
Voglio
confessarmi
bene!
2. La fedeltà alla domenica, giorno del Signore e dell'uomo;
3. La solidarietà verso i fratelli, specialmente con opere di carità verso tutti i bisognosi.
Accoglimi nel tuo Cuore, Signore Gesù! Per salvarmi, ti sei fatto uomo, sei morto e risorto per me: la tua misericordia è la mia speranza. Perdonami, Signore, ho molto peccato!
Dice Gesù nel Vangelo:
"Chi commette il peccato è schiavo del peccato.
Solo la Verità vi renderà liberi"
"Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore"
- La mia fede è genuina ed operosa o solo... di facciata?
- Sono superstizioso, credo alla magia, ai sortilegi?
- Prego solo quando ho bisogno di grazie oppure sempre, anche quando le mie cose "salute, affari" vanno storte?
- Bestemmio, impreco, maledico Dio, la Madonna, i Santi, le cose Sante?
- Partecipo con devozione alla Messa festiva, ai Sacramenti dell'Eucaristia e della penitenza, alle catechesi?
- Parlo male della religione cristiana, della Chiesa, del Papa?
- Per me contano più il denaro, il benessere materiale, la carriera, il successo, i divertimenti oppure Dio e la salvezza eterna?
- Come figlio, sono obbediente e rispettoso dei genitori, dei nonni, dei fratelli e dei familiari?
- Come fidanzato/a, mi preparo seriamente al matrimonio, pregando insieme al mio partner e vivendo la castità come educazione del cuore all'amore vero e fedele?
- Come genitore, mi preoccupo dell'educazione umana e cristiana dei figli? Do loro buon esempio? Trovo tempo e modi per stare con loro e per pregare con loro?
- Come coniuge, sono fedele ai doveri del matrimonio e della famiglia? Sono aperto al dialogo, sono paziente, so perdonare, so compatire i limiti ed i difetti dell'altro?
- Amo il prossimo sull'esempio del Signore Gesù Cristo? Sono facile alla critica, alla calunnia, all'invidia, alla gelosia, alla prepotenza?
- Come lavoratore o datore di lavoro sono giusto, onesto, rispettoso dei diritti?
- Ho ripettato la vita altrui? Ho procurato o consigliato l'aborto?
- Ho rubato? Ho imbrogliato nel commercio? Ho danneggiato la roba degli altri e della collettività?
- Guido l'auto con prudenza, nel rispetto della vita mia ed altrui?
- Curo la mia vita spirituale con la preghiera quotidiana, con la lettura del Vangelo e con l'ascolto della Parola di Dio?
- Partecipo con interesse e senso di dovere alla vita della Comunità parrocchiale, diocesana?
- Come uso il tempo ed i diversi doni ricevuti dal Signore? Mi impegno per il prossimo più debole?
- Conservo puro il mio cuore, i miei pensieri ed il mio corpo? Coltivo pensieri e desideri impuri?
- Do scandalo con i miei comportamenti? Mi permetto letture, spettacoli televisivi, siti internet e divertimenti scandalosi?
- Esagero nel mangiare, nel bere o nel fumare? Faccio uso di droghe? Pratico il gioco d'azzardo, le scommesse?
- COme cittadino cristiano compio i miei doveri politici e sociali? Pago le tasse? Rispetto l'ambiente? Cos'altro la mia coscienza mi rimprovera?
ATTO DI DOLORE
O Gesù, d'amore acceso, non ti avessi mai offeso! O mio caro e buon Gesù, con la tua santa grazia, non ti voglio offendere più, perchè ti amo sopra ogni cosa. Gesù mio, misericordia, perdonami.
Se hai recitato l'Atto di dolore nella tua preparazione, non è necessario che lo reciti anche durante la confessione.
Il sacerdote ti accoglie con un saluto e con la benedizione.
Tu farai poi la confessione dei tuoi peccati, con semplicità, umiltà,
chiarezza e pentimento. Il sacerdote ti rivolgerà alcune parole di
orientamento e di speranza. Infine ti darà l'assoluzione di tutti i tuoi
peccati e una "penitenza".
Puoi chiedere al sacerdote anche di darti consigli e di esserti guida nella tua vita cristiana. Abbi solo una avvertenza: forse fuori dal confessionale ci sono altre persone che vorrebbero avere tanto tempo come te per confessarsi.