Image

ERODE VOLEVA VEDERE GESÚ


(Luca 9-7.9)


Una riflessione



In quel tempo il tetrarca Erode sentí parlare di certi avvenimenti di Gesú e non sapeva cosa pensare , perché alcuni dicevano che Giovanni era risorto dai morti  e altri dicevano che   era apparso Elia  e altri ancora dicevano che era risorto uno degli antichi profeti. Erode diceva: Giovanni lo ho fatto decapitare, chi é dunque costui, del quale sento dire tante cose ?  E cercava di vederlo. Il desiderio di Erode di vedere Gesú esce dalla curiositá. Si parlava molto di Gesú dei miracoli che realizzava lungo il suo cammino.
Image
Molte persone parlavano di Lui. L'atteggiamento di Gesú ricordava al popolo diverse figure di profeti. Ma essendo solo una semplice curiositá  questo desiderio non ha importanza . Tanto é vero che quando Erode Lo vede non gli causa una grande impressione:" (Lc 23-8.11)  Il suo desiderio svanisce vedendoLo faccia a faccia perché Gesú si rifiuta a rispondere alle sue domande. Questo silenzio di Gesú rivela Erode quale uomo corrotto e depravato.  Tutti noi, come Erode, certamente abbiamo sentito, qualche volta, il desiderio di vedere Gesú, ma non abbiamo piú il Gesú in carne  e ossa, come ai tempi di Erode, tuttavia abbiamo altre presenze di Gesú, come essendo: in primo luogo la tradizione della sua e nostra chiesa ha fatto del giovedi di ogni settimana un giorno speciale di vedere Gesú nella Eucaristia.
Image
  Sono molti i luoghi dove stá esposto Gesú Eucaristico.  L'adorazione eucaristica é una forma essenziale per trovarci con il Signore. Nel Tabernacolo é presente il vero tesoro che sta sempre ad aspettarci, non si trova lí per sè ma per noi tutti.  Nel secondo caso, possiamo riferirci a un canto popolare che dice:" É con noi e non lo conosciamo. Gesú é presente in tanti fratelli  nostri che sono stati marginati, che soffrono e non hanno nessuno  voglia di vederli "  Nella sua Enciclica "Dio é Amore" il Santo Padre Emerito Benedetto XVI dice: " L'amore verso il prossimo, fondato su un amore verso Dio, é anzitutto un dovere per ogni fedele, ma lo é pure per la comunitá  ecclesiale" 
Image
Cosí, dunque, Gesú ci sta aspettando a braccia aperte e ci riceve in qualsiasi condizione che viviamo o siamo  perché il suo amore verso di noi tutti é infinito e conosce la nostra condizione umana. É cosa bellissima avvicinarsi a Lui per sentire  l'allegria della sua presenza........
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

Vangelo - Le Beatitudini Un pensiero





Vangelo -  Le Beatitudini
Un pensiero


Il discorso della montagna (Beatitudini) fa parte del discorso inaugurale del ministero pubblico di Gesú che incontriamo nei capitoli 5 e 7 di San Matteo. Dopo aver pregato nelle sinagoghe della Galilea, accompagnato da una grande moltitudine, Gesú va su un monte per pregare e sceglie dodici apostoli.  In questo posto si mette a sedere e tutta la moltitudine si avvicina a Lui; allora comincia a insegnare  con tutti i presenti veramente attenti ad ascoltare e dice a loro: " beati i poveri in spirito perché di loro sará il Regno dei Celi........."  Gesú poi dice: " ... non pensate che sia venuto per abolire la legge o i suoi profeti, non sono venuto per cancellarla, ma elevarla alla perfezione."   Elevare alla perfezione é come dire: realizzare pienamente.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Jesus Christ's features

Image

From a letter of
Publius Lentulus
to Tiberius (31 d.C.)


Letter  from  Publius Lentulus, governor of Judah, to  the Emperor about  Jesus Christ’s features.  Lentulus was a contemporary with Christ. This document is of great historical value and it is very truthful.