Image

"Dicevano: si sono ubriacati di mosto" (At. 2,13)

II primo atto di vita della Chiesa nascente può essere considerato il discorso di Pietro, davanti alla provocazione di chi era accorso al primo segno del terremoto del mattino di Pentecoste e a quel sentirli parlare in modo assai strano per loro, cioè ciascuno nella propria lingua. "Li deridevano e dicevano: si sono ubriacati di mosto” (At. 2.13).

Image

L'apostolo prese la parola, e tirò giù un discorso del tutto sproporzionato alle possibilità di un pescatore di Genezaret, anzi riprovevole in uno che non era né rabbi, né levita, dato che, ormai, dovevano essere conosciuti da tutti, per la loro assiduità al tempio. Cominciò con citazioni del profeta Gioele, nientemeno, ed ebbe l' ardire di applicarli a quel Gesù di Nazareth che tutti i presenti avevano conosciuto, o quanto meno ne avevano inteso raccontare la fine ignominiosa, essendo stato inchiodato sulla croce per mano di empi (caro Pietro! che ancora non dimenticava gli epiteti ingiuriosi di stampo ebraico,  affibbiati ai romani, in certo senso meno empi dei suoi compatrioti! ). Aveva, dunque, continuato, citando salmi, per dimostrare che quanto era accaduto rientrava in un piano provvidenziale di salvezza non solo per Israele, ma per tutti i popoli, dimostrando l'assunto attraverso la risurrezione della Vittima. L' argomentazione passava, appunto attraverso due dichiarazioni perentorie: la reale risurrezione del Cristo, come sigillo della mano dell'Altissimo e la consape­volezza propria, nonché dei colleghi, della responsabilità che si assumevano.

La conclusione era scontata:" sappia dunque con certezza tutta la casa d'Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso" (At 2, 36).L'effetto fu clamoroso: la conversione di qualche migliaio di israeliti alla fede nel Cristo.Tuttavia quel discorso era stato pronunciato in un luogo appartato; la stessa conversione in massa non dovette assumere connotazioni tali, da dare sull'occhio al sinedrio, pur così vigile. La detonazione vera si ebbe al momento della guarigione dello storpio sulla soglia della "Porta bella" che immetteva dal portico dei pagani a quello delle donne ("bella" perché di bronzo fuso a Corinto). Questa volta si era in luogo pubblico, anzi semi ufficiale, il portico di Salomone, e ci fu subito chi avver i diretti interessati, i quali non si fecero attendere. "Stavano ancora parlando (quindi non si era esposto solo Pietro), quando sopraggiunsero i sacerdoti, il capitano del tempio e i sadducei " (At 4,1).Si tratta di tre categorie che vanno tenute presenti: Luca le enumera con esattezza esemplare, in forma progressiva, cioè dal meno importante al capo supremo. Abbiamo, dunque: sacerdoti di secondo grado, capitano del tempio, inferiore soltanto al sommo sacerdote, e sadducei vale a dire i sommi sacerdoti Anna e Caifa con altri scaduti. II capitano del tempio, come sorvegliante responsabi­le del luogo sacro (J.Jeremias, op.. 258 ss), li aveva allentati tutti. Questi signori, informati su ciò che accadeva, si concessero solo di accertarsi se effettivamente si stesse parlando di quel tale avversario, di cui credevano di essersi sbarazzati e che, al contrario, dando ascolto a quelle teste calde, sarebbe risorto, anzi in grado di operare ancora prodigi. come da vivo. Non c'era altro da fare:" Li arrestarono e li portarono in prigione". L'espressione ribadisce che, in realtà, i protagonisti di quell'inizio di tragedia, erano Pietro e Giovanni, già praticamente considerati le colonne" ( Gal 2, 9) della Chiesa delle origini.Ormai tutto è stato scoperto. II sinedrio sicuramente riuscirà a rendersi conto che, in quei cinque anni trascorsi dall'esecuzione dell'avversario, non era vero che la sua opera si fosse annullata. Per adesso, doveva prenderne atto. Quando la sfida non era più da parte di un solo avversario, ma di tanti. quanti si erano già schierati con lui, sicuramente non disposti a cedere alla violenza.

AS VIAS DO ESPIRITO

DECIMO QUINTO DOMINGO DO TEMPO COMUM

Image

DECIMO QUINTO DOMINGO DO TEMPO COMUM
12  JULHO 2015
UMA REFLEXÃO


A liturgia desse Decimo Quinto Domingo do Tempo Comum recorda-os que Deus actua no mundo através dos homens e mulheres que Ele chama e os envia como testemunha de seu projeto de salvação.  Esses "enviados" devem ter como grande prioridade a fidelidade do projeto de Deus  e não à defesa de seus interesses ou privilegios.
A primeira leitura apresenta-nos o exemplo do profeta Amós, escolhido, amado e enviado  por Deus  ele vive para propor aos homens, com verdade e coerência, os projetos e os sonhos de Deus para o mundo. Actuando com total liberdade o profeta não se deixa manipular pelos poderosos nem amordaçar pelos seus próprios interesses pessoais.

 


THE WAYS OF THE SPIRIT

RABBUNI’

Image

RABBUNI’
Mary Magdalene, turned towards Him  and, speaking in Hebrew, said to Him “Rabbuni” which means Teacher (Gv 20,16). It is important to underline that the woman, until now, had spoken with the unknown grave guardian, turning Him her shoulders. She was not interested in Him, she was attracted by that grave, deprived by her beloved Teacher’s corpse. Called by her name, she suddenly changed her look and she was immediately face to face with the man she was  so heartbrokenly looking for : He was really Jesus.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

“Este es mi Hijo, el amado, mi predilecto. Escuchadle”

Image

“Este es mi Hijo, el amado,
 mi predilecto. Escuchadle”

Es hora de callar para oír el amor, de caer por tierra para que comience la nueva creación. Habla la voz del Padre, que es la voz de un amor infinito, de una bondad, de una entrañable ternura. Habla de Jesús, el Hijo amado; nos habla a nosotros. Llega el Inesperado con el más bello mensaje: Jesús, un amor que salta hasta la vida eterna. Si dejamos entrar en nuestro corazón a este Manantial esencial, una sobreabundancia de amor inunda nuestra vida.




WEGE DES GEISTES

La Chiesa di San Pietro in Ciel d'oro

Image

La Chiesa di San Pietro
in Ciel d'oro in Pavia,
l'Arca di Sant'Agostino
ed il culto agostiniano
nella Diocesi pavese
 

Il primo ricordo di questa Basilica risale all’anno 604 dopo Cristo. La costruzione non è l’originaria; succede ad un' altra di stile paleocristiano, a semplici colonne e soffitto di legno. La Basilica attuale, dalle forme romanico lombarde, risale al secolo Dodicesimo, essendo stata consacrata da Papa Innocenzo II nel l’anno 132 ; ha ereditato il nome pittoresco di “ciel d’oro” perché il soffitto ligneo della chiesa paleocristiana era decorato con tinte di color oro.

Preghiere

Preghiera dello spretato

Image

Preghiera dello spretato

Signore, io sono uno spretato.
Sono uno di quelli che con Te hanno avuto una dolce amicizia.
Quante volte abbiamo mangiato insieme e parlato di cose celestiali!
Quante volte abbiamo visitato insieme dei poveri relitti umani o carcerati, o
condannati al letto, o in preda alla disperazione!