Image

GESÚ CI CHIEDE UMILTÁ

Una riflessione
Nel suo cammino verso Gerusalemme , in casa di uno dei farisei, Gesú non perde l'occasione di parlare della umiltá e generositá. Osservando gli invitati che occupavano i primi posti, Gesú propone la situazione di una festa di sposalizio per questionare il desiderio della autopromozione , di privilegi e di mostrarsi meglio degli altri. Occupare l'ultimo posto, piú che un gesto isolato, indica una attitudine: l'umiltá di chi necessitando dagli altri, di chi é appena invitato e non padrone della festa.

Image
L'umiltá, frattanto, che Gesú indicó non solo con parole,  ma sopratutto con la vita, a mostrare che il maggiore é quello che serve e non chi é servito. Rimanere nell'ultimo posto é collocarsi nel primo posto poi Lui é venuto a servire e non a essere servito.  Relazioni graziose non bastano specialmente quando hanno per base la procura di una retribuzione, ma un amore desinteressato e libero di chi serve. Il vero amore leva il discepolo non alla procura della retribuzione ma al dono generoso e desinteressato.
Image
  Con effetto, nella logica del regno di Dio importa che noi ci preoccupiamo con chi non ha importanza e sono messi da parte, ossia, esclusi.  In questo anno santo della Misericordia cosa significa essere misericordiosi come il Padre, se non avere coscienza della nostra condizione di invitati per una festa nella quale il Buon Padre vuole includere tutti ? 
Image
 Occupare l'ultimo posto, il posto del servizio, é lasciarsi muovere dalla misericordia in direzione ai minori, ai  piú piccoli, senza negoziare con la generositá. Non fa niente di piú chi fa del bene sperando la ricompensa. La misericordia non accetta calcoli.  La autentica testimonianza cristiana é servizio libero, umile, grazioso a tutti, senza distinzioni, sopratutto ai piú necessitati. Questa é la vera misericordia.........
Image

AS VIAS DO ESPIRITO

O QUE SIGNIFICA " RESSUSCITAR " ?

Image

O QUE SIGNIFICA "  RESSUSCITAR "  ?
 
No corpo do Ressuscitado está o mistério da nossa ressureição.

No corpo ressuscitato de Jesus Cristo está escondido o mistério da nossa ressureição, isto é, a dimensão que assumirá a tal ponto o nosso corpo. Em italiano, a palavra "risorgere " vem do Latim " resurgere, composto de re-surgere, que indica de estar de pé novamente.  Significado idêntico da palavra grega Ànastasis e a alemã Auferstehung, ou seja, em palavras mais claras, significa um caído, no nosso caso um morto que está se levantando, retornado à vida.
 

THE WAYS OF THE SPIRIT

Festivity of All Saints

Image

Festivity of All Saints:
vision of Paradise


Our calendar reminds us every single day the name of one saint, which is equivalent to our name, "Feast Day". The Church gives very much importance to the feast of  All Saints that celebrates every year on the first day of November. This festivity reminds us the stupendous reality of the vision of paradise when the crowds of saints together with myriads of Angels live in the eternal vision the beatitude of God.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

LUNES SANTO




LUNES SANTO

Nuestro Señor se prosterna para orar. Imitémosle, debemos orar prosternados, de rodillas, en las posturas más penitentes,  las más humildes, las más suplicantes; éstas son, de todas las maneras, aquellas que nos convienen mejor y son, asimismo,  las más dulces para nosotros, pues son las más amorosas. ¿Qué postura es la más amante, sino la de estarse de rodillas a los pies de nuestro Bienamado?... No temamos estar sentados en su presencia, como Santa Magdalena, o en pie, pero prefiramos estar de rodillas, y cada vez que podamos, ya sea de rodillas o prosternados, Él nos da aquí el ejemplo, como lo dictan la humildad, la penitencia y sobre todo el amor, como deben hacerse nuestras oraciones.
Beato Carlos de Foucauld




WEGE DES GEISTES

"Bisogna che si compianotutte le cose scritte su di me"

Image


III domenica
di Pasqua


Anno B


"Bisogna che si compiano
tutte le cose scritte su di me"


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ VIDEO CORRELATO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Negli ultimi quaranta giorni di permanenza su questa terra, Gesù, con un paziente lavoro, deve gradualmente rafforzare la fede dei suoi amici, convincendoli, prima di tutto, che Lui è veramanete risorto! Non è facile per gli apostoli credere in qualcosa che va razionalmente contro corrente. D’altra parte sono uomini semplici, senza nessuna istruzione, e quindi con limitata capacità di analisi approfondite. Hanno vissuto questi anni con il Maestro, in un alternarsi sconcertante di periodi di entusiasmo, intravedendo un futuro soprattutto di benessere materiale; sensazioni puntualmente represse da altri motivi di titubanza, scoraggiamento, delusioni… Gesù deve usare argomenti concreti per togliere i loro dubbi; perché quando appare loro con il saluto “...pace a voi!“, dice Luca (24-37) “…che stupiti e spaventati, credevano di vedere un fantasma!”.

Preghiere

A Maria, donna che conosce la danza

Image

A Maria, donna che
conosce la danza
Facci capire che la festa
 è l'ultima vocazione dell'uomo
 

Santa Maria donna che ben conosci la danza, ma anche conosci il patire, intenta, già sotto la croce, a come trasporre nei ritmi della festa i rantoli di tuo figlio, aiutaci a comprendere che il dolore non è l'ultima spiaggia dell’uomo.