Image

Le esigenze ecclesiali

Già sappiamo che il vangelo di Luca ebbe per destinatari diretti le prime comunità cristiane sorte dall'opera apostolica di S. Paolo.

Ora intendiamo analizzare più da vicino quali furono le esigenze particolari che avvertivano queste prime comunità alle quali Luca intendeva offrire un sussidio efficace che le confermasse nell'adesione al Cristo, ancora tanto recente, e pertanto ancora fragile.

Image

Schematicamente, potremmo riassumerle così:


1.
Consolidare queste giovani Chiese che il Cristo annunziato loro da Paolo era esattamente quello risorto dai morti, qualche decennio prima, anzi era identico a quello che era vissuto in Palestina, circondato dai seguaci e da folle innumerevoli. Ciò spiega l'attenzione dell'evangelista medico, quindi fisiologo, ai particolari biografici che attestano la sua corporeità: nascita, fatiche, viaggi, sudore di sangue, morte come ogni altro uomo.


2.
Presentare la radicalità della scelta evangelica in favore della povertà, le preferenze per i peccatori più maledetti, i malati, fatti oggetto di prevenzioni superstiziose, gli estranei ad Israele considerati estranei anche alle attenzioni di Dio. Questo rilievo mette sull'avviso il lettore sulle insistenze di Luca in favore della compassione, anzi condivisione del Salvatore verso ogni tipo di miseria umana. Per cui Dante chiamerà Luca "scriba mansuetudinis Christi, cioè lo scrittore della mansuetudine di Cristo".


3. Dissuadere quei primi cristiani dal ritenere imminente la seconda venuta del Cristo, la parousia. " Non spetta a voi conoscere i tempi e i momenti che il Padre ha riservato alla sua scelta" (At 1,7) farà risuonare perfino all'inizio dell'altro suo libro. Di conseguenza, uno dei concetti, tornanti quasi ad ogni passo di questo vangelo, è quello della "vigilanza", intesa come atteggiamento di continua ma serena allerta, di fronte all'azione divina che irrompe nell'anima.


4.
Sottolineare la priorità assoluta dell'ascolto amoroso e docile della parola di Dio, sopra ogni altro genere di servizio gradito a lui. Vedetelo nell'elogio della donna che grida: "Beato il grembo..." e lui che precisa: "Ma ancor più beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica".

E ancora, (per non moltiplicare i riferimenti), il bozzetto di Marta che prepara la mensa e la sorella Maria, che "ha scelto la parte migliore", cioè l'ascolto della parola di Dio.


Tener presenti queste coordinate dello scritto di Luca sarà assai utile per articolare con maggiore esattezza tutto il resto del messaggio evangelico che lui distribuisce magistralmente ai lati di queste linee maestre, al di dentro di queste mura perimetrali, diciamo cosi, della sua costruzione, certamente classica, se non sempre nel senso dei grandi scrittori, di certo in quello preferito, o se si vuole, usato dai nostri evangelisti, ai quali dobbiamo le informazioni più interessanti sulla persona e l'opera del divino Maestro


Sono rilievi di grande utilità, per chi. come voi, desidera di gustare più consapevolmente il messaggio di Cristo, trasmesso dalla penna devota del medico di Antiochia, S. Luca. Vedremo che è il Vangelo della serenità nella sequela "al Signore Gesù", colto nella pienezza di quella umanità che aveva assunto per noi. 
Per questo è stato chiamato "il Vangelo della donna".

 

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação......3.40 COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE




Imitação......3.40
COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM
DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE

 
Senhor: que é o homem para que dele vos lembreis: que é o filho do homem para que o visiteis ?
Que merecimento tinha o homem para que lhes désseis a vossa graça ?
Senhor, de que podia queixar-me, se me desamparesseis ?
Que posso eu, com justiça objetar, se não me concedeis o que vos peço ?
Certamente posso pensar e dizer com verdade:Senhor, nada  sou e nada posso, nada tem de bom em mim, falta-me tudo, tendo sempre para o nada. Se não for por vós amparado e inteiramente fortalecido, logo me torno tíbio e dissipado.
Vós, porém, Senhor, sois sempre o mesmo e pemaneceis eternamentebo, justo, santo, fazendo todas as coisas com bondade,justiçã e santidade e dispondo tudo com sabedoria.


THE WAYS OF THE SPIRIT

Testimony directory

Image

"I will follow you Lord
 in
the way of pain"


Emanuela 31 years old.
Her very short period of life

On May 14 th 1974 a baby giri 50 days old was brought to the baptismal font. I Don Lucio asked to the parents: "What name do you give to your daughter?". “Emanuela” they answered. I explained the meaning of the name "GOD WITH US". We could never think that little Emanuela one day would consecrate her ife to God in the way of pain. Emanuela: at the beginning of my existence it was piaced around my neck a "VIA PASS" to open the entrante gate with the inscription "BAPTIZED” daughter of God. ln my first years of life I was always on my mothers arms and what I did was only sleep and eat.


 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

PASTOR SANTO

Image

PASTOR SANTO
(“¿Y dejas, Pastor santo, tu grey en este valle hondo,
 obscuro…? “ Fray Luis de León)
 

Benedicto ya te vas,
compañero y peregrino,
tú que en estos pocos años
fuiste luz en el camino.
De tu gran sabiduría
enseñaste lo mejor:
que debemos renovarnos,
que nuestro Dios es Amor.
Que la Iglesia avergonzada
con dolor pide perdón,
y que el sacerdocio exige
santidad y vocación.


WEGE DES GEISTES

GESÚ E LA PECCATRICE Un pensiero

Image

GESÚ E LA PECCATRICE
Un pensiero

É da ricordare sempre l'episodio della donna adultera che Gesú disse: "..... chi é senza peccato gli tiri la prima pietra " Tutti si allontanarono a partire dai piú vecchi.  Quando Gesú rimase solo con la donna adultera domandó a lei dove stavano quelli che la accusavano e gli disse pure: "...... donna, di cosa ti accusano? Nessuno ti ha condannato ? Neppure io ti condanno, ma vai e non peccare mai piú."  Fantastica e pedagogica questa frase di Gesú davanti la donna peccatrice che non é altro che la miseria del peccato davanti il Tribunale Supremo della Misericordia.  Non occorre fare porte sante, ornate di scudi e blasoni se la persona non vive quello che prega.

Preghiere

Preghiera della donna

Image

Preghiera della donna

Signore,
padrone delle pentole