Image

10/06/2012

Santissimo
Corpo
e Sangue
di Cristo


Anno B

"Questo è il mio corpo...
questo è il mio sangue"


PENSIERO DELLA DOMENICA
+ Video correlato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Festa del Corpus Domini ha le sue origini dal miracolo di Bolsena (cittadina sul lago omonimo in provincia di Viterbo). Un sacerdote boemo, di passaggio, nel 1263, andò a celebrare nella Chiesa di Santa Cristina tormentato, come sempre, dai dubbi intorno alla reale presenza del corpo e sangue, nell’ostia consacrata. Al momento della frazione dell’ostia, sotto il suo sguardo esterrefatto, caddero dal calice gocce di sangue sul corporale e sul pavimento. Fu subito informato  il Papa, Urbano IV, che risiedeva ad Orvieto, il quale fece esaminare il prodigio da illustri teologi quali Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio.
Image
Un' immagine raffigurante
il miracolo eucaristico
di Bolsena


Accertato il miracolo, il Papa istituì la festa del Corpus Domini
da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo cristiano

Image
Papa Urbano IV
mostra il corporale
insanguinato


E’ una festa, quella del Corpus Domini, che rafforza la fede del credente e le dà la certezza assoluta che non è solo e abbandonato nei marasmi della quotidianità, ma nella presenza eucaristica c’è Lui, il vero amico che ti stà sempre a fianco.

Fu a Cafarnao, con parole nitide e ferme, che Gesù promise che avrebbe  istituito l’eucarestia: “Io sono il pane vivo disceso dal cielo… la mia carne è vero cibo ed il mio sangue vera bevanda; chiunque mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me ed io in lui, e vivrà in eterno...”.

Image

La gente che  seguiva il Cristo attratta dal panino che Gesù moltiplicò per sfamarli, non compresero questa promessa e se ne andarono tutti delusi!

Ma Lui quello che aveva promesso mantenne fedelmente, in quella sera in cui sarebbe stato tradito.

Nella nostra vita quotidiana, quando i nostri progetti vengono ostacolati e non si realizzano, con tanta delusione abbandoniamo tutto.

Sapeva benissimo il Signore che anche noi tante volte non lo avremmo seguito forse anche tradito nella nostra sfiducia su tutti e su tutto.

Ci ha dato l’ennesima prova del suo smisurato amore per noi, restandoci vicino anche quando abbiamo, illusoriamente creduto di poter fare a meno di Lui, per venirci subito in soccorso alla nostra timida richiesta di aiuto.

Image

La nostra gratitudine esprimiamola
insieme con la “sequenza della Liturgia


Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini
vero pane dei figli, non deve essere gettato.
Con i simboli è annunziato in Isacco dato a morte.
Nell’agnello della Pasqua nella manna data ai padri.
Buon pastore, vero pane, o Gesù pietà di noi
nutrici e difendici portaci ai beni eterni
nella terra dei viventi.
Tu che tutto sai a puoi che ci nutri sulla terra
conduci i tuoi fratelli alla tavola del cielo
nella gioia dei santi

Don Lucio Luzzi
Image
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vie dello Spirito
Portale Cattolico Italiano
presenta

Video Correlato
"Corpus Domini"
Videoriflessione a cura di Don Lucio Luzzi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AS VIAS DO ESPIRITO

Imitaçaõ... 1. 25 DA FERVOROSA EMENDA DE TODA NOSSA VIDA

Image

Imitaçaõ... 1. 25
 
DA FERVOROSA EMENDA
 DE TODA NOSSA VIDA

 
Sê vigilante e fervoroso no serviço de Deus e pensa, amiúde, no fim a que vieste e porque e porque deixaste o mundo.
Não foi, porventura, para viveres para Deus,fazendo-te homem espiritual ?
Trilha, pois, com fervor o caminho da perfeição, porque,em breve, receberás o prêmio dos teus trabalhos: e não haverá mais temor ou dor em volta de ti.
Trabalharás agora um pouco e encontrarás descanso, ou melhor, perene alegria.
Se perseverares, com fervor e fidelidade em tuas ações, Deus, certamente,será fiél e generoso em te premiar.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Song of Love

Image

Mary of Nazareth

You were there in silence,
Maybe in prayer;
With thoughts facing the future
And with the spring of life in the heart.
Poor house, rough walls, too narrow to accommodate
the expectations of better.
And Gabriel, the angel of light, said to You:
"Rejoice, your God wrapped you with love
and asks to turn your womb to the sky".

 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Domingo 3º de Pascua.

Image

Domingo 3º de Pascua.
 Evangelio: Lucas 24,13-35

Mientras conversaban y discutían, Jesús en persona se acercó y se puso a caminar con ellos.
Jesús nos encuentra. Llega cuando ya no lo esperábamos. Se acerca como un mendigo de nuestra amistad, nunca está lejos. Escucha, sin prisa, nuestro sufrimiento. Se interesa por lo que nos pasa. Entra en nuestra oscuridad y comienza a trabajar con nuestras pobrezas. Nos regala su luz y su ternura.
‘Quédate con nosotros porque atardece y el día va de caída’. La fe revive con la presencia de Jesús en medio de nosotros, comienza la oración: ‘Quédate’. Con Jesús la noche cerrada se vuelve mediodía. ‘Quédate’. Se ha creado ambiente y el Espíritu trabaja nuestra interioridad. ‘Quédate’. Estamos resucitando, saboreando la vida nueva. Quédate con nosotros, Señor Jesús.


 

WEGE DES GEISTES

QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Image

QUINTA  DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
08 FEBBRAIO 2015
UNA RIFLESSIONE


In questa domenica di tempo ordinario siamo invitati a riflettere a rispetto di tre narrative: la cura della suocera di Pietro, la cura degli indemoniati e ammalati e la ritirata di Gesù per il deserto.
L'evangelista Marco ci avvisa che Gesù ci libera per l'amore e il servizio.
La cura della suocera di Pietro é il primo e il più insignificante miracolo di Gesù. Nella sua insignificanza questo fatto indica lo spirito nuovo e la vita nuova che Gesù ci ha voluto comunicare.  É un miracolo globale poi gli altri saranno più specifici. 

Preghiere

L'IMPORTANZA DELLA PREGHIERA Una riflessione

Image

L'IMPORTANZA DELLA PREGHIERA
Una riflessione

Innanzi tutto vediamo brevemente alcune delle cose che Gesú ci ha detto sulla preghiera. Di per se quasi tutto il Vangelo é una lezione sulla preghiera e Gesú risponde quasi sempre alle richieste fatte nelle preghiere  con fede: " tutto quello che chiederete con fede nella preghiera lo otterete" (Mt 21.22) Ha insegnato a perdonare prima della preghiera dicendo:" quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa contro qualcuno, perdonate, perché anche il Padre vostro che é nei cieli perdoni a voi i vostri peccati." (Mc 11-25)