Image

La salvezza dell'anima


Dobbiamo dedicare ogni cura all'anima, tramite la filosofia liberarla come se fosse in prigione in un luogo che la lega alle passioni corporali;
(San Basilio Magno, Esortazíone ai giovani a utilizzare con profitto i libri pagani; PG 31, 581)
 Della salvezza dell'anima parlano a ogni passo i grandi maestri della chiesa, i testi liturgici, la letteratura monastica. Ma non possiamo banalizzare il concetto di "anima". La Bibbia passa facilmente dal concetto di vita al concetto di anima. «Salvezza dell`anima» significa propriamente il trionfo della vita eterna. Dio si occupa della salvezza degli  uomini, Cristo è il nostro Salvatore, il Vangelo porterà la salvezza a chiunque crede (Rm 1, 16)

Salvarsi significa trarsi in salvo da una difficile situazione in cui ci troviamo in pericolo di morte. Questa è la situazione di tutti noi. Era facile paragonare la salvezza dell”anima, che è una necessità del Vangelo, con l'insegnamento dei filosofi, come fa san Basilio nel testo citato. Ma ciò avrebbe potuto portare al rischio di trascurare la resurrezione del corpo. I Padri ne erano consapevoli e anche citando i testi platonici che avevano studiato a scuola erano tuttavia consapevoli di credere alla salvezza dell'uomo intero.
Image

Ma alcuni autori moderni li accusano anche per un altro motivo. Obiettano che qui c'è come un egoismo spirituale. Iluomo perfetto, dicono,è disinteressato, dimentica se stesso e pensa di più agli altri. Quando una nave affonda, gli uomini d'animo nobile si occupano più della salvezza altrui che della propria. Ma anche questa obiezione deriva da un equivoco. È necessario
notare in che modo i Padri volessero salvare la propria anima. La risposta è che ciò avviene in primo luogo soprattutto con l`amore. La salvezza della propria vita è dunque inseparabile dalla salvezza del prossimo.
In queste cose era molto coerente proprio san Basilio. Aveva iniziato a dedicarsi a un'intensa vita spirituale presso gli eremiti egiziani.

Image

Ma li lasciò, perché gli sembrava che in quel luogo non vi fosse abbastanza posto per l'amore fraterno. Divenne quindi uno dei principali legislatori della vita monastica comunitaria, in cui un individuo vuole salvarsi insieme agli altri,in cui «la pluralità dei fratelli ha un'anima sola e un cuore solo». La Chiesa è l'unico corpo di Cristo e ha nello Spirito Santo un'anima comune.

 Basilio espresse dunque nelle sue regole ciò che Chomjakov ha enunciato nell'epoca moderna con questa bella formulazione: «All`inferno ognuno va solo, ma in cielo posso andare solamente con gli altri».
TOMAS SPIDLIK
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

33° Domingo de Tempo Comum



33° Domingo de Tempo Comum
16 Novembro 2014
Uma Reflexão


A liturgia desse domingo do tempo comum recorda aos cristãos a grande responsabilidade  de ser, no tempo historico em que vivemos, testemunha conciênte activa e comprometida desse projeto de salvação e libertação que Deus tem para com cada um de nós.



CODICE N

THE WAYS OF THE SPIRIT

RABBUNI’

Image

RABBUNI’
Mary Magdalene, turned towards Him  and, speaking in Hebrew, said to Him “Rabbuni” which means Teacher (Gv 20,16). It is important to underline that the woman, until now, had spoken with the unknown grave guardian, turning Him her shoulders. She was not interested in Him, she was attracted by that grave, deprived by her beloved Teacher’s corpse. Called by her name, she suddenly changed her look and she was immediately face to face with the man she was  so heartbrokenly looking for : He was really Jesus.


LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Evangelio según san Marcos (1,21-28),

Image

Evangelio según san Marcos (1,21-28),
del domingo, 1 de febrero de 2015


En aquel tiempo, Jesús y sus discípulos entraron en Cafarnaún, y cuando el sábado siguiente fue a la sinagoga a enseñar, se quedaron asombrados de su doctrina, porque no enseñaba como los escribas, sino con autoridad. Estaba precisamente en la sinagoga un hombre que tenía un espíritu inmundo, y se puso a gritar: «¿Qué quieres de nosotros, Jesús Nazareno? ¿Has venido a acabar con nosotros? Sé quién eres: el Santo de Dios.»
Jesús lo increpó: «Cállate y sal de él.»

WEGE DES GEISTES

Le Virtú Teologali

Image

Le Virtú Teologali

Un pensiero a cura del
Dott. Alberto Rossini

Le virtù teologali fortificano e caratterizzano l'agire morale del cristiano. Sono la garanzia  della presenza e dell'azione dello Spirito Santo nelle facoltá dell'essere umano. Sono tre le virtú teologali: fede, speranza e caritá.

Preghiere

La preghiera del prete

Image

La preghiera
del prete


Dio mio e Signore mio, sono un tuo prete, abbondo di amore per te. I tuoi figli, miei fratelli si aspettano da me i tuoi doni infiniti:  fa di questo tuo prete chiarezza per i loro dubbi, pace se scendono nei tormenti dell'esistenza e gioia nella volontà di vivere i tuoi insegnamenti, le tue parole; fa di me la tua presenza nel loro cuore, nella loro mente come tu sei sempre in me e riempi delle tue certezze i giorni di chi mi interroga, avrò così la tua pace mentre sarò cercato nel tuo nome.