Image

FESTA DEL BATTESIMO DEL SIGNORE
11 GENNAIO 2015
UNA RIFLESSIONE

La liturgia di questa domenica ha come scenario di fondo il progetto salvatore di Dio. Nel battesimo di Gesú, al margine del fiume Giordano, si rivela il figlio amato di Dio che é venuto al mondo inviato dal Padre con la missione di salvare e liberare gli uomini. Compiendo il progetto del Padre, Gesú si é fatto come uno di noi, dividendo la nostra fragilitá umana, liberarci dall'egoismo, dal peccato e impegnandoci in promuvere il cammino del bene e della veritá fino a arrivare alla vita nella sua pinezza.
La prima lettura annuncia un misterioso "servo " scelto da Dio e inviato agli uomini per instaurare u mondo di giustizia e di pace senza fine.  Investito dallo Spirito di Dio, Gesú concretizzerá la sua missione con umiltá e semplicitá, senza ricorrere al potere, alla imposizione, alla prepotenza, poi questi schemi non vengono da Dio.


{Image

Nel Vangelo vediamo la concretizzazione della promessa profetica: Gesú é il figlio "servo" inviato dal Padre, sul quale riposa lo Spirito e la cui missione é realizzare la liberazione degli uomini. Obbediente al Padre, Lui si trova persona, si identifica con la fragilitá degli uomini, cammina accanto a loro con la finalitá di promuovere  e di elevare alla riconciliazione  con Dio, nella vita in pienezza.
Image

La seconda lettura afferma che Gesú é il figlio amato che il Padre ha inviato nel mondo per concretizzare un progetto di salvezza, per questo ".....  é passato per il mondo facendo il bene" e liberando tutti coloro che erano oppressi. É questo il testimonio che i discepoli devono dare, affinché  la salvezza che Dio offre arrivi a tutti gli uomini in tutte le parti della terra...
DOTT.ALBERTO ROSSINI
Image


AS VIAS DO ESPIRITO

Imitação 1.11

Image

Imitação 1.11
 
Como devemos adquirir a paz
 desejar o progresso na virtude

 
Desfrutariamos de muita paz, se não nos ocupassemos de ações e palavras que não nos dizem respeito. Como pode, por muito tempo, viver em paz quem se entromete nos negocios alheios, quem anda em busca de relações exteriores e pouco ou raramente se recolhe em si mesmo ? Bem-aventurados os simples, porque gozarão de muita paz. Por que muitos santos foram tão perfeitos e contemplativos? É que eles procuraram mortificar-se inteiramente, em todos os desejos terrenos, obtendo, com isso, unir-se intimamente com Deus e  poder, livremente, atender a si mesmos. Nós, porém, demasiado nos deixamos dominar por nossas paixões e tornamo-nos inquietos por coisas transitorias.

THE WAYS OF THE SPIRIT

I met Mother Teresa

Image

I met Mother Teresa
of Calcuta



After I have met Mother Teresa I carote a few wards because they left a remarkable impression deep in my heart. I listened to every ward she said,l observed every gesture and I felt a grate desire to affirm these reflections not only in my heart but also on paper so nothing of these reflections would be lost. Mother Teresa started to address to God while she made the sign of the cross with: IN THE NAME OF THE FATHER - prayer - AND OF THE SON - poverty - AND OF THE HOLY SPIRIT- zeal for the souls - AMEN. What was prayer for Mother Teresa?

 

Preghiere

Il Santo Chiodo

Image
ll Santo Chiodo
(di Alessio Varisco)
 

La reliquia del Santo Chiodo di Milano è accennata per la prima volta durante un’orazione funebre pronunziata il 25 febbraio 395 da Sant’Ambrogio, allora vescovo di Milano.

Il santo vescovo esplicita come grazie a Sant’Elena -madre dell’Imperatore Costantino- furono rinvenuti i Sacri Chiodi della Crocifissione di Cristo unitamente alla Croce

Sant’Ambrogio spiega inoltre come due di essi furono modellati in freno –fu forgiato un morso di cavallo- e in corona, per devozione e per supplicare l’aiuto divino oltre che come sacro contrassegno degli imperatori cristiani.