Image

Una Chiesa a volte
semi addormentata?

Ci scrive un giovane prete
e trascriviamo integralmente

Ho sognato una Chiesa semi addormentata: inerte pastoralmente, di fronte a una mentalità moderna completamente laica. C’è bisogno di una catechesi nuova per l’uomo moderno che brancola nel buio. Ed ho sognato come testimonianza di fede tante processioni ai vari Santi, solenni soprattutto nell’apparato esteriore, come retaggio di una fede medioevale, ma non più come testimonianza vissuta. Ho sognato Vescovi paludati con mitria e pastorale, riscuotere sempre applausi ed inchini. Ho sognato una Chiesa semi addormentata nella testimonianza di fede vissuta quotidianamente.


Raffigurazione di
simbolo episcopale

“Sono addolorato, - ha detto Papa Francesco - pregate per gli abitanti della Sardegna, duramente colpita”.


Papa Francesco in
meditazione e preghiera


Ed il nostro contributo consiste nel recitare alla Madonna una Ave Maria per quei poveracci che hanno perduto tutto…

E sognavo che ci sentivamo tutti solidali con un semplice scontato segno di preghiera...

All’improvviso ho sognato che il Papa, come primo concreto esempio, prelevava una cospicua somma del bilancio annuale attivo dello Ior (Istituto per le Opere di Religione = Banca  del Vaticano) e diceva con forza a tutti i cardinali e vescovi: “… anche voi fate lo stesso con il contributo personale di ognuno…”.


Un'immagine del Torrione Niccolò V,
sede vaticana dello IOR


Ho sognato che i Vescovi di ogni regione si riunivano di urgenza e la stessa cosa imponevano, nel nome di Cristo, ad ogni singolo prete.


Vescovi in assemblea

Ho sognato i cappellani militari che, di fronte ai dati certi extrapolati nella trasmissione di Italia Uno / Mediaset “Le Iene” – sono 177 i cappellani militari in Italia, tutti dal primo giorno di servizio, subito con il titolo di capitano dell’esercito (Ufficiale), che costano allo Stato 17 milioni di euro all’anno) - invece di rimanere muti, avessero detto “ ...diamo anche noi una cospicua parte del nostro stipendio mensile come testimonianza concreta per i fratelli che soffrono nel dolore".


Fotogramma del servizio
prodotto da "Le Iene"


Ed ho sognato che io, prete giovane, insieme ad altri centinaia di confratelli, partivamo per la Sardegna, disponibili anche al lavoro materiale di emergenza come testimonianza concreta di fraternità autentica.


Un'immagine della Sardegna
martoriata dal tifone


Quando mi sono svegliato sono rimasto sconvolto; gran parte del sogno equivaleva ad una amara realtà, di una Chiesa a volte semi addormentata.

Ho fatto le mie preghiere quotidiane mattutine ed ho ripetuto dal breviario ”…Signore tu solo hai parole di vita eterna…” e mi è venuto in mente il Suo comando ”... qualunque cosa farete ad un bisognoso, l’avrete fatto a me…”


Gesù è il Signore

La Chiesa siamo ciascuno di noi:
non bastano constatazioni amare e critiche…


Ma la mia testimonianza quotidiana
e concreta di fede vissuta, quale è?

Soltanto se ciascuno di noi attua quotidianamente in pratica il Vangelo, può avere  pace e serenità nel proprio animo!


Don Mario

Il visitatore può esternare liberamente qualsiasi commento
che crede utile alla causa comune, inviandolo a
Viedellospirito mediante la casella di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Tutti i diritti riservati - All rights reserved


 

AS VIAS DO ESPIRITO

CONVERSÃO DE SÃO PAOLO

Image

CONVERSÃO DE SÃO PAOLO
25 JANEIRO 2015
UMA REFLEXÃO


Saulo, cidadão romano por privilegio de sua cidade natal, Tarso, era um Judeo convicto, formado na escola de Gamaliel, em Jerusalém. Opõe-se firmemente à nova fé em Jesus Cristo que começava a propagar-se na Palestina e nos arredores.  Clamou pela morte de Estevão tomando parte nela guardando as capas dos que apedrejaram o pro-martir.  Perseguiu violentemente os crentes em Cristo. Seu nome causava terror nas comunidades cristãs: ao dirigir-se para Damasco para prender os cristãos que lá se encontrassem e conduzi-los a Jerusalém  encontrou Jesus ressuscitado.

THE WAYS OF THE SPIRIT

San Francisco You think

Image

San Francisco, You think

O patron saint of our beloved land  enlightens those who govern, so that nothing fails the poor people  and the entire nation can live , quiet days from every point of view.
 You poor man of Assisi, , you left everything to follow Christ, giving your possessions to the poor,  ago that we learn from you to be detached from earthly goods, to be generous to everyone.  You who were called by the Almighty Lord , to rebuild the destroyed church of your time   guide the steps of those who are the representatives of , the Italian people, because in violation of homelands , and through sound and prudent management , reparation for all damage caused to Italy , especially in the moral, economic and social development.



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

QUÉ ME DAS, SEÑOR, A CAMBIO

Image
QUÉ ME DAS, SEÑOR, A CAMBIO
De mi confianza cuando la  deposito en ti
y me alejo de los que me  prometes otros paraísos
¿Qué  me das, Señor, a cambio?
De mi seguimiento y de mi  fidelidad
de mi silencio o de mi  reconciliación
de la ofrenda de mi vida o  de mis esfuerzos

WEGE DES GEISTES

ESAME DI COSCIENZA? NON TI ROMPERE IL CAPO...

Image

ESAME DI COSCIENZA?

 

NON TI ROMPERE IL CAPO...

 

Se l'accusa abbiamo detto che va intesa come una ma­nifestazione della coscienza, l'esame che la prepara deve ridursi ad un semplice sguardo nel proprio inter­no, per vedere a che punto siamo, quanto a mancanze. Invece,il più delle volte è un mettere a soquadro la propria memoria,per spremere chissà che cosa... Ed anche questo diventa una pessima fonte di tormento...Chi vive nel santo timor di Dio, fa presto a ricor­dare se è incorso in qualche peccato Chi fa l'esame di coscienza tutte le sere, non c'è bisogno che prenda il torchio, per ottenere il quadro del proprio interno quando va a confessarsi...

 

 


Preghiere

Croce dei Giovani, noi ti abbracciamo.

Image

Croce dei Giovani, noi ti abbracciamo.
Quando i figli ci fanno soffrire,
quando ci preoccupano, quando non studiano,
quando non tornano a casa la notte.
Quando sembrano avere dimenticato
la strada della Chiesa.