5
Image
 
 Problemi di una Fede che
vuole permeare la vita
 
"Per opera dello Spirito Santo”
si è incarnato

Non ci lasciamo sfuggire il particolare che, a questo punto, il nostro Simbolo Niceno Costantinopolitano non è più laconico, come quando ha presentato il Padre e sostanzialmente anche quando ha introdotto il Verbo eterno. Ora sta parlando il Verbo incarnato e nella professione di Fede si riferisce ad una certa storia, una biografia, che riguarda un uomo, un uomo che è anche Dio. Inizia affermando che autore di questa storia è lo Spirito Santo, in un tipo di azione che travalica ogni valutazione della mente umana.
 
Image
Ss. Trinità
 
Si tratta dell'ingresso di un Uomo nel mondo, da non potersi paragonare a quello di nessun altro: l'uomo di cui adesso dichiarerà la concezione non è venuto al mondo attraverso le vie della procreazione, ma da un atto creativo, come il primo uomo.

Con la differenza che la creazione del primo Adamo è attribuita al Padre, quella del secondo allo Spirito Santo.

E teologi fanno notare che il testo latino, "de Spiritu Sancto”, indica che autore, diciamo causa dell'Incarnazione è lo Spirito Santo - ecco il senso di quella particella latina "de". Mentre subito appresso, per dire da quale materia è risultato questo uomo, si precisa: “ex Maria Virgine”, cioè dalla carne verginale di Maria- quell' ex vuol significare appunto che Egli è fatto di carne umana, per cui è veramente uomo.

Et Verbum caro factum est.

Non si tratta di sottigliezze gratuite: si è voluto esprimere nel modo più esatto possibile che il Cristo è uomo della nostra stessa carne, presa da Maria, benché non ha avuto un padre terreno, trattandosi, come si è detto, di atto creativo e non pro creativo, attribuito alla terza Persona della Trinità, perché atto d'Amore per eccellenza verso l'umanità.

Appunto per attribuzione.

Per entrare in questa terminologia specifica, bisogna tener presenti questi dati teologici, approvati dalla Chiesa: tutto ciò che è interno a Dio (la generazione del Verbo, la processione dello Spirito Santo) è comune a tutt’e tre le Divine Persone.

Le operazioni esterne (creazione, conservazione nell'essere delle creature, santificazione ecc...) vengono attribuite al Padre, se si tratta di manifestazione della potenza divina, come la creazione,al Figlio se riguardano la redenzione, allo Spirito Santo la santificazione.

Capite benissimo che parliamo di una distinzione necessaria a noi, per arrivare ad intuire qualcosa di queste realtà davvero incomprensibili: in verità, tutto è comune nella SS.Trinità meno che la distinzione delle Persone (uguali nella Natura divina e distinte nelle Persone).


S. Tommaso d'Aquino ci assicura che non si tratta di oziosi trastulli della mente umana, uguali a dir tutto e niente di tutto.

No: ciò che esprimiamo sul campo della fede, quando è basato sulla Parola di Dio e sulla Dottrina della Chiesa è vero; anche se si tratta di semplice analogia, cioè di affermazioni che sono vere, anche se a dimensione infinitamente diversa.

Per far un esempio:

Affermiamo che Dio è Padre: verissimo; ma non padre nella maniera limitata che intendiamo noi. Dio è buono: esatto; ma non nei limiti che presenta il buono o il bene. valutati da noi.

Se si volesse essere precisi al massimo, converrebbe non parlar mai di Dio... Ma allora di chi parleremmo?

AS VIAS DO ESPIRITO

DÉCIMO QUARTO DOMINGO DO TEMPO COMUM

Image

DÉCIMO QUARTO DOMINGO DO TEMPO  COMUM
5 JULHO 2015
UMA REFLEXÃO


A liturgia desse Décimo Quarto Domingo do Tempo Comum revela que Deus chama continuamente pessoas para serem testemunhas do seu projeto de salvação. Não interessa se essas pessoas são frágeis ou limitadas, a força de Deus revela-se através da fraqueza e da fragilidade desses instrumentos humanos que Deus escolhe e envia.
A primeira leitura nos apresenta um extrato do relato da vocação de Ezequiel.  A vocação profetica é aí apresentada como iniciativa de Deus que chama um "filho de homem"  ( isto é um homem normal  com seus limites e fragilidades) para ser no meio de seu povo a voz de Deus.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Testimony directory

Image

"I will follow you Lord
 in
the way of pain"


Emanuela 31 years old.
Her very short period of life

On May 14 th 1974 a baby giri 50 days old was brought to the baptismal font. I Don Lucio asked to the parents: "What name do you give to your daughter?". “Emanuela” they answered. I explained the meaning of the name "GOD WITH US". We could never think that little Emanuela one day would consecrate her ife to God in the way of pain. Emanuela: at the beginning of my existence it was piaced around my neck a "VIA PASS" to open the entrante gate with the inscription "BAPTIZED” daughter of God. ln my first years of life I was always on my mothers arms and what I did was only sleep and eat.


 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

HIMNO A LA MISERICORDIA

Image

HIMNO A LA MISERICORDIA
“¡Oh Eterna Misericordia!, que cubres los pecados de tus criaturas y que dices a quienes salen del pecado para retornar a ti: Yo no me acordaré jamás de que me hayas ofendido. ¡Oh Misericordia inefable! No me sorprende que nos pidas sobre los que te persiguen: Quiero que me roguéis por ellos para que yo tenga misericordia de ellos.

 

WEGE DES GEISTES

Passi difficili N.T «Se il tuo occhio destro ti è occasione

Image

«Se il tuo occhio destro ti è occasione
di scandalo, cavalo e gettalo via da te »... (Mt 5,29)



Questo `detto' di Gesù fa parte del Discorso della Montagna e prosegue: «.... Conviene che perisca uno dei tuoi membri, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geenna.» Quindi l'espressione allude a due concetti ben definiti nel Vangelo: la nefandezza dello scan-dalo e la scala delle priorità che va salvata, anche a costo di quanto abbiamo di più caro: i nostri occhi.  Questa priorità, sta dicendo Gesù, va data non alla vita terrena così breve, ma a quella ce-leste, eterna e perfettamente felice. Quanto allo scandalo, in altri momenti si sarebbe espresso in termini ancora più forti.
Ma sta di fatto che oggi questa parola scandalo ha preso un significato diverso da quello inteso da Gesù.


Preghiere

LA PREGHIERA DELLA " AVE MARIA "

Image

LA PREGHIERA DELLA " AVE MARIA "

Una riflessione
Il grande Santo Luigi Maria Grignon di Montfort, nel suo libro " Il trattato della vera devozione a Maria Santissima" ci parla della preghiera  " Ave Maria " e su questa preghiera il valore del Rosario.  Il santo parla della importanza di questa preghiera mariana nella vita dei consacrati alla Vergine Maria e nella vita di tutti i fedeli. Questo santo ci dice che pochi cristiani conoscono il valore , il merito, l'eccellenza e necessitá di questa preghiera.