Image

Faccia a faccia col Risorto

La Maddalena,  voltatasi verso di Lui, gli disse in ebraico: "Rabbuni" che significa Maestro (Gv 20,16).
In primo luogo è utile far notare che la donna, fin li, aveva parlato con lo sconosciuto tombarolo. voltandogli poco educatamente le spalle. Non gli interessava proprio niente di lui, era polarizzata da quella tomba, privata della salma del suo amato Maestro.

Image

Sentendosi chiamare per nome, la polarizzazione cambiò di scatto e la donna si trovò faccia a faccia con l'interlocutore, rivelatosi per colui che lei cercava tanto accoratamente: Era proprio Gesù!
C'è una osservazione filologica da fare. Giovanni dice che quella parola (Rabbuni) fu pronunciata in ebraico: ma indubbiamente intendeva dire I'aramaico (due lingue del tutto sconosciute ai suoi lettori).

Venendo ai due protagonisti, c'è da osservare che alcuni esegeti moderni considerano questo bozzetto giovanneo di Maddalena e il Risorto come un saggio dell'itinerario di fede che Maddalena deve seguire, per passare da una fede nel Maestro, che ha tuttora bisogno di vederlo, sentirlo, toccarlo, a quella in cui queste esigenze verranno assorbite dalla maturità della fede stessa.
Secondo questi esperti il suono della voce del Risorto non solo fece "voltare" la donna, ma la sospinse a slanciarsi verso di Lui, come sotto una trazione travolgente, non preventivata, e quindi non controllabile (B. Maggioni, 1 Vangeli, 16.81).
Quel balzo, incredibile in una donna ebrea (e poi in quel luogo funereo), significherebbe che Maddalena si sarebbe illusa di ritrovarsi un'altra volta nella condizione privilegiata dei tempi del Cristo pre-pasquale. Si, Gesù era sempre quello, ma la dimensione era diversa.
Prima era il contatto naturale, comune alle condizioni ordinarie della vita terrena; adesso il Maestro, pur trovandosi già  alla destra del Padre, concedeva ancora qualcosa all'azione dei sensi: rivederlo, toccarlo, ascoltarlo, camminare e mangiare insieme. Ma per breve tempo, nella maniera che voleva lui e non come esigevano le esigenze e le formalità umane.


Ora apostoli, discepoli e pie donne dovevano accettare anche la sottrazione di quei contatti saltuari, e abituarsi ad incontrare il Salvatore solo a livello di fede: con l'ascensione egli si metteva definitivamente alla destra del Padre, da dove era venuto. Un discorso caro a Giovanni evangelista: Il Cristo viene mandato dal Padre; rimane in mezzo a noi per il   tempo stabilito. e poi ritorna a Colui che l'ha mandato.
Maddalena e ognuno degli altri tre gruppi stentavano a rendersi conto di questo disegno arcano: Gesù lo sapeva e, anche per questo, dimostrava con essi un' accondiscendenza ancora più delicata e affettuosa di quando era con loro  (cf. Lc  24,44)

Ci resta ancora da porci davanti a Maddalena che osa abbracciare i piedi del Salvatore e ascolta le parole con le quali  Egli non le vieta l'abbraccio ai piedi, ma l'ammonisce a non prolungarlo, per una ragione arcana.

VIDEO CORRELATO

MARANTHA'