Image

Per la catechesi
 Il paganesimo antico e
 la irreligiositá di ggi.


É un minore male il  paganesimo antico o la irreligiositá moderna ?  Se consultiamo la storia e esaminiamo attentamente le condizioni religiose e morali del mondo pagano, notiamo subito che tali condizioni erano molto piú gravi e tristi di quelle che constatiamo nei giorni nostri, facendo la dovuta distinzione.  Dalla parte religiosa é notissimo che il concetto di un único Dio e il culto verso di Lui era pressoché scomparso nei popoli che non possedevano, come Israele, una divina rivelazione.  Sia in Roma come in Grecia, i miti idolatrati non si limitavano piú a divinizzare gli elementi della natura, ma alzavano anche templi e altari agli Dei che personificavano il vizio e anche le passioni piú vergognose.
 



Soltanto alcuni individui, dotati di grande ingegno, avevano saputo elevarsi con il loro pensiero e al di sopra della cosmologia professata nei miti piú antichi, erano giunti, confusamente, al concetto di Dio Supremo e Rettore di tutte le cose: ma il loro sapere era rimasto quasi rinchiuso come un tesoro accessibile solo a pochi privilegiati discepoli, senza che il patrimonio della veritá contenuto negli errori non pochi, nelle loro dottrine, potesse di alcun modo influire sulla mentalitá religiosa e morale dei loro popoli.  Se dal campo della pura religione ci portiamo su quella morale, abbiamo dati sufficienti per poter concludere come la moralitá pubblica e privata, come teoria e pratica, era scesa a un livello molto basso.

 
La schiavitú era diffusa di tale misura che la maggior parte della umanitá ne subiva un grave peso e la vita sociale era cosí ordinata su questo sistema che, nella stima comune, la schiavitú era ritenuta come una conseguenza necessaria del diritto naturale.  Se si pensa ai giochi del circo, in cui venivano sacrificati migliaia di gladiatori nello spazio di pochi mesi: se riflettiamo alle condizioni inumani cui spesso erano soggetti gli schiavi abbandonati all'arbitrio crudele e alla voluttá dei loro patroni: se consideriamo con quali principi potevano crescere le giovani generazioni, la cui educazione era riservata agli schiavi, solo allora il quadro della vita morale ci appare in quel tempo nella sua completa realtá come triste e lamentabile.  Che dire, poi, della scarsa moralitá in cui era stata avvilita l'instituzione sacra del matrimonio e della famiglia ?

 
Sappiamo che era ammesso dalle leggi romane la solubitá del matrimonio: molto facile e comune era la pratica della poligamia: la vita oziosa offriva ai ricchi e benestanti larghe possibilitá e frequenti occasioni per quelle forme di immoralitá che piú si incontrano lá dove l'ozio si unisce alla ricchezza insieme alla potenza e ignoranza.  Come correlato pratico di simili principi ne deriva il disprezzo per la missione sacra della maternitá,  nessun rispetto per il diritto alla vita dei figli nati o nascituri e da osservare che le matrone contavano i loro anni conforme il numero dei mariti che avevano avuto o si erano divorziati.
 Pertanto, una piaga che insanguina l'augusto seno della nostra madre chiesa é la irreligiositá dei suoi figli, molto specialmente in questi tempi di penombra. Se noi rivolgiamo oggi lo sguardo alle nostre cittá vediamo, fatte le dovute eccezioni, una buona parte di cristiani vivere come se non appartenessero a nessuna religione e tanto meno alla religione cattolica.  Questi cristiani si vantano di essere tali e non operano che da increduli e pagani e vivono fra il vizio e la virtú: vivono una vita effeminata sotto il simbolo della croce: é una tale piaga che la chiesa potrebbe ripetere: " ecco, nella mia pace l'amarezza é maggiore."

 
Non si brama altro da certi cuori che non sanno cosa sia amore vero, puro e santo, se non l'amore bestiale, sensuale, pieno di desideri impuri, macchinazioni, progetti libidinosi,come porci che anelano al fango e sporcizie.  Non si parla di altro, specialmente per gli uomini e giovani, se ci é qualche donna o ragazza: un cratere vulcanico. Aveva ragione Pitagora di dire a un giovane che amava stare piú com le donne che coi filosofi, " anche i porci amano stare piú nel fango che nell'acqua pura"   Oggi giorno non guadiamo altro in privato, in pubblico, in casa e fuori casa letture e figure oscene, ritratti e sculture procaci di nuditá licenziosa piú che libera, internet per usufruire e soddisfare il piacere della libido che ci offre solo toccando una tasto, politici che procurano convincere   il diritto alle unioni  omosessuali, il diritto  a una concezione spuria, all'embrione considerato un tessuto anatomico, a cui rispetto Tertulliano giá aveva detto: " é giá uomo quello che lo sará " e altro e altro.......  Non si fa altro che ingolfarsi di tale sporcizie e brutture, video erótici, orgia,fantasie e  lussuria vendendo l'anima al bel piacere carnale.  Per la irreligiositá moderna non solo abbiamo cristiani sopra descritti, ma appunto per lo stato miserabile ne viene di conseguenze che essi negano l'esistenzia, la sua adorazione, ogni rito religioso e tutto quello che insegna la chiesa, per cui, sebbene con dolore, possiamo dire che é minor male il paganesimo antico che l'irreligiositá moderna.


 
É minor male il paganesimo antico anche se in esso incontriamo un stato di vivere in quella marea di male,in quanto possiamo ammettere una certa ignoranza involontaria  di tutto quello che essi facevano e quindi degno di compatimento. Non cosí possiamo dire della irreligiositá moderna per cui é um male maggiore.   Oggi abbiamo la grazia, abbiamo i sacramenti, santi e sublimi insegnamenti della Santa Madre Chiesa, un apostolato molto vasto, che co le molteplici forme di esplicazioni dá ai cristiani i lumi per poter conoscere ció che é bene e ció che é male.  Non nego che anche i pagani non abbiano conosciuto il bene e il male per la loro coscienza, ma essi non avevano mezzi per combattere il male, quindi, é sempre um minor male minore il  paganesimo antico che la irreligiositá moderna , poiché i cristiani oggi conoscono e molto bene i mezzi per vincere il male che li domina.
 
Alberto Rossini

AS VIAS DO ESPIRITO

Quadro bibliografico de Mateus

Image

Quadro bibliografico de Mateus

Para a comprensão exáta de um texto precisa partir da personalidade do escritor, do seu ambiênte, da sua familia e da sua posição socio - cultural. Tratandose, portanto, de um personagem que viveu dois mil anos atrás, seria ingênuo querer obter documentos referenciais em comparação com alguns do nosso tempo.
 

THE WAYS OF THE SPIRIT

Festivity of All Saints

Image

Festivity of All Saints:
vision of Paradise


Our calendar reminds us every single day the name of one saint, which is equivalent to our name, "Feast Day". The Church gives very much importance to the feast of  All Saints that celebrates every year on the first day of November. This festivity reminds us the stupendous reality of the vision of paradise when the crowds of saints together with myriads of Angels live in the eternal vision the beatitude of God.
 

LOS CAMINOS DEL ESPIRITU

QUE VUELVA, SEÑOR

Image
QUE VUELVA, SEÑOR

De mi vida, vacía e  inquieta,
soñadora y excesivamente  idealist
a.
QUE  VUELVA, SEÑOR
De mi soberbia que me impide  acoger tu bondad
De mi mundo, que me  distancia de tu reino
De mis miserias, que  estorban mi perfección

WEGE DES GEISTES

Lo stringesti

Image

Lo guardavi con
arcano stupore

Lo stringesti al tuo seno, o Maria, appena uscito dal tuo grembo, ancora tiepido del calore delle tue viscere verginali.

Lo avevi fin lì appena percepito nel suo dolce peso e nei movimenti che ti facevano sussultare di una gioia recondita...

Adesso lo guardavi, con arcano stupore; ne osservavi le tenere membra, i primi movimenti ad aria libera, il suo curvarsi su di te, in cerca di un appoggio, con la sua testolina non sorretta dal fragile corpicciolo.

Preghiere

Preghiera del cavaliere

Image
Preghiera del Cavaliere

Signore,
per le Tue cinque piaghe
che portiamo sulle nostre insegne
noi Ti preghiamo.
Donaci la forza di amare
tutti gli esseri del mondo che il Padre Tuo ha creato
e, più degli altri, i nostri nemici.