Image

METTEVI A SUO AGIO CHE SI AVVICINAVA


Nel prendere contatto personale con te, Maestro divino, prevale tuttora, fra noi tuoi fedeli, il rispetto, cioè lo stare ciascuno a po­sto suo, come si fa con persone di riguardo. Non è, di certo, il meglio che si possa fare con te. Nel racconto evangelico balza evi­dente che non era esattamente il rispetto ciò che richiedevi da chi ti avvicinava.
Se l'interlocutore partiva sicuro della tua accoglienza, lo lasciavi esporre quanto de­siderava comunicarti; se lo vedevi impac­cIato, lo incoraggiavi, sgombrando tu stesso la via da ogni ostacolo che impedisse una conversazione dominata da fiducia totale.
Nel primo caso, cioè con chi ti avvicinavi senza timore, eri tu a facilitare I'esposizione di quanto ti voleva confidare e creavi rapi­damente quel clima d'intimità che agevola­va l'esternazione perfetta e creava una pa­ce mai provata con quella intensità, da sti­molare sempre più ad affidarsi a te.


Image
Penso a Maria di Bethania.

 Nel secondo caso, trovavi tu stesso e con estrema naturalezza i mezzi di aprire mente e cuore a chi  nemmeno si aspettava d'incontrarti. Così ricordo il tuo primo incontro con il futuro  apostolo Filippo.
 E con maggior stupore quello con la donna samaritana, al pozzo di Giacobbe.
 Sgombrato il passaggio da ogni ostacolo, uomini e donne, bambini e perfino avversarti, si sentivano subito avvolti da un clima che creava serenità, sicurezza interiore, perfino l’estasi di un incanto impossibile da attendersi con altre personalità di questo mondo.
Image
 La ragione più vera, forse, non l’hanno neppure cercata, per quanto erano presi dalla tua presenza…
 Insegnala almeno a noi: che tu e tu solo sei in grado di penetrare in noi senza ingombrarci, d’irradiarci della tua luce senza abbacinarci o plagiarci, di riempirci di Te, senza provocare sensi di rigetto, d’innamorarci di te, per liberarci da ogni forma di egoismo e aprirci sempre più ai tuoi e nostri fratelli.
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

21° Domingo do Tempo Comum

Image

21° Domingo do Tempo Comum
24 Agosto 2014
Uma reflexão

No centro da reflexão que a liturgia desse domingo nos propoe estão dois temas à volta dos quais se constroe e se estrutura toda a existência cristã: Cristo e a Igreja.
O Evangelho convida os discipulos a aderirem à Jesus e a acolher-Lo como Messias, Filho de Deus. Desta adesão nasce a Igreja como unidade de discipulos de Jesus convocada e organizada à volta de Pedro.  A missão da Igreja é dar testemunho da proposta de salvação que Jesus veio trazer.
.....
Codice shinistaT

THE WAYS OF THE SPIRIT

Imitação......3.40 COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE


Image

Imitação......3.40
 
COMO O HOMEM DE SI MESMO NADA TEM
 DE BOM E DE NADA PODE GLORIAR-SE

 
Senhor: que é o homem para que dele vos lembreis: que é o filho do homem para que o visiteis ?
Que merecimento tinha o homem para que lhes désseis a vossa graça ?
Senhor, de que podia queixar-me, se me desamparesseis ?
Que posso eu, com justiça objetar, se não me concedeis o que vos peço ?
Certamente posso pensar e dizer com verdade:Senhor, nada  sou e nada posso, nada tem de bom em mim, falta-me tudo, tendo sempre para o nada. Se não for por vós amparado e inteiramente fortalecido, logo me torno tíbio e dissipado.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Cuaresma como la vive la sagrada Liturgia de la Iglesia.

Image

Este himno de corte sencillo y pedagógico pretende introducirnos en el contenido espiritual de la Cuaresma como la vive
 la sagrada Liturgia de la Iglesia.

Camino de Jesús,
santa Cuaresma,
morada de los ángeles,
escala al cielo abierta;
la Iglesia nos convoca,
entremos en la senda.



WEGE DES GEISTES

Un Padre celeste che ama anche i peccatori

Image

 

UN PADRE CELESTE CHE AMA ANCHE I PECCATORI

 

Nel rivelare il vero volto di Dio, nella sua soave paternità, Gesù dovette fare i conti con una stratificazione religiosa, che proveniva da lontano.

 


 

Israele si era abituato come ad un ritornello severo: che Dio premia i buoni, ma stermina gli empi.

 

 Se aprite qualsiasi salmo vi trovate davanti a questa impostazione di rapporti con la divinità.

 

 

 

Per noi cristiani è pedagogia di Dio,con un popolo assai primitivo che andava preparato non solo ad accogliere il suo Figlio, ma a servigli da base di lancio della piena rivelazione.

 

Nei discorsi di Gesù, cambiava tutto.

 

 

 

Preghiere

PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIAECCOMI, SIGNORE

Image
PREGHIERE A GESU’ EUCARISTIA
ECCOMI,  SIGNORE

 Tu vuoi che io entri in comunione con Te.
La mia gioia è accogliere questo invito.
Con Te al mio fianco,
niente può farmi paura.
Eccomi, Signore.
 Tutto dentro di me e attorno a me è vivo,
perché Tu sei  Risorto.
Il tuo Sangue mi scorre nelle vene
e la sua forza mi spinge verso di Te.