Ascensione di Gesù Anno C
 
"Andate in tutto il mondo
e predicate il Vangelo"
 
PENSIERO DELLA DOMENICA
 
E’ finito il tempo della incarnazione e Gesù deve congedarsi dai suoi amici. Nella prima lettura della liturgia dell'Ascensione , è ancora Luca che nel suo libro "Atti degli Apostoli", racconta al suo carissimo amico Teofilo, come Gesù "... si mostrò ad essi vivo, dopo la sua passione, con molte prove, apparendo loro per quaranta giorni e parlando del regno di Dio . Mentre si trovava a tavola con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere che si adempisse la promessa del Padre, quella, disse, che voi avete udito da me...". 
Image
Gesù insieme agli Apostoli
 
poco prima della sua Ascensione al cielo
 
 
 
 
Poi condusse gli apostoli fuori della città, e li portò in cima al monte oliveto facendo il cammino che aveva percorso con loro esattamente sei settimane addietro, la sera del giovedì santo.
 

Stesso ambiente ma spirito completamente diverso! Allora andava con loro verso la notte della agonia, ora verso il giorno del trionfo. Sulla cima alzò una ultima volta le mani a benedire i suoi apostoli, poi i piedi forati si staccarono da terra, ed elevandosi in alto, partì da loro.
 
Tutti tenevano il volto rivolto in su, guardando Lui che emanava abbagliantissima luce, finché, una nube lo avvolse e lo tolse alla loro vista.
 

Cristo ormai era nella Gloria del Padre, seduto alla sua destra. Gli apostoli, come bambini, rimangono ancora estasiati a guardare lassù nel cielo, ma non vedranno più niente.
 
 
Image
Una raffigurazione degli Apostoli
mentre assistono all'Ascensione di Gesù

Quante volte forse è venuta spontanea, anche a noi, questa considerazione:  ... magari avessimo potuto anche noi vederlo coni nostri occhi, toccarlo con le mani, ascoltarlo con le nostre orecchie... Se così fosse avvenuto la nostra fede non avrebbe avuto più merito, e il nostro amore sarebbe stato prevalentemente sensibile.

E' indispensabile, invece, che i nostri pensieri e desideri siano rivolti al mondo invisibile. San Paolo quando scrive agli abitanti di Corinto (II Cor. IV) dice: "Le cose visibili sono temporanee, mentre le in visibili sono eterne”.

E per darci la certezza e garanzia dell'eternità Gesù disse per ognuno di noi la frase che io considero la più consolante per ogni uomo: "Ora io ritorno al Padre e lì preparo un posto per ciascuno di voi...".

Grazie Signore di questo ennesimo atto di tenerezza e di amore per noi! Non hai detto "... prima facciamo i conti e poi vedremo se te lo meriti...".

E’ troppo grande l'amore che hai per me, nonostante il mio carattere, i miei difetti, le mie debolezze. Nella tua misericordia infinita il posto me lo hai già preparato.

Aiutami, Signore, ad essere meno indegno, ogni giorno della mia esistenza terrena, della bontà, senza limiti, che continui ad avere per me...
 
Don Lucio Luzzi

AS VIAS DO ESPIRITO

16° Domingo do Tempo Comum

Image

16° Domingo do Tempo Comum
20 Julho 2014
Uma reflexão



A liturgia do 16° Domingo do Tempo Comum  nos convida a descobrir Deus paciênte e cheio de misericordia, a quem não interessa a marginalização do pecador, mas a sua integração na comunidade do Reino e nos convida,sobretudo, a interiorizar essa lógica  de Deus deixando que ela marque o olhar que lançamos sobre o mundo e sobre os homens.

Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

It's Christmas

Image

A true joy of the hearth

Five centuries before the coming of Jesus, the king of Babylon (today Baghdad) invaded Israel and deported all its inhabitants to Mesopotamia. Then the prophet Isaiah’s voice raised high; he turned to people and encouraged them: “… After waiting for a long time, the salvation came at last. For us as well, from 20 centuries onwards, Christmas comes every year, as synonymous, often unaware, of joy, peace and family time.
These feelings are showed through lightings, decorations, Christmas tree, presepe, gifts and evenings spent in the family. For the believers, the Christmas joy is the same joy announced by the Angels to the shepherds in the holy night“.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

3º Domingo del Tiempo Ordinario.

Image

3º Domingo del Tiempo Ordinario.
 Evangelio, Mateo 4,12-23

Al enterarse Jesús de que habían arrestado a Juan se retiró a Galilea. Se retirara a Galilea es una decisión valiente, propia de quien quiere levantar en alto la luz para que brille en las tinieblas. Jesús cuida los preparativos: ¿a dónde ir? Como Juan se retiró al desierto para preparar caminos, Jesús se retira a Galilea, tierra de gentiles, tan distante de la pureza religiosa de Jerusalén. Allí va a comenzar el camino. Tiene prisa por hacer visible el amor del Padre y dar plenitud a todo ser humano. No quiere que ninguna vida se malogre.
Dejando Nazaret se estableció en Cafarnaúm. En Cafarnaúm, ciudad de encrucijada de caminos, comienza a oírse la novedad del Reino y se da el abrazo entre Dios y el hombre.


WEGE DES GEISTES

La professione di fede del "Credo" (III^ parte)

Image

IL CREDO

"Per noi uomini e per la nostra
salvezza discese dal cielo..."

La prima espressione "Per noi uomini" vuole precisare a chi fu rivolta l'azione del Figlio di Dio, di cui ha già parlato il Simbolo: per gli uomini, non per altri. C'è, intanto, da precisare che, contrariamente al concetto vetero testamentario di salvezza, qui, come in tutta la Rivelazione cristiana, non si tratta di salvezza da questo o quel popolo nemico, o da avversità a spessore terreno, ma di libertà in senso soprannaturale, che può anche comprendere quella ai vari livelli di mali temporali, ma sempre e solo in direzione trascendentale. Cristo, si vuole proclamare dai Padri di Nicea, ci ha liberati dal potere delle tenebre, cioè dal demonio, dal mondo e dal peccato, vale a dire da noi. 

Preghiere

Preghiera per i casi impossibili e disperati O cara Santa Rita,

Image

Preghiera per i casi impossibili e disperati
 O cara Santa Rita,
nostra Patrona anche nei casi impossibili e Avvocata nei casi disperati,
fate che Dio mi liberi dalla mia presente afflizione.......,
e allontani l'ansietà, che preme così forte sopra il mio cuore.

Per l'angoscia, che voi sperimentaste in tante simili occasioni,
abbiate compassione della mia persona a voi devota,
che confidentemente domanda il vostro intervento
presso il Divin Cuore del nostro Gesù Crocifisso.