
TE SALUDO MARÍA
Te saludo, María,
Hija amada del Padre Eterno.
Te saludo María,
Madre admirable del Hijo.
Te saludo, María,
Esposa fiel de Espíritu Santo.
mi corazón y mi alma.
Amén.
(San Luis M.Grignon de Montfort
video relacionado
NADA TE TURBE

Il culto delle immagini
nelle cappelle votive
Il Cristianesimo, al contrario dell'ebraismo, ha sempre accettato la venerazione per le sacre immagini.
Nel Vecchio Testamento fu vietato, nella maniera più assoluta, di fabbricarsi immagini, o statue di Dio, o di personaggi insigni: era incombente il rischio dell' idolatria, e chi vi cadeva veniva punito molto duramente. Nel Nuovo Testamento, questa paura cominciò a scomparire con l'ingresso nella Chiesa di ampie aree del mondo greco-romano. Ma la cosa non andò così liscia. Per questo, non abbiamo alcuna reliquia autentica della persona stessa del Salvatore, di sua Madre, Maria, o degli apostoli: ancora predominavano i giudeo cristiani, particolarmente avversi a questo tipo di religiosità.
LA FORZA DELLA PREGHIERA
La prima cosa che dobbiamo osservare quando preghiamo é
conoscere la sua forza, la sua efficacia e abbandonarci interamente nelle mani
del Padre. É avere la certezza che tutto quanto chiediamo al Signore, Lui ci
ascolta e se non ci dà quello che desideriamo o pensare di avere bisogno,
dobbiamo avere la certezza che il Signore ci esaudisce di una forma che a noi
non é percepito il come. Dio non si dimentica
di noi e quando ci collochiamo nelle sue mani Lui vede più avanti e vede quello
che noi non possiamo immaginare per il nostro bene.