Image

Famiglia:
di fronte all'inedito,
tornare alle radici


Si parla troppo e niente di famiglia. Troppo, nel senso delle questioni connesse con la famiglia, la coppia, i figli. Ma è più una "faccenda" mediatica per parlare e sparlare, a proposito e a sproposito. Insomma: la famiglia per fare spettacolo e soprattutto per solleticare questioni di prurito istintuale. Poco o niente è dedicato, in questa società, alle proposte costruttive per prevenire, affrontare e, quando si può, risolvere le situazioni inedite della famiglia moderna. Nessuno vuole fermare la storia. Bisogna essere consapevoli che molto è cambiato in noi, nell'uomo e nella donna, attorno a noi, nelle nuove generazioni e che tutto questo nasce, ma poi rimbalza, nelle trasformazioni della società attuale.


È necessario accogliere con passione il fatto che la famiglia oggi sia in continua evoluzione nel suo essere e nel suo vivere. Siamo sorpresi continuamente da situazioni, per lo più dolorose e drammatiche, che ci accadono o che vediamo attorno a noi. Ma sembra, ormai, che tutto è... normale solo perché avviene e, dopo un "oh!" del momento, la vita continua sperando che non accada a me e ai miei figli, ma portando nell'anima un senso di insicurezza nei nostri rapporti, nei nostri progetti di vita di coppia e di famiglia. Crescono le paure, diciamo di non sapere che cosa fare e come comportarci con il coniuge, con i figli. Ci sentiamo quasi falliti e impotenti  di fronte a una "inedita famiglia" che non è quella che avevamo sognato.

L'amore, la coppia, la generazione di figli: è il sogno naturale, non può diventare il so¬gno proibito. È il sogno possibile per ogni creatura e va coltivato e realizzato a tutti i costi. Quello che, per natura, è desiderio e progetto di unione non può e non deve diventare separabile e separazione. Quello che è amore per sempre non può essere cambiato in provvisorietà e esperienza a tempo o prove di vita insieme. L'inedito oggi è la crisi coniugale sempre dietro l'angolo, è la provocazione alla persona dell'altro sesso, è il comportamento libero senza regole che dona ebbrezze e non gioie pagate con il sacrificio totale di sé, unica sorgente della felicità. L'inedito è la difficoltà notevole nel dialogo fra generazioni.

Ho sentito un bambino di dieci anni che, di fronte al papà in difficoltà sul cellulare, gli ha detto: "Dammi qua papà, faccio io che sono nato dentro il cellulare". Una battuta che dice la distanza tra la generazione di fine Millennio scorso e questa Generazione Digitale che ha i suoi problemi e le sue positive proposte da fare e qualche strada anche da insegnare a noi.

L'inedito è il relativismo morale per il quale ciascuno personalmente fa leg¬ge a se stesso e giustifica così tutti i propri comportamenti. L'inedito è il dolore dei figli, bambini, adolescenti e giovani che faticano a interpretare le "storie" antinaturali dell'amore e non trovano persone di riferimento nelle quali identificarsi. Ma queste analisi e altre sono ormai scritte e dette ovunque: sui libri, in Tv, in Internet dove le solitudini cercano continuamente relazioni che legano nella fantasia e poco nella realtà.

Dobbiamo tutti fermarci un attimo e, invece di cercare i colpevoli o mettere sempre sotto inchiesta (questo metodo distruttivo attuale troppo di moda!), possiamo riflettere sulla nostra vita di famiglia e cercare nel profondo tornando alle radici umane, vere, sacre della famiglia. Non chiacchierare, ma interiorizzare. Essere non apparire.

Decidere, non mantenere
eterne situazioni di indecisione!

Don Giosy Cento

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Porto a conoscenza di una bella iniziativa. Quella di Aromys - Home fragrances soprattutto perchè va ad esaltare la figura di questi straordinari personaggi che hanno speso la loro vita per il prossimo e per la Chiesa. Oggigiorno è infatti raro vedere l'esaltazione dei Santi; mentre invece si prediligono sempre esempi e personaggi molto spesso discutibili. Viva Aromys allora!
 

Info su: www.aromys.it


AS VIAS DO ESPIRITO

Santa Rita de Cassia

Image
 
Santa Rita,
rogai por todos nós
 
Santa Rita de Cassia é uma das Santas mais amadas nesses dias, objeto de extraordinária devoção popular, porque amada pelo povo qua a sente muito perto pela sua grandiosa "normalidade" da existência diária que ela viveu: antes, como esposa e mãe, depois como viúva e por fim como mongea agostiniana. A veneração por esta pequena freira de Cassia não dá sinais de diminuir, antes se identifica com o tempo  acompanhado de curas, conversões,perfumes e outras coisas mais.
À Santa Rita a vida não a economizou em nada.

THE WAYS OF THE SPIRIT

Pilate and the Sanhedrim The last round

Image

Pilate and the Sanhedrim
The last round


Shocked by an unjust sentence extorted to him;
Shaken by a death he esteemed too sudden,
Bothered by Joseph’s of Arimathea request for the body,
Troubled by the Sanhedrim’s request to remove quickly the bodies from the crosses,
Pilate asked himself what else now?



LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

Te exaltamos, oh cruz santa y buena

Image


Te exaltamos, oh cruz santa y buena

porque desde ti el mundo se ve pequeño
y desde aquí, el madero, se nos hace duro.
Porque, reconocemos,
que preferimos el bien sin sufrimiento
y, que nunca nos levanten,
como estandarte que se desangre escarnecidamente,
Si; ¡oh Cruz!

 

WEGE DES GEISTES

La carità

Image
La carità
 
Un giorno venne un povero alla porta,
Tendeva la sua mano per il pane,
La via che percorrevo era contorta:
Lo ricacciai deciso, come un cane!

 
Poi un giorno che tirava forte il vento,
Lui ritornò sicuro col sorriso,
Ed io che in cuor mi dissi:” Non mi pento!”
Il mio mantello strinsi più deciso.
 

Passavan le stagioni ed io ribelle,
Vagavo per il mondo senza fede,
E sempre le mie azioni erano quelle,
Eppure Dio Signore tutto vede!


Preghiere

Preghiera (A Maria)

Image

A Maria

Maria donna feriale rendimi allergico ai tripudi di feste che naufragano nel vuoto
Maria donna dell’attesa distruggi in me la frenesia di volere tutto e subito
Maria donna innamorata affrancami dalla voglia di essere sempre capito e amato
Maria donna gestante donami la gioia di sentire nel grembo i fremiti del mondo
Maria donna accogliente dilata a non finire in me la tenda dell’accoglienza