Image

Il ritorno alle

PREGHIERE PROLISSE

Tenendo presente la distinzione fra orazione, intesa come elevazione dell'anima a Dio e preghiera come recita di formule con le quali ci riportiamo a Lui, prendiamo, ora, in esame un proble¬ma di vita spirituale che credevamo di aver risolto e che, invece, va complicandosi giorno dopo giorno, con danni evidenti per la vita interiore di molti fratelli e sorelle. Per le mani non solo di semplici devoti, ma di giovani preti e religiosi, si vedono libri dal dorso massiccio con preghiere per ogni circostanza della giornata; nelle nostre chiese si afferma sempre più la presenza di gruppi di devoti che dedicano un tempo assai accentuato, solo a recitar formule e formule di preghiera vocale.

Image

Nei primi anni di apostolato capitava non di rado di sentire comunità di Suore, le quali dopo la S. Messa s'intrattenevano a recitare preghiere che occupavano due o tre pagine dei loro libri di devozione. Un anno, a Roma, una comunità femminile, di fondazione francese, raccontava devota¬mente, tutte le mattine, a S. Giuseppe la sua storia, sotto forma di una lunga preghiera: Voi, S. Giu¬seppe qui; voi S. Giuseppe là: non la finivano più... Era un Istituto dedicato, appunto, S. Giuseppe.
Ora, diciamocelo chiaro: Nel medio evo e fino ad un secolo fa, con gente devota ma analfabeta era comprensibile quel sistema di memorizzare atti di fede che, onestamente, ha giovato a qualcosa di buono.


Ma ai nostri tempi è doveroso ricordare che Gesù non mancò di dichiararsi contrario alle lunghe preghiere: «Quando pregate non sprecate parole come i pagani, i quali credono di venire ascoltati a forza di parole» (Matteo riferisce queste parole ai pagani, ma il contesto allude soprattutto ai farisei). E concludeva: «Il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno, ancor prima che gliele chiediate » ( Mt 6, 7- 8). Naturale: Lui vede dentro di noi, prima e meglio di noi, le necessità che determinano le circostanze della vita personale e d'inserimento nella società.
Allora ci chiediamo cosa pensare di quei libri di devozione, ai quali si alludeva poc'anzi con centinaia e centinaia di pagine, contenenti "preghiere, preghiere, preghiere" per tutti gli atti della giornata: da quando ci si alza, fino a quando si torna a letto.. Talvolta mi sono fatta una domanda sorniona, ma senza cattiveria: Chissà se ci troverò una preghierina, per quando devo soffiarmi il naso?...

 Che sia di qualche utilità, particolarmente sugli inizi del cammino spirituale, è comprensibile. Ma che ci si insista, fino al punto da imporselo come una esigenza indilazionabile, è rivelazione d'infantilismo psicologico, autentica pastoia che impedisce il libero volo dell'anima fra le braccia del Padre celeste.
S. Paolo della Croce e tutti i maestri della nostra spiritualità sono stati sempre concordi su criteri pratici, che condensavano in questa frase, rimasta presente fino ai nostri tempi: Preghiere vocali: poche, ma dette bene; orazione: ventiquattr'ore al giorno.
Noi preferiamo riservare un tempo conveniente alla preghiera, specialmente quella liturgica, come mezzo per avviare un rapporto filiale con Dio. Ma il nostro punto di rifermento è quello di una vita di unione con Lui, che tenga viva la nostra presenza al Suo cospetto, in modo che il suo Santo Spirito possa guidarci, correggerci e confermarci nel pio proposito di cercare e amare Dio in ogni cosa e sopra ogni cosa, come ce ne ha dato l'esempio Gesù, suo unico e dilettissimo Figlio.


AS VIAS DO ESPIRITO

Imitaçao.....3.39 DA CALMA QUE SE DEVE CONSERVAR NOS NEGOCIOS


Image

Imitaçao.....3.39
 
DA CALMA QUE SE DEVE CONSERVAR NOS NEGOCIOS

 
 
Filho, confia-me sempre a tua causa, disporei tudo bem a seu tempo. Espera pela minha decisão, e disso tirarás proveito.
Senhor:de muita boa vontade deponho em vossas mãos todos os meus negocios, porque pouco pode aproveitar a minha diligência.
Oxalá não me inquietasse com os acontecimentos futuros, mas, prontamente me entregasse ao vosso beneplácito !



THE WAYS OF THE SPIRIT

Festivity of All Saints

Image

Festivity of All Saints:
vision of Paradise


Our calendar reminds us every single day the name of one saint, which is equivalent to our name, "Feast Day". The Church gives very much importance to the feast of  All Saints that celebrates every year on the first day of November. This festivity reminds us the stupendous reality of the vision of paradise when the crowds of saints together with myriads of Angels live in the eternal vision the beatitude of God.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Oración por la comunión

Image

Oración por la comunión
A ti, Dios Trinidad,
Dios Comunión,
Dios sin fronteras,
Dios de la paz y la justicia,
Dios de todos los pueblos de la tierra,
levantamos el corazón y las manos esta mañana.
Tú eres la luz que habita en nuestros corazones
y quieres que nos descubramos esa luz unos a otros.
Tú nos das a cada hermano y hermana,
del pueblo, cultura o religión que sea,
como un precioso regalo.

 

WEGE DES GEISTES

VIA MATRIS

Image

MEDITAZIONE IN VIDEO
 Il cammino doloroso
nella vita di Maria,
Madre di Gesù 

Preghiere

Io ti adoro...

Image

... silenzioso Dio

O Gesù ti adoro, Ostia candida,
sotto un vel di pane, nutri l'anima.
Solo in te il mio cuore si abbandonerà,
perché tutto è vano se contemplo te.

L'occhio, il tatto, il gusto non arriva a te,
ma la tua parola resta salva in me:
Figlio sei di Dio, nostra verità;
nulla di più vero, se ci parli tu.