Image

“CIO’ CHE E’ MIO E’ TUO”
Vogliamo fissare lo sguardo sul Padre, per cogliere il senso più vero e consolante del suo contegno e delle sue espressioni accorate. Per prima cosa, egli, appena avvertito sulla reazione del figlio maggiore, lascia convito, musiche e danze, per uscire di casa, a pregarlo di entrare.
 Capite? Pregarlo.  Gesù riassume così quella parte del dialogo iniziale. Perché non viene spiegato come mai si sia dato il via a tanta festa, senza avvertirne il figlio ancora sui campi?



 Inutile rifarci ai telefonini che naturalmente non esistevano: si poteva spedire un corriere a cavallo. Ma il Salvatore vuol far vedere come il Padre, appena riavuto il figlio ritrovato, è stato sconvolto e galvanizzato(diciamo con neologismi appena tollerabili) da una gioia così immensa, da non poter pensare a altro.
Sappiamo già dall'altro articolo l'insolenza della risposta del figlio.
Il Padre, per niente ferito da quel modo di esprimersi, espose in questi termini commoventi la spiegazione:  “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato" ( Lc 15,31-32). Anche qui è utile schematizzare:



-    L'inizio col termine “figlio”segna il contrasto con il modo di dire del maggiore che non l'ha chiamato padre.
-   
-    Il richiamo alla convivenza familiare: tu sei sempre con me non sembra sia stata mai capita da quel figlio, per come si è espresso...
-   
- La dichiarazione di comproprietà`quello che è mio è tuo sta ad indicare che se lo avesse chiesto, avrebbe avuto ben altro che un misero capretto! Perché non lo ha chiesto?
Dove era la sua confidenza col Padre? E ora glielo rinfacciava?

- La presentazione di`questo tuo fratello tornato a casa ( e non solo `figlio mio'),
rappresenta la giustificazione della gran festa: `era morto e ora è stato ritrovato' (Sono le due motivazione già espresse con gli altri familiari, i convitati e la servitù).

- La necessità di far festa ('bisognava'!) spiega che si trattava non di cogliere opportunisticamente un'occasione per far baldoria, ma di esprimere la sorpresa, la gioia immensa, di aver riavuto in seno alla famiglia quel figlio dissennato, ma sempre figlio.
. Egli è ancora sull'uscio della sua Casa: il fratello maggiore del prodigo, a quanto si può capire è ancora lì, ostinato a non voler entrare. Non gliene importa del dolore di suo padre: lo rode ancora la rabbia, scatenata dalla gelosia verso il fratello che da ex porcaretto è tornato ad essere il prediletto.

AS VIAS DO ESPIRITO

27° Domingo do Tempo Comum

Image

27° Domingo do Tempo Comum
05 Outubro 2014
Uma reflexão


A liturgia desse domingo do tempo comum utiliza a imagem da "vinha de Deus" para falar desse povo que aceita o desafio do amor de Deus e que se coloca à serviço Dele.  Desse povo Deus exige frutos de amor, de paz, justiça, bondade e misericordia.

CODICE NUOVO VIDEO PER PAGINA

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE REDEMPTION AND MARY CO-REDEMPTRIX

Image.

THE REDEMPTION AND MARY
CO-REDEMPTRIX

The Blessed Virgin Mary, the Mother of Christ is the Co-redemptrix, meaning that Mary uniquely cooperated with Jesus and is entirely subordinate to and dependent upon Jesus, in the historic work of Redemption. Let’s define our terms. What is Redemption? Redemption is the saving act of Jesus Christ, through his life, Passion, Death, and Resurrection, repairing our relationship with the Father by offering just compensation for the sins of humanity, and thus restoring the possibility of sanctifying grace, and friendship between God and humanity, which results in the inheritance of heaven.

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

VÍA CRUCIS

Image

VÍA CRUCIS
 CON TEXTOS DEL LIBRO DE LA VIDA DE SANTA TERESA
 

Represéntate a Cristo delante de ti.
Siempre que pienses de Él, acuérdate de su amor por ti, que amor saca amor.
Acostúmbrate a enamorarte de su humanidad. Tráele siempre contigo. Mira que te mira. Acompáñale.
Habla con Él. Pídele por tus necesidades. Quéjate a Él de tus trabajos. Alégrate de estar con Él.
No te olvides de Él en esta hora. Dile palabras que te salgan del corazón
 
PRIMERA ESTACIÓN: JESÚS, CONDENADO A MUERTE
Te adoramos, oh Cristo, y te bendecimos…
“Su Majestad ha sido el libro verdadero adonde he visto las verdades. ¡Bendito sea tal
libro, que deja impreso lo que se ha de leer y hacer, de manera que no se puede
olvidar!”   Andar el camino de la vida en compañía de Jesús es un grito de esperanza. Con Él, la muerte no tiene la última palabra.  - Hoy abro mi corazón a Ti, Señor Jesús, para aprender verdades: el amor es más fuerte el odio, el amor no entiende de límites ni de treguas, la vida se nos da a chorros cuando Tú subes camino del Calvario.
- Padre nuestro…

WEGE DES GEISTES

TERZA DOMENICA DELLA QUARESIMA

Image

TERZA DOMENICA
DELLA QUARESIMA

23 MARZO 2014
Una riflessione sul Vangelo
 

Gesú chiede alla Samaritana: " Dammi da bere " ( Jo 4.7 ) Questa richiesta esprime l'amore di Dio per tutti gli uomini e vuole suscitare nel nostro cuore il desiderio del dono dell'acqua a vantaggio per la vita eterna ( v.14 ) é il dono dello Spirito Santo che fa dei cristiani veri adoratori capaci di pregare il Padre  in " spirito e veritá " ( v.23 ) Solo questa acqua puó saziare la nostra sete del bene, della veritá e della bellezza !  Solo questa acqua irriga i deserti dell'anima inquieta e insoddisfatta in quanto non riposa in Dio.  Dio ama l'essere umano e ha sete del nostro povero amore che stá in noi. Dio ha sete come noi abbiamo sete del suo spirito, della sua vita, della sua grazia, della sua gloria.  Lui ha acqua abbondante, ma ha sete che noi la beviamo.

Preghiere

Preghiera di san Bernardo


Preghiera a san Bernardo

Vergine madre, figlia del tuo Figlio,

umile ed alta più che creatura,
termine fisso d’eterno consiglio.

Tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che il suo Fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.

Nel ventre tuo si raccese l’amore

per lo cui caldo nell’eterna pace
così è germinato questo fiore.