopratutto perchè va ad esaltare la figura di questi straordinari personaggi che hanno speso la loro vita per il prossimo e per la Chiesa. Oggigiorno è infatti raro vedere l'esaltazione dei Santi; mentre invece si prediligono sempre esempi e personaggi molto spesso discutibili. Viva Aromys allora!

www.aromys.it


www.aromys.it, ricordi dei Santi in essenze per ambiente

AS VIAS DO ESPIRITO

O que significa "Evangelho"?

Image

O que significa
 "Evangelho"?


Muitos cristãos se confundem ainda entre Biblia e Evangelho, Novo e Antigo Testamento.  Limitandonos ao Novo, não sabem que além dos 4 (quatro) evangelhos há livros, como Atos dos Apostolos e várias cartas apostólicas, como o Apocalipse. Pode interessar que o termo TESTAMENTO vem do Hebráico BERIT, traduzido ao greco como Sinthéke, isto é, pacto, aliança. Significativo que o Advogado Tertuliano confirma como termo exáto do Juramento Romano, Instrumentum.
 

THE WAYS OF THE SPIRIT

IT'S CHRISTMAS !

Image

IT'S CHRISTMAS !
THE TRULY JOY OF THE HEART.


Five centuries before the coming of Christ, the King of Babylon ( today Bagdad) invaded Israel and deported ali the population to Mesopotamia. The voice of the Prophet lsaiah,walking among the people encouraging them: " Do not be afraid,for behold your God will come to save you ... And you Bethlehem are not the smallest of the villages of Israel, from you a Savior will be born.

Image

Finally, after a long waiting, the Salvation Game.
C

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

“La vida se hizo visible en la carne,

Image

San Agustín
“La vida se hizo visible en la carne, porque quiso manifestarse de manera que ella, que sólo podía ser vista con el corazón, lo fuera también con los ojos para poder sanar los corazones. Estábamos en condiciones de ver la carne, pero nos era imposible ver la Palabra. Entonces, la Palabra se hizo carne – que podemos ver- para sanar los ojos de nuestro corazón destinados a ver la Palabra”
                                                                                                                                                 
  

WEGE DES GEISTES

Messe solo per defunti?



Messe solo per defunti?

Una constatazione che non può essere sfuggita a nessuno, ma della quale, finora, non ci si stupisce più che tanto: Che nelle nostre chiese non si celebrano altro che Messe per defunti. Lo avvertiamo dal nome che viene pronunciato o nell’anafora, o in qualche altro momento. A parte questo fare il nome,  fermiamo un momento la nostra attenzione su questo celebrar Messe quasi sempre e solo per i defunti. Si danno, sì, alcune eccezioni, quasi in punta dei piedi: il giorno in cui la figlia si sposa; sicuramente quando il marito, o il figlio, è all'ospedale, ma in pericolo grave, sia ben chiaro... Insomma, bisogna essere o morti o in grave crisi di salute, per avere il diritto ad una Messa..! Più strano di così? Si è tentato di suggerire la Messa, per un marito, per una bambina vivi e sani, e salvati cielo! E' stato risposto: Ma le apre? Se lo venisse a sapere mio marito, penserebbe che voglio farlo morire. E quella giovane madre sarda: Per questa mia bambina? Ma stiamo scherzando?

Preghiere

PERCHÉ E COME PREGARE ? Un pensiero

PERCHÉ  E  COME   PREGARE  ?
          Un pensiero


La preghiera come dialogo com Dio é un bene sommo, essendo una vera intimitá con Lui stesso. Come gli occhi del corpo vedendo la luce ne sono schiariti cosí anche l'anima che é tesa verso Dio viene illuminata dalla luce ineffabile della preghiera. Non deve essere frattanto una preghiera fatta per abitudine, ma che proceda dal cuore e non deve essere circonscritta a determinati tempi e ore ma fiorire continuamente notte e giorno. Non bisogna innalzare il nostro animo a Dio solamente quando attendiamo con tutto lo spirito alla preghiera. Occorre che anche quando siamo occupati in altre faccende sia nella cura verso i poveri sia in altre attivitá inpreziosite magari dalla generositá verso il prossimo, abbiamo il  desiderio e il ricordo di Dio, perché, insaporito dall'amore divino come da sale, tutto diventi cibo gostosissimo al Signore dell'universo. Possiamo godere continuamente di questo vantaggio, anzi, per tutta la vita se a questo tipo di preghiera dedichiamo il piú possibile del nostro tempo. La preghiera é la luce dell'anima, vera conoscenza di Dio, mediatrice tra Dio e l'uomo. L'anima elevata per mezzo suo in alto fino al cielo abbraccia il Signore con amplessi ineffabili.  La preghiera funge da augusta messaggera dinanzi a Dio  e allo stesso tempo rende felice l'anima perché appaga le sue aspirazioni, dovendo essere una preghiera autentica e non sole parole meccaniche.   Essa é um desiderio di Dio, un amore ineffabile che non proviene dagli uomini ma prodotto di una grazia divina. Di essa l'Apostolo dice: " non sappiamo pregare come conviene, ma lo spirito santo intercede per noi con gemiti inesprimibili."( Rom. 8.26b)  Se il  Signore da a qualcuno tale modo di pregare é una richezza da valorizare  e un cibo celeste che sazia l'anima. S elo ha gustato si accende il desiderio celeste per il Signore come un fuoco ardente che infiamma l'anima. Dobbiamo abbellire la nostra casa di modestia e umiltá mediante la pratica della preghiera e rendere splendida la nostra abitazione con la luce della giustizia e ornare le pareti con opere buone come una patina di oro puro e al posto dei muri e delle pietre preziose collocare la fede e la magnimitá ponendo ogni cosa in alto sul fastigio la preghiera e decoro di tutte le cose.  Solo cosí prepariamo al Signore una degna demora e cosí lo accoglieremo  in splendida reggia e  cosí trasformerai la tua anima in un tempio della sua presenza...........