Image

La salvezza dell'anima


Dobbiamo dedicare ogni cura all'anima, tramite la filosofia liberarla come se fosse in prigione in un luogo che la lega alle passioni corporali;
(San Basilio Magno, Esortazíone ai giovani a utilizzare con profitto i libri pagani; PG 31, 581)
 Della salvezza dell'anima parlano a ogni passo i grandi maestri della chiesa, i testi liturgici, la letteratura monastica. Ma non possiamo banalizzare il concetto di "anima". La Bibbia passa facilmente dal concetto di vita al concetto di anima. «Salvezza dell`anima» significa propriamente il trionfo della vita eterna. Dio si occupa della salvezza degli  uomini, Cristo è il nostro Salvatore, il Vangelo porterà la salvezza a chiunque crede (Rm 1, 16)

Salvarsi significa trarsi in salvo da una difficile situazione in cui ci troviamo in pericolo di morte. Questa è la situazione di tutti noi. Era facile paragonare la salvezza dell”anima, che è una necessità del Vangelo, con l'insegnamento dei filosofi, come fa san Basilio nel testo citato. Ma ciò avrebbe potuto portare al rischio di trascurare la resurrezione del corpo. I Padri ne erano consapevoli e anche citando i testi platonici che avevano studiato a scuola erano tuttavia consapevoli di credere alla salvezza dell'uomo intero.
Image

Ma alcuni autori moderni li accusano anche per un altro motivo. Obiettano che qui c'è come un egoismo spirituale. Iluomo perfetto, dicono,è disinteressato, dimentica se stesso e pensa di più agli altri. Quando una nave affonda, gli uomini d'animo nobile si occupano più della salvezza altrui che della propria. Ma anche questa obiezione deriva da un equivoco. È necessario
notare in che modo i Padri volessero salvare la propria anima. La risposta è che ciò avviene in primo luogo soprattutto con l`amore. La salvezza della propria vita è dunque inseparabile dalla salvezza del prossimo.
In queste cose era molto coerente proprio san Basilio. Aveva iniziato a dedicarsi a un'intensa vita spirituale presso gli eremiti egiziani.

Image

Ma li lasciò, perché gli sembrava che in quel luogo non vi fosse abbastanza posto per l'amore fraterno. Divenne quindi uno dei principali legislatori della vita monastica comunitaria, in cui un individuo vuole salvarsi insieme agli altri,in cui «la pluralità dei fratelli ha un'anima sola e un cuore solo». La Chiesa è l'unico corpo di Cristo e ha nello Spirito Santo un'anima comune.

 Basilio espresse dunque nelle sue regole ciò che Chomjakov ha enunciato nell'epoca moderna con questa bella formulazione: «All`inferno ognuno va solo, ma in cielo posso andare solamente con gli altri».
TOMAS SPIDLIK
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

OITAVO DOMINGO DO TEMPO COMUM

Image

OITAVO DOMINGO
 DO TEMPO COMUM

02 Março 2014
Uma reflexão sobre o Evangelho
 
A liturgia desse oitavo domingo do tempo comum nos propõe uma reflexão sobre as nossas prioridades: recomenda que dirijamos o nosso olhar para o que é verdadeiramente importante e que liberte nosso coração da tirania dos bens materiais. De fato, o cristão não vive obsecado com os bens mais primários, pois tem absoluta confiança nesse Deus que cuida dos seus filhos com a solicitude de um pai e o amor gratuito e incondicional de uma mãe.  O Evangelho convida-nos a buscar entre a a enorme bateria de coisas  secundarias que, dia a dia, ocupam o nosso interesse. Garante-nos, igualmente, que escolher o essencial não é negligenciar o resto: o nosso Deus é um Pai cheio de solicitude pelos seus filhos, que provê com amor às suas necessidades.
............


C

THE WAYS OF THE SPIRIT

The Holy Shroud

Image

The Holy Shroud
From the studies of
Mons. Giulio Ricci,
Shroud researcher


The Shroud is a rectangular linen (m. 4,36 x 1,1), woven in a three-to-one herringbone twill composed of flax fibrils and is the most eloquent “corpus delicti” used by researchers to reconstruct the offensive event it shows: the death on the cross. The crucified man, before his death, has suffered under a particularly cruel flagellation, a crowning with thorns (first ever registered by researchers in a crucifixion), an upward gouge in the side caused by a spear penetrating into the thoracic cavity and at last shrouded, naked, in a linen without being previously washed and covered with resins. The integrity of the shroud testifies that the body it shrouded never knew the corruption; otherwise the shroud itself would have been damaged.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

CARTA DEL PAPA JUAN PABLO II A LAS MUJERES

Image

CARTA DEL PAPA
 JUAN PABLO II
 A LAS MUJERES


Te doy gracias, mujer-madre, que te conviertes en seno del ser humano con la alegría y los dolores de parto de una experiencia única, la cual te hace sonrisa de Dios para el niño que viene a la luz y te hace guía de sus primeros pasos, apoyo de su crecimiento, punto de referencia en el posterior camino de la vida.
Te doy gracias, mujer-esposa, que unes irrevocablemente tu destino al de un hombre, mediante una relación de recíproca entrega, al servicio de la comunión y de la vida.

WEGE DES GEISTES

LE SANZIQNI ETERNE

Image

LE SANZIONI ETERNE

Siamo arrivati ad un argomento di estrema importanza, dove noi moderni siamo assai indietro agli antichi. Pensate agli estruschi, che non avevano dubbi sulla destinazione eterna dell'uomo alla vita eterna, da parte della divinità suprema, da loro chiamata Wfltumnu.
Più ancora alle civiltà mesopotamiche e in modo ancora più esplicito agli Egiziani che, da oltre 5000 anni avanti Cristo, sapevano che l'uomo, subito dopo la morte, sarebbe stato pesato sulla bilancia dalla Coppia suprema, Osiride e Iside, al tempo stesso marito e moglie, fratello e sorella. Che, se le opere buone del defunto fossero state superiori alle cattive, lo vrebbero accolto al premio eterno, caso contrario, lo avrebbero condannato a pene proporzionate, ma non eterne. Tutto questo, avverte il Vaticano II, non senza l'aiuto di una luce derivante da Dio.


Preghiere

PREGHIERA COSTANTE

Image

PREGHIERA COSTANTE

  • Il ricordo costante della presenza divina e l'invocazione del santo nome di Dio, inpronunciabile per causa del potere terribile a Lui attribuito, rimonta dalla antica lezione bibblica: nell'antico  Testamento, davanti i principali momenti della storia della salvezza, il popolo ebreo sempre prega. Fra quelli di personalitá marcante di distacca Mosè, l'espressione piú chiara di chi, dopo la sua elezione come guida del suo popolo, fece della sua vita una continua preghiera. La veritá piena fa sempre suscitare formule nuove a rispetto del mistero insondabile di Cristo Jesus, che possono esprimersi in distinte forme de preghiera, come, suppliche, intercessioni, azioni di grazia e lovori.