Image

Sulla confessione
generale


Andiamo a scoprire tutte le infinite maniere con cui ci siamo reso pesante ciò che doveva essere leggero, soave, come ogni cosa di Cristo. Quante volte avete ripetuto la confessione generale? Due, dieci volte? Volete ripeterla ancora un'ultima volta? Chi e' giovane ci ride, ma chi ha più di 50 anni no.. Si trattava di un consiglio, di per sè saggio: rivedere una volta, con più accuratezza, il proprio stile di vita cristiana, con i suoi difetti e colpe, sicuramente poteva giovare ad una correttezza di vita encomiabile.
 
Image

Ma Dio sa quante angosce sono derivate alle anime da una cosa così lodevole, presentata, purtroppo, in termini inquisitori!

Uno e' tornato a rovistare nella propria vita intima, a distanza di decenni, sempre più ossessionato da peccati che ribollivano dai disotto, da dove prima neppure se lo aspettava. E, allora, giù, di nuovo, a rimescolare sottoboschi intrigatissimi, sottofondi melmosi, da dove Dio lo aveva tirato fuori da anni ...

E così angosce di non averlo detto prima, di non averlo saputo spiegare per tempo, tormento indicibile, specialmente in anime scrupolose, o in giovani e ragazze dalla coscienza ancora delicata...

A questo modo, uno si sottoponeva allo sforzo immane di ricordare puntigliosamente colpe intime e sfuggenti, di cui dubitava se le avesse già accusate, o se accusate bene  poi, come era da attenderselo, per non essere riuscito neppure adesso a specificare proprio tutto, ripiombava in un abisso di angosce ancora più nere...

Come non si e' capito subito che, già di per sè, uno sguardo non sereno all'indietro, e' già decisamente negativo? Che questo sguardo all'indietro è già falsato in partenza, perché parte da angolazioni diverse?  Che la consapevolezza, al momento della osservazione, cioè di questa confessione generale, è essenzialmente diversa  dal momento in cui si commise questa o quella colpa? ...   


AS VIAS DO ESPIRITO

Maio: Mes Mariano

Image
 
Devoção Mensal
em lingua portuguesa
+ video anexo
 
Maria quer te ajudar
 
No mundo moderno que vacila, o Cristianismo tem uma àncora de salvação: Maria. Nos séculos, onde a Igreja se encontrava imersa nas penumbras da Heresía, uma Estrela luminosa sempre indicou o caminho a seguir: Maria.

THE WAYS OF THE SPIRIT

THE LADY OF ALL NATIONS

Image



THE  LADY OF ALL NATIONS
On March 25, 1945 Our Lady appeared in Amsterdam to Ida Peerdeman (†1996).
This was the first of 56 apparitions, which took place between 1945 and 1959.
On May 31, 2002, the local bishop came to the conclusion that the apparitions of Amsterdam are of supernatural origin. Our Lady appears under a new title,
 “The Lady of All Nations” or “The Mother of All Nations”.
In this time she wants to be made known and loved by everyone under this title.
In a prophetic way, she gives, above all, an impressive insight about the situation in the Church and in the world. In the messages, Mary gradually reveals a plan with which God wants to save the world and prepare it for a new outpouring of the Holy Spirit.
Accordingly, she gives all peoples and nations an image and a prayer:


 


 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

¡QUIÉN PUDIERA COMO TÚ, MARÍA!

Image

¡QUIÉN PUDIERA COMO TÚ, MARÍA!
Decir al mundo que, en la pequeñez, está el secreto de la felicidad y el asombro.
Que, en la humildad, se funde la llave para conquistar a Dios que, en la docilidad, es  donde uno se llena de la fuerza divina



WEGE DES GEISTES

¡DEJANOS LA PUERTA ABIERTA, SEÑOR!

Image

¡DEJANOS LA PUERTA ABIERTA, SEÑOR!

Para gozar contigo, en la presencia de Dios
cantando y proclamando,
con los ángeles y mil coros celestiales,
que eres Santo y Dios,
Dios y Santo,
eternamente santo por los siglos de los siglos.


Preghiere

A MARIA, DONNA BELLISSIMA

Image

A MARIA, DONNA BELLISSIMA
Restituiscici ad ansie
di incontaminate trasparenze



Santa Maria, donna bellissima, attraverso te vogliamo rin¬graziare il Signore per il mistero della bellezza.
 Egli l'ha disseminata qua e là sulla terra, perché, lungo la strada, ten¬ga deste, nel nostro cuore di viandanti, le nostalgie insop¬primibili del cielo.
La fa risplendere nella maestà delle vette innevate, nel¬l'assorto silenzio dei boschi, nella forza furente del mare, nel brivido profumato dell'erba, nella pace della sera.
Ed è un dono che ci inebria di felicità perché, sia pure per un at¬timo appena, ci concede di mettere lo sguardo nelle feritoie fugaci che danno sull'eterno.