Image

L'era che stiamo vivendo

È una definizione piuttosto presuntuosa dell' era che stiamo vivendo. Chi la usa, presumibilmente è distratto, o non ricorda che questo tipo di civiltà, corrisponde esattamente a quella delle prime dinastie faraoniche, cioè di 4/5 mila anni fa, caratterizzata dall'uso dell'ideogramma o trasmissione delle idee attraverso le immagini.

Image

Dall'ideogramma sono nati il fumetto, il film, lo sceneggiato, i palinsesti televisivi, di cui ci si pasce dalla mattina alla sera. Attraverso l'immagine il pensiero dell'operatore raggiunge quasi immediatamente l'intelletto dell'interlocutore, senza dargli tempo di riflettere quanto ci sia di vero e quanto di arbitrario, in quello che gli sta proponendo, senza concedergli spazio a rendersi conto se non ci siano altri modi di valutare quei fatti, se tutto questo non nasconda interessi ideologici, politici, economici da tutelare. Niente: tutto è già bello e pensato, e valutato da altri. Resta solo da ingurgitare, gratuitamente. Già, gratuitamente. Un osservatore americano ha detto con ragione: Davanti ad ogni informazione, chiediti: Chi ha avuto interesse a mandarla in onda?


Con meno di tre quarti di secolo, abbiamo perduto quasi del tutto la capacità di avere un'idea personale dagli alimenti (aviaria, mucca pazza), ai medicinali, alle vicende giudiziarie, elezioni politiche, personaggi dello spettacolo e della religione. Se uno si permette riserve, passa per frustrato o per disfattista.

Nel campo della fede, Evangelizzazione e catechesi hanno validi interessi a servirsi dei mezzi radiotelevisivi . In tutti i casi, bisognerebbe tener presenti questi dati di fatto:
- Che l'immagine, lo spettacolo, sono di loro natura superficiali;
- Che il contatto fra operatore e pubblico, non essendo diretto, è sempre generico;
- Che l'unico risultato potrebbe essere quello d'invogliare lo spettatore ad approfondire quanto gli si propone, attraverso uno studio accurato dell'argomento;
- Che l'operatore, insomma chi si presenta, o parla in TV o in un film comune, non potendo controllare l'effetto sullo spettatore, non è in grado di proporzionare quello che dice, alle vere esigenze di chi vede e ascolta.

Riassumendo: Tutto il bene che la fede cristiana può attendersi dalla cultura dell' immagine è solo quello di avviare una ricerca personale, da portare avanti con serietà avvalendosi di una guida e un metodo adatti all'argomento da approfondire..
È già molto. Ma ancora non si sa a che punto stiamo, proprio su questo settore. Anzi si dà l'impressione di volersi servire dei mass media, per dispensarsi da un impegno di apostolato di contatto, più faticoso, ma infinitamente più profondo e stabile.

 

 

AS VIAS DO ESPIRITO

DETALHES SOBRE A BIBLIOGRAFIA DE MATEUS

Image

DETALHES SOBRE A
BIBLIOGRAFIA DE MATEUS
 

Para se entender bem um texto bíblico é necessário partir da personalidade descrita nas escrituras, do ambiênte da época, da sua familia e da sua posição social e cultural.
Quando se trata de uma personagem que viveu uns dois mil anos atrás seria uma ingenuidade confiar somente em documentos referenciais, como aqueles do nosso tempo.

THE WAYS OF THE SPIRIT

EASTER - ITS JEWISH AND CHRISTIAN ORIGINS

Image

EASTER - ITS JEWISH AND
 CHRISTIAN ORIGINS


JEWISH EASTER

The word “Easter” is derived from the  Jewish term  “Pesach” which means “Passover”.
It was the yearly festival commemorating the miraculous Red Sea crossing
when Moses set free the Jews from Egyptian slavery lasted 430 years.
Today Jews still celebrate this festival.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Ay de mí si no predicara el evangelio.

Image

Ay de mí si no predicara el evangelio.
Ay de mí si no predicara la gracia de Dios.
Ay de mí si no predicara la necesidad de conversión.
Ay de mí si escondiera al pecador las consecuencias del pecado.
Ay de mí si predicara la puerta ancha que lleva a la perdición y no la estrecha que lleva a la salvación.
Ay de mí si predicara una misericordia falsa que en vez de librar al hombre del pecado le deja esclavo del mismo.


WEGE DES GEISTES

TERCEIRO DOMINGO DA QUARESMA

Image

TERCEIRO DOMINGO DA QUARESMA
08 MARÇO 2015
UMA REFLEXÃO


A liturgia do Terceiro Domingo da Quaresma nos dá conta da eterna preocupação de Deus em conduzir os homens ao encontro da vida  nova. Nesse sentido a palavra de Deus  que nos é proposta apresenta sugestões diversas de conversão e de renovação.  Na primeira leitura, Deus nos oferece um conjunto de indicações  (mandamentos) que devem  balizar a nossa caminhada pela vida.  São indicações que dizem respeito à duas dimensões fundamentais  da nossa existência: a nossa relação com Deus e a nossa relação com os irmãos.
............

Preghiere

Stella del nostro mar

Image

Stella del nostro mar
Stella del nostro mar chiara e secura,
che 'l sol del paradiso in terra ornasti
del mortal sacro manto, anzi adombrasti
col vel virgineo tuo sua luce pura;
chi guarda il gran miracol, più non cura
 del mondo vile, e i vani empi contrasti
sdegna dell'oste antico, poi ch'armasti
d'invitta alta virtù nostra natura.